Maratea (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Maratea (Pz) – Cittadina costiera posta sul versante Tirreno, oggi meta del turismo bene nazionale. Denominata la città delle “Quarantaquattro Chiese“, sparse sul territorio ed ognuna racconta la propria infinita epoca. Gode di numerosi vincoli ambientali quali; dai protocolli SIC su terra ferma, a quelli marini. […]Maratea... Continue Reading →
Cavatelli alla crema di pane con agnello delle Dolomiti Lucane, funghi cardoncelli, peperoni cruschi e caciocavallo podolico
Cavatelli alla crema di pane con agnello delle Dolomiti Lucane, funghi cardoncelli, peperoni cruschi e caciocavallo podolico
Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini
Ingredienti per 4 persone:
- -Cavatelli gr. 400;
- -Pane di Matera gr. 20;
- -Cipolla qb;
- -Timo fresco qb;
- -Funghi cardoncelli gr. 100;
- -Coscia di agnello dissossata gr. 100;
- -Caciocavallo podolico gr. 50;
- -Peperoni cruschi qb;
- -Olio EVO qb.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Enzo Contini 2021
Procedimento:
Per la crema di pane:
In una padella inserire un filo d’olio, fare rosolare la cipolla tagliata a listarelle, aggiungere i tocchetti di pane raffermo e insaporire. Mettere un pò di acqua e qualche fogliolina di timo fresco, portare a bollore e frullare. In una seconda padella immettere un filo d’olio, uno spicchietto d’aglio e fare trifolare i funghi cardoncelli precedentemente lavati bene e tagliati a spicchi, aggiungere un pizzico di sale, togliere lo spicchio…
View original post 125 altre parole
Terranova di Pollino e la sua splendida natura — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/0-pF9JlobDc?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=ja&autohide=2&wmode=transparent Terranova di Pollino e la sua splendida natura (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Terranova di Pollino (Pz) – Una natura possente che a vista d’occhio lascia senza parole, un mondo incastonato come una gemma in un contesto ambientale senza pari, per chi conosce i Balcani, oppure, le tipicità del... Continue Reading →
TORTA RUSTICA CON PATATE ROSSE DEL POLLINO — Onda Lucana
TORTA RUSTICA CON PATATE ROSSE DEL POLLINO Tratto da:Onda Lucana®by Silvana Chidichimo Ingredienti: – 1 Rotolo di pasta sfoglia rotondo; – 600 gr. di patate rosse del Pollino; – 2 cipolle di media grandezza; -100 gr. di speck; – 200 gr. di scamorza; – olio EVO; – sale. Tratto da:Onda Lucana®by Silvana Chidichimo 2018 Preparazione: Pelate […]TORTA... Continue Reading →
Guardia Perticara — Onda Lucana
Il borgo più bello della Penisola (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Guardia Perticara (Pz) – Comune tra i borghi nazionali più suggestivi, conserva l’impianto urbano del centro storico in un ottimo stato, piacevole, gradevole da percorrere attraverso i suoi vicoli, i quali formano un infinito labirinto reticolare che si dirama lungo […]Guardia... Continue Reading →
Lucania, un paesaggio di anime*
[…]con tutta l’ansia che non ti so dire
potremo insieme vivere e morire.
Rocco Scotellaro, È fatto giorno, 1954

Era datata 18 aprile 1985 la lettera con cui Henri Cartier Bresson informava il suo amico Rocco Mazzarone – medico intellettuale e profondo conoscitore della Lucania – che le ventisei foto – montate su pannelli di masonite – dei suoi reportage in Basilicata negli anni 1951-’52 e 1972-‘73, si trovavano al sicuro in un deposito parigino, al n° 4 di Rue des Volontaires, pronte per un lungo viaggio verso Tricarico.
Com’è noto le ventisei fotografie donate dal celebre fotografo francese al comune di Tricarico, in onore di Rocco Scotellaro, arrivarono a destinazione solo nel 1990, dopo essere state esposte prima a Parigi e poi a Monaco di Baviera, e attualmente costituiscono il nucleo fondante della preziosa collezione di immagini della Lucania all’interno degli archivi fotografici del…
View original post 538 altre parole
Il rock secondo i Dead Daisies
Il rock secondo i Dead Daisies
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena
The Dead Daisies – Band rock formatasi nell’anno 2012, nata dalla mente dell’australiano business-man, aviatore, chitarrista, David Lowy e del talentuoso cantante australiano Jon Stevens. Una formazione esplosiva per la grande potenzialità espressa, e che esprimerà negli anni a venire; una rapida escalations di successi nelle classicfiche mondiali e nelle numerose manifestazioni live. La prima formazione nasce in Australia nella città di Sydnay, la quale subirà infiniti cambiamenti con una line up sempre effervescente e prorompente, fino ai nostri giorni con un assetto definitivo da: Glenn Hughes voce/basso, David Lowy chitarra ritmica, Doug Aldrich chitarra solista e ritmica, Deen Castronovo batteria/voce.
