CIAMBELLA ZEBRATA Tratto da:Onda Lucana®by Terry Ferrara Ingredienti: – 200 gr. di burro morbido; – vaniglia; – un pizzico di sale; – 455 gr. di farina; – 250 gr. di latte intero; – 5 uova medie; – 1 bustina di lievito; – 300 gr. di zucchero; – 30 gr. di cacao amaro; – altri 15 […]... Continue Reading →
La festa della donna
Ogni anno, l’8 marzo, c’è la festa della donna. E ogni anno, dall’8 marzo, iniziano le polemiche. Ma facciamo prima un po’ di storia, e vediamo a cosa sono dovute le polemiche.
Il significato della “giornata internazionale della donna” è quello di ricordare le conquiste politiche, sociali ed economiche della donna e le violenze che hanno subito nella storia.
Ma intanto, perché si festeggia l’8 marzo?
C’è un po’ di confusione su questo: diciamo che ci furono due incendi, uno l’8 marzo del 1908, alla filanda tessile Cotton di New York, senza vittime, e uno del 25 marzo 1911, nella fabbrica Triangle, sempre a New York, con 146 vittime (123 donne e 23 uomini), per la maggior parte giovani immigrati italiani ed ebrei.
I fatti che hanno realmente portato all’istituzione della festa della donna sono in realtà più legati alla rivendicazione dei diritti delle donne, tra i quali il diritto…
View original post 770 altre parole
La Madonna Nera di Viggiano — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/RJQtbJKyE1A?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent La Madonna Nera di Viggiano (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Viggiano (pz), la festa della Lucania si racchiude con l’evento diviso in due momenti; quello della prima domenica del giorno 06 maggio (processione in ascesa) e quello della prima domenica del giorno 02 settembre (processione in discesa). La Madonna... Continue Reading →
Madonna nera di Viggiano – Festa e processione

La Festa della Madonna Nera di Viggiano e la sua processione
Ha l’incarnato olivastro e le fattezze di una madre amorevole che tiene sulle ginocchia Gesù Bambino, è la patrona e regina delle genti lucane così come ebbe a definirla San Giovanni Paolo II e come tale è celebrata e onorata. È la Madonna nera di Viggiano, il cui culto è forse il più sentito in Basilicata e ogni anno è la protagonista di ben due suggestive processioni che si svolgono rispettivamente la prima domenica di maggio (6 maggio 2018) e la prima domenica di settembre (2 settembre 2018).

È una festa, un atto di fede e insieme una grande fatica perché il santuario del Sacro Monte di Viggiano dove è custodito il simulacro, rigorosamente in stile bizantino e rivestito di oro zecchino, è situato nella valle dell’Agri a 1725 metri s.l.m. e a 12 km da Viggiano. La processione…
View original post 239 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Le “Murge”di Terranova di Pollino Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Le “Murge”, quelle di Terranova di Pollino in provincia di Potenza si aprono al visitatore attraverso una diversificazione di panorami e scenari unici. Si possono incontrare habitat con la presenza di rocce calcarea-dolomitica-sedimentarie, fino alle laviche dovute all’attività di vulcani sottomarini dell’era mesozoica, per poi... Continue Reading →
Stretching: esercizi moderni per una forma fisica perfetta e per la pratica di tutti gli sport-(Seconda parte)
Stretching: esercizi moderni per una forma fisica perfetta e per la pratica di tutti gli sport-(Seconda parte)
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori
Dovete fermarvi e mantenere la tensione finché sentirete cosa succede in posizione.
- 3 Ora allungate la gamba destra e piegate la gamba sinistra verso l’interno toccando con la pianta del piede la parte interna della coscia destra. (Non bloccate il ginocchio della gamba distesa). Siete nella posizione gamba dritta-ginocchio piegato.
Per allungare la parte posteriore superiore della gamba destra (coscia) e la parte sinistra della zona lombare della schiena (alcuni sentiranno la tensione in questa zona, altri no) flettetevi in avanti all’altezza delle anche sino a sentire una leggera e facile tensione, toccate il quadricipite della gamba destra per assicurarvi che questo muscolo sia rilassato. Dovrebbe essere morbido o elastico, e non rigido o duro.
Non cercate la tensione iniziando il movimento dal capo e dalle…
View original post 735 altre parole
Lucanum, il gioco della Basilicata incontra le Pro Loco Lucane — Radio Laser
Lo storico castello Fittipaldi – Antinori di Brindisi Montagna, da poco restituito alla comunità locale, ospiterà l’evento “LUCANUM – Il gioco della Basilicata – INCONTRA LE PRO LOCO LUCANE” organizzato dalla Pro Loco di Brindisi Montagna in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’UNPLI Basilicata e con il patrocinio della fondazione Matera-Basilicata 2019. L’appuntamento è per domenica… via... Continue Reading →
Il Cammino Materano: da Bari a Matera in sette giorni — SiViaggia
Nell’anno di Matera, Capitale europea della cultura, gli occhi del mondo sono puntati sulla cittadina della Basilicata, simbolo della rinascita.
