ARIA RE PASQUA
Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe De Vita-Avigliano (pz)
Suoni cupi
re rancasce, ramalatte,
taratoccole, zerre e zichibbuchi;
aria freccecaròla
inta dde matenàte r’abbrili;
adduri a foleàte
re iuri re l’uorto, ‘nzevati,
come re ‘nna magnolia allecerùta;
ragli re ciucci ‘nnamorati;
nuvole ianche
come vammàci
ca velano lo sole;
lo tiàno s’abbrùscola a lo furno;
le pizzachiene ‘ndorat
so’ spase ‘ncoppa ‘nna graddicedda.
Se commòglia lo core
ca sprofonna cco Cristo a lo sabburco
e aspetta re se veste a festa,
ammente Cristo, appentòna la Morte,
‘nge carreca ‘nguoddo
e nge porta a bence puri a nui.
GIUSEPPE DE VITA
(dialetto del Cilento interno)
IN LINGUA
ARIA DI PASQUA
Suoni cupi
di grancasse, lamiere,
taratoccole, raganelle e cupacupa;
aria frizzante
in quelle mattinate di aprile;
odori a folate
di fiori dell’orto oleosi
come di una magnolia sfatta;
ragli di asini in amore;
nuvole bianche
come bambagia
View original post 65 altre parole
Rispondi