Nell’anno 2012/2013 viene pubblicato l’album omonimo “The Dead Daisies, il cui singolo “Lock N’ Load“, è proclamato tra le migliori tracks dell’anno, faranno parte dei tour faraonici al saldo delle solide…
View original post 475 altre parole
Da Napoli alla Lucania, in un libro i sogni di Francesco Colonnesi
Dopo il grandissimo successo con Armaioli Napoletani, Francesco Colonnesi ritorna a pubblicare con la Giammarino Editore un altro libro molto particolare con uno sfondo importante Napoli.
Francesco Colonnesi (al centro) La copertina del libro
Lo scrittore partenopeo in questo suo nuovo volume trasforma le molte realtà vissute in pagine belle, in sogni: i “sogni della memoria”. Una narrazione che procede attraverso i ricordi di Bella, città lucana dove l’autore ha trascorso una parte della sua vita, delle sue origini, dei palazzi storici, dei boschi, dei monti, delle tradizioni culinarie e dei borghi circostanti. E poi di Napoli, con il racconto di alcuni dei tanti personaggi, più o meno noti, incontrati negli anni: da Giovanni Agnelli al vescovo del Vaticano Fiorenzo Angelini, da Concetta Barra a Aldo Bovio, da Enrico De Nicola a Marco Pannella, da Stuart Holland a Sergio di Jugoslavia. Un quadro di ricordi e riflessioni…
View original post 148 altre parole
Neve…
Foto by Pina Chidichimo
DIECI RACCONTI PER SAMMY-RACCONTO QUATTRO: LA FESTA DI SANT’ANTONIO ABATE E LA BENEDIZIONE DEGLI ANIMALI — Onda Lucana
L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUSPUBBLICADIECI RACCONTI PER SAMMY DI VITO COVIELLO QUARTA DI COPERTINA “Dieci racconti per Sammy” è una raccolta di storie, racconti e favolepiacevole da leggere ai bambini, la sera, prima di andare a letto.L’autore narra al bambino Sammy – quasi come se le raccontasse a se stesso– le sue […]DIECI... Continue Reading →
Laurenzana — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/beSOk5tfDOg?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=en&autohide=2&wmode=transparent Laurenzana (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Laurenzana (Pz) – Sorge su un’altura di circa 800 metri slm, Comune con un carico di residenti di circa 1700, non molto distante da: Anzi, Corleto Perticara, Pietrapertosa, Calvello, Viggiano e Castelmezzano. Il suo Castello domina tutta la vallata ed è posto nel cuore del... Continue Reading →
…Allu paijs mij!
…Allu paijs mij!
Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia
U pustal s’nzicchd ndu cors, acchian’d a Sand Rocc, scenn’n i cristian, a gend jè assaij attuwrn, vas, avvrazz, salut, si passn gun cu’l’at’.
Jèd agust, torn’n tutt quand p’ Sand Rocc’, u pajis jè zinn ma c’ ten’d, na vot l’ann’, sapiss ch’ fuwc che fann, tremd u munn, t’ fann tremà pur i st’ntin, u pajis illuminat a jurn.
S’acchian’d d’pij’tt, tutt’allà stann i pariend, e n’dramen’dr acchian’s, salut’s tutt’ quand, pur quill che non t’arr’cord’s.
Par’d a procession du Sand, quill sutt vraz, quillat che port’d a valic’, a gend ‘ndand guard’d. Na man’cell salutd a supa a post, rispon cu piacer, jill jè, u profum di past sta n’dall’arij, a gend s’ licch’d a vucc, jè duc.
Mo, jè tard, ma craj’ accummenz’d u gir, va salut allà, vij’n salut a’cquà, a tij’ t’agg già…
View original post 241 altre parole
Torta allo yogurt di mirtilli
Torta allo yogurt di mirtilli
Tratto da:Onda Lucana®byPina Chidichimo
La torta allo yogurt ormai è diventato un classico quotidiano sulle nostre tavole al mattino per la colazione. Semplice ma appetitosa, realizzata con pochi ingredienti, si può preparare usando lo yogurt nei diversi gusti, aggiungendo: gocce di cioccolato, o cacao, basta affidarsi alla propria fantasia. Nella ricetta che segue, ho usato lo yogurt al mirtillo e ho aggiunto un pò di mela frullata, che rende la torta ancora più morbida e profumata.
Ingredienti:
- – Uova n. 3;
- – Yogurt al mirtillo gr. 250;
- – Mela biologica frullata gr. 100;
- – Zucchero gr. 160;
- – Farina gr. 260;
- – Olio di semi ml. 100;
- – Pizzico di sale 1;
- – Lievito 1 bustina;
- – Zucchero a velo;
- – Burro e farina per lo stampo.

Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2021.
Preparazione:
–…
View original post 172 altre parole