“Il cammino materano. A piedi lungo la Via Peuceta: da Bari a Matera in sette giorni di cammino” è una nuova guida ideata da tre autori, Angelofabio Attolico, Claudio Focarazzo, Lorenzo Lozito, pubblicata da Terre di mezzo Editore, che propone un itinerario appena nato, da percorrere a piedi attraverso luoghi storici, culturali e naturalistici che portano fino alla Città dei Sassi.
SiViaggia ha intervistato uno degli autori, Angelofabio Attolico, che ha raccontato la storia del Cammino e della guida.
“Il percorso del Cammino Materano è stato ideato da noi tre autori della guida. Veniamo tutti da un’esperienza fatta all’estero che è quella del Cammino di Santiago. Ci siamo impegnati per portare questo tipo di esperienza anche nel Sud Italia. L’itinerario proposto dalla guida è lungo la
View original post 1.027 altre parole
Potenza-Convegno su Politica Sanitaria
Potenza-Convegno su Politica Sanitaria
Sabato 9 marzo a Potenza alle ore 17:00 al Grande Albergo avrà luogo un interessante Convegno su Politica Sanitaria e nuove tecnologie, organizzato e promosso dal Senatore Arnaldo Lomuti. Si parlerà di diritto alla salute, di robotica, di intelligenza artificiale, di innovazione, di tecnologie per la diagnostica basate sulla voce, di cure innovative.
Interverranno relatori altamente qualificati, il Presidente della Commissione Sanità del Senato dott. Pierpaolo Sileri, il Prof. Ivan Cavicchi docente dell’Università Tor Vergata di Roma, esperto di Politiche Sanitarie, il Prof. Michele Gallucci Direttore Dipartimentale di Urologia Università La Sapienza di Roma, l’Ing. Dot.ssa Francesca Cordella, Ingegnere Clinico, ricercatrice in robotica medica ed industriale all’università Campus, Biomedico di Roma, il Prof. Giovanni Saggio Dipartimento Ing. Elettronica Università degli Studi Tor Vergata di Roma, moderano il Chirurgo Franco Scutari ed il Giornalista Antonio Giagni, la Sanità deve produrre salute e salvaguardare il processo di cura…
View original post 104 altre parole
Sofia raggio di sole-La principessina bambina
L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI
ACIIL ONLUS-PUBBLICA:
SOFIA RAGGIO DI SOLE
DI
VITO COVIELLO
Ogni riferimento a fatti, luoghi, persone o cose è puramente casuale.
Hanno collaborato alla trascrizione di questo libro i volontari del servizio civile:
fabrizio ileana, possidente luciacarmen, tomacci argenzia, zaccagnino antonella, zaccagnino marilena, con la supervisione di cancellara lucia
QUARTA DI COPERTINA
Sofia Raggio di Sole e altri racconti è una serie di storie e favole tratte dai ricordi dell’autore e da quella voglia di sognare con gli occhi innocenti della meraviglia.
Ha come protagonisti due bambini, Sofia e Nicolò, a cui l’autore ha voluto dedicare la stessa raccolta.
L’autore Vito Antonio Riadono Coviello è nato ad Avigliano il 4/11/1944 in provincia di Potenza, vive a Matera dalla nascita, dove si è sposato e ha avuto una bambina. Per un glaucoma cortisonico è diventato completamente cieco, ma nel suo buio ha iniziato a condividere quello…
View original post 231 altre parole
DONNA DI SOCIETA’
DONNA DI SOCIETA’
Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)
La nostra vita scorre e non la vedi a volte ti domandi se ha un senso,
il mondo appare tuo e non ci credi, io mi chiedo spesso se tu mi pensi.
Anche il fiume ha una strana sorte e non vede, il suo sbocco al mare
come noi, subisce un grave torto, un amore che scorre deve fermare.
Io con te, di questo mondo strano ho giocato salvando le apparenze
e quando tu stringevi la mia mano, ignoravo anche la tua convenienza.
Da cinque anni noi stiamo insieme e ti sei invaghita di questa società,
ti esprime solo quando ti conviene non ti ribelli mai al male che ci fa.
Ti sei omologata, alla gonna corta, i tuoi seni nudi: conquistata libertà
se io ho lasciato il nome sulla porta, tu scusami per il fastidio che ti da.
View original post 139 altre parole