L’arse argille consolerai Carlo Levi ha abitato a Firenze per quattro mesi. Un periodo molto più lungo del suo confino in Lucania, che si è snodato dall’agosto del ’35 al maggio del ’36. 23 altre paroleL’arse argille consolerai — Onda Lucana
Dante e il Cinema — Onda Lucana
Dante e il Cinema Era il 1965 quando la Rai trasmetteva Vita di Dante, sceneggiato televisivo in tre puntate diretto da Vittorio Cottafavi, su sceneggiatura di Giorgio Prosperi: si celebrava così il settecentesimo anniversario della nascita del sommo poeta. 24 altre paroleDante e il Cinema — Onda Lucana
Tonno marinato all’anice stellato, fragole del metapontino e menta — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini Ingredienti per 4 persone: -Tonno fresco (trancio intero) gr. 200, -Sale fino gr. 200; -Zucchero di canna gr. 200; -Anice stellato n.4; -Fragole gr. 26 altre paroleTonno marinato all’anice stellato, fragole del metapontino e menta — Onda Lucana
Rionero in Vulture — Onda Lucana
Rionero in Vulture (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Rionero in Vulture (Pz) – Cittadina medio grande dell’area Vulture-Melfese, situata ai piedi del Monte Vulture, gode di una posizione geografica favorevole per gli scambi commerciali e non. 16 altre paroleRionero in Vulture — Onda Lucana
Case a 1 euro anche a Laurenzana, bellissimo borgo in Basilicata —
Si sta allargando a macchia d’olio il progetto ‘Case a 1 euro’: ora è la volta di Laurenzana, pittoresco borgo in provincia di Potenza. Come per gli altri Comuni che hanno lanciato l’iniziativa, anche in questo caso l’obiettivo è il recupero di immobili abbandonati, con particolare riguardo a quelli nel centro storico del Paese. Il […]Case... Continue Reading →
Risotto con prosciutto cotto e stracchino — Onda Lucana
Risotto con prosciutto cotto e stracchino Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Il risotto con prosciutto cotto e stracchino è un primo piatto gustoso e veloce da preparare, dall’aspetto e dal sapore delicato, adatto ad ogni occasione. Ingredienti per 4 persone: – Riso per risotti gr. 350; – Prosciutto cotto a fette gr. 120; – Stracchino gr. […]Risotto... Continue Reading →
Pizza alla scarola
Pizza alla scarola
Tratto da:Onda Lucana®byPina Chidichimo
La pizza alla scarola fa parte della cucina tradizionale campana, e viene preparata soprattutto nel periodo di Natale. Essendo molto appetitosa, la si può preparare in ogni periodo dell’anno, basta solo avere a disposizione gli ingredienti giusti: la scarola liscia, la quale si differenzia da quella riccia dalle foglie, le quali si presentano larghe e lisce e dalla consistenza croccante. Nel ripieno della pizza tradizionale, si aggiungono anche pinoli e uvetta, io, la preferisco senza.
Per l’impasto:
- – Farina 00 gr.500;
- – Sale gr. 10;
- – Zucchero n. 1 cucchiaino;
- – Olio EVO n. 2 cucchiai;
- – Acqua tiepida ml. 270 ca;
- – Lievito secco n. 1/2 bustina.
Per il ripieno:
- – Scarola liscia kg. 1;
- – Aglio n. 1 spicchio;
- – Filetti di acciuga n. 5/6;
- – Olive nere snocciolate gr. 40 ca;
- – Olio Evo;
- –…
View original post 358 altre parole
TORTA MIMOSA CON CREMA ALLA MANDORLA — Onda Lucana
TORTA MIMOSA CON CREMA ALLA MANDORLA Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo La torta mimosa è la torta tradizionale per eccellenza per il giorno dell’8 marzo, giorno nel quale si festeggia la “Festa della Donna”. E’ un dolce molto gustoso e bello ed esteticamente accattivante grazie alle decorazioni che i cubetti di Pan di Spagna pongono, infatti, […]TORTA... Continue Reading →
Moliterno — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/N0Wbpo6Pvbw?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparent Moliterno (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Moliterno (Pz) – Comune dell’area Vall’Agri, costituito da una popolazione di circa 3000 residenti. La sua lunga storia intensa, legata alla fondazione di coloro i quali riuscirono a fuggire dalla distruzione di Grumentum, (almeno aleggia questo racconto tramandato da generazioni). Posizionata geograficamente su un’altura... Continue Reading →
Quasi Ferraristi
Quasi Ferraristi
Storie di piloti a un passo dal mito
È un libro ben scritto che a tratti emana punte di nostalgia questo
nuovo libro di Adriano Cisario “Quasi Ferraristi” edito da Ultra Sport.
Figure crepuscolari che hanno sfiorato il mito su una Rossa della
prestigiosa Casa di Maranello.
E c’è anche un pizzico di Lucania, laddove Cisario scrive in un
capitolo del campione di Formula 1 Emerson Fittipaldi e delle sue
origini lucane: il nonno Pasquale emigrò dal piccolo comune di Trecchina
( Potenza) alla volta di San Paolo del Brasile. Nelle 160 pagine di
“Quasi ferraristi” Adriano Cisario dedica un capitolo al grande
Fittipaldi, che fu due volte campione del mondo di Formula 1 nel 1972 e
nel 1974.
Il primogenito di nonno Pasquale era Wilson, padre di Emerson, ed era
un celebre radiocronista delle corse automobilistiche. E suo figlio
Emerson divenne il primo brasiliano a fregiarsi del…
View original post 806 altre parole
Armento — Onda Lucana
Armento e il suo glorioso passato (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Armento (Pz) – Il Comune di Armento, posizionato geograficamente nella Val D’Agri, su un’altura di circa 700 metri, territorio ricco di siti storici, città quella odierna sorge sui risalenti resti dell’antica urbe di Galasa (menzionata da Strabone divenuto l’archetipo del […]Armento... Continue Reading →
San Martino D’Agri — Onda Lucana
San Martino D’Agri (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena San Martino D’Agri (Pz) – Comune geograficamente posizionato nella Val d’Agri, facente parte del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, ospita circa 740 residenti, e confina con Spinoso, San chirico Raparo, Gallicchio, Montemurro, Armento. Le sue origini si pensa remote, molte teorie in […]San... Continue Reading →