https://www.youtube.com/embed/2cVfxKS6KYs?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Il Sacro Monte-Madonna del Carmine Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Avigliano (pz), lo spettacolo che si osserva da Monte Carmine è meraviglioso, un susseguirsi di colori che si fondono l’uno nell’altro fino ad arrivare al Monte Vulture posto al centro immagine (nella foto n.3). Si ringrazia Donato Casaletto per averci fornito questa suggestiva fotografia.... Continue Reading →
Odi et amo — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/v4AqW52tDrU?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Odi et amo Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Una sorta di invettiva che può essere interpretata come una specie di preghiera al contrario. Una maledizione di chi vede la propria terra, come la vedeva l’immortale Rino quando parlava all’universale fratello Mario, in “Mio fratello è figlio... Continue Reading →
Le Comunità arbëreshe di Barile, Maschito, San Costantino Alb.se, San Paolo Albanese, Ginestra e il rito greco-bizantino della Quaresima a San Costantino Alb.se e a San Paolo Alb.se in provincia di Potenza — Onda Lucana
Komunitetet arbëreshe e Barillit, Mashqitit, Shën Kostandinit, Shën Palit, Zhurasë dhe riti grek-bizantin i Kreshmzasë Shën Kostandin dhe Shën Pal në krahina e Potenzas Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell Nga më se pesë sekul dica katunde Arbëreshë gjanden edhé në Llukania, zona e llakas së Sarmendit (Shën Kostandini dhe Shën Pali) dhe ka... Continue Reading →
Polpette di pane e zucchine
Polpette di pane e zucchine
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti per circa 15 polpette:
- – 300 gr. di zucchine;
- – 120 gr. di mollica di pane raffermo;
- – 1 cucchiaio colmo di pecorino di Moliterno;
- – 1 uovo;
- – origano;
- – pangrattato;
- – olio Evo;
- – olio di semi per friggere;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019
Procedimento:
Lavate, spuntate e tagliate a dadini piccolissimi le zucchine; mettetele in una padella con un filo di olio EVO e un pò di sale e fatele ammorbidire per alcuni minuti, mescolando spesso. Posatele poi in un piatto con carta da cucina e fatele raffreddare completamente.
Tritate la mollica di pane, ponetela in una terrina insieme al pecorino e un pizzico di origano; aggiungete le zucchine ormai fredde, l’uovo, un pò di sale e mescolate bene per far amalgamare gli ingredienti.
Con l’aiuto…
View original post 53 altre parole
Pappardelle Maltagliate Funghi e Ceci — Onda Lucana
Pappardelle Maltagliate Funghi e Ceci Tratto da: Onda Lucana® by Antonio Martinelli Ingredienti per 4/6 persone : – 500 g di pappardelle all’ uovo; – 400g di ceci gà cotti; -300g di funghi misti; – 100g di pancetta arrotolata in un unico pezzo – trito di aromi freschi (1 spicchio d’ aglio, 1 carota, 2... Continue Reading →
Approvato in Consiglio Comunale un corposo pacchetto di agevolazioni sulla TARI
Approvato in Consiglio Comunale un corposo pacchetto di agevolazioni sulla TARI
Nell’ultimo Consiglio è stato deliberato un importante pacchetto di agevolazioni sulla TARI (Tariffa rifiuti) che si va ad aggiungere a quelli già approvati in passato.
Numerosi gli ambiti toccati: dalle famiglie con figli all’Università passando per chi effettua il compostaggio domestico della frazione umida sino ad arrivare ai possessori di galline.
In tutti casi sopracitati, con ovviamente le dovute differenze, l’Ente riconosce una riduzione del 10% della quota variabile del tributo.
Nel caso delle famiglie nel cui nucleo sia presente uno studente universitario la riduzione è concessa a condizione che lo studente fuorisede sia iscritto ad un corso universitario (non master e similari) e titolare di un contratto di affitto nella città universitaria (oppure titolare di posto letto assegnato sulla base delle norme agevolative per il diritto allo studio).
Identica riduzione per coloro che effettuano il compostaggio domestico…
View original post 198 altre parole
“SETTIMANA INTERNAZIONALE DEI DIALETTI”
ANCHE AD ACERENZA LA “SETTIMANA INTERNAZIONALE DEI DIALETTI” ORGANIZZATA DALLA PROF.SSA PATRIZIA DEL PUENTE
Da lunedì 8 a sabato 13 aprile 2019, tra Potenza, Matera e Acerenza si svolgerà la “Settimana Internazionale dei Dialetti”, CID – Centro Interuniversitario di ricerca in Dialettologia.
Questo importante evento scientifico internazionale vede la partecipazione dell’Università della Basilicata, dell’Università di Palermo, dell’Università di Cambridge, dell’Università di Oxford e dell’Università di Pisa. L’organizzazione del convegno internazionale è curata dalla Prof.ssa Patrizia Del Puente, Docente di Glottologia e Linguistica dell’Ateneo lucano e responsabile del Progetto A.L.Ba. – Atlante Linguistico della Basilicata.
Nell’ambito della “Settimana Internazionale dei Dialetti” è previsto anche il ” VI Convegno A.L.Ba. – Atlante Linguistico della Basilicata ” e una delle sessioni di lavoro si svolgerà proprio ad Acerenza, venerdì 12 aprile 2019.
Comune di Acerenza-Il Sindaco Fernando Scattone
Tratto da: Onda Lucana® Press
Come si perde il grasso della pancia?
Il grasso della pancia si riferisce al grasso intorno all’addome. Ci sono due tipi di grasso della pancia:
- Viscerale : questo grasso circonda gli organi di una persona.
- Sottocutaneo : questo è il grasso che si trova sotto la pelle.
Le complicazioni di salute del grasso viscerale sono più dannose rispetto al grasso sottocutaneo. Le persone possono fare molti cambiamenti nello stile di vita e nella dieta per perdere il grasso della pancia.
Perché il grasso della pancia è pericoloso?

Una dieta povera può aumentare il rischio di malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2.
Essere sovrappeso è una delle cause principali delle…
View original post 1.100 altre parole
IL MIRACOLO DELLA VITA
IL MIRACOLO DELLA VITA (pag. 485)
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Bellissimo l’amplesso, bellissimo il sesso,
bellissimo l’amore
a beneficiare la mente ed il cuore!
Il cuore innamorato,
sempre di vita palpitante e di vita donante!
La piccola creatura che ora germogliando sta
della mamma nella sua pancia scura!
Stupendo miracolo, meraviglioso dono
della prodigiosa natura!
Il miracolo della brava natura
che da sempre si compie e dura!
Nel piccolo sacco buio, fra tanta difficoltà,
pur si muove la dolce creatura!
Si muove, scalpita e cresce!
Poi, con dolorose doglie per la mamma partoriente,
all’improvviso esce!
Esce per la stretta fessura,
che qualche problema di certo procura!
E così, strillando a tutto andare,
perché dal suo comodo nido è dovuto sloggiare,
anch’egli viene al mondo,
non sapendo che al mondo
per bere e per mangiare
devi sempre lavorare!
Non sapendo che spesso
la vita in questo mondo
è…
View original post 30 altre parole
Le belle immagini della Lucania
La catena montuosa del Monte Li Foj
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Veduta panoramica tratta da Onda Lucana®by Donato Casaletto 2019
I Monti Li Foj-Catena montuosa dell’Appennino Lucano, posti verso oriente rispetto ai Monti della Maddalena, esposti con un altopiano dominante della Nevena, delimitano le Valli del fiume Melandro e del fiume Marmo.
Si ringrazia per la cortese collaborazione Donato Casaletto. Panorama ricadente nel Comune lucano di Picerno (pz).
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena
Lucania;le antiche abitazioni degli anni’50. — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/pS3rbvY85pI?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Lucania;le antiche abitazioni degli anni’50. (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Le antiche abitazioni degli anni ’50 , nel ricordo di una perfetta riproduzione e ricostruzione degli ambienti vissuti da una intera generazione, quella di una Italia che si componeva di sacrifici e programmazione in previsione di un futuro nel... Continue Reading →
Cantucci Lucani — Onda Lucana
Cantucci Lucani Tratto da:Onda Lucana®by Angela Francese Ingredienti: -200 gr. di mandorle; -400 gr. di farina 00; -200 gr. di zucchero ; -180 gr. di burro; -3 uova; -un pizzico di sale. Procedimento: Versare in una ciotola: farina, zucchero, uova e un pizzico di sale, aggiungere il burro sciolto precedentemente e impastare il tutto. […] via... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena L’alba Lucana tra Craco e i Calanchi di Montalbano nel materano si ringrazia Franco Dibiase per averci fornito questa bellissima immagine. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana