L’ESAME

Onda Lucana

L’ESAME (n. 625, pag. 649)

Tratto da:Onda LucanabyGerardo Renna

31 dicembre, ultimo giorno dell’anno.

Festa di S. Silvestro,

di baldoria e di grande abbuffata!

Rumorosi, colorati spari ecchegian

repentini nella note nera!

Notte inoltrata, notte fonda,

finisce finalmente

la rumorosa gran baldoria!

Tutto tace ora!

Ma, prima d’addormentarsi

per il necessario riposo,

qualcuno l’esame fa delle sue azioni

durante l’anno che sta per finire!

Man mano che in rassegna le passa,

contento è per quanto di buono ha fatto;

scontento e rattristato, invece,

per quelle brutte… e per quelle

utili ed importanti, che non ha fatto!

Tutti, a fine anno, l’esame dobbiamo fare

del nostro comportamento durante l’anno

che ci sta per lasciare!

Tutto dobbiamo ben vagliare,

valutare e ponderare,

per l’anno nuovo affrontare

e tutto l’anno bene fare!

Solidarietà per i sofferenti,

facendo tanta bella beneficienza!

Rispetto per persone, animali e cose.

Per la bella Natura…

View original post 130 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/nUsdwNPlKTY?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=it&autohide=2&wmode=transparent Scorci melfitani Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Melfi (Pz) – La città federiciana in bella mostra con: la Cinta Muraria dei Caracciolo, la Porta Venosina, e gli antistanti giardini della Villa Comunale, un contesto molto accattivante, suggestivo e affascinante. La Cinta Muraria ampliata e fortificata dai Caracciolo sulla antica base esistente riqualificata da Federico... Continue Reading →

San Martino D’Agri — Onda Lucana

San Martino D’Agri (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena San Martino D’Agri (Pz) – Comune geograficamente posizionato nella Val d’Agri, facente parte del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, ospita circa 740 residenti, e confina con Spinoso, San chirico Raparo, Gallicchio, Montemurro, Armento. Le sue origini si pensa remote, molte teorie in […]San... Continue Reading →

Il presepe dipinto di Carotenuto – Salerno — Pina Chidichimo

Il presepe dipinto di Carotenuto – Salerno by Pina Chidichimo Salerno – Il “Presepe di Carotenuto”, nacque nell’anno 1982, dalle sue preziose mani e quelle dei suoi collaboratori, il presepe più longevo della città di Salerno che è in esposizione da circa 30 anni. Opera unica dove esposti ci sono le sagome dipinte a mano […]Il... Continue Reading →

Pietrapertosa — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/W4B0ooIaTjk?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=de&autohide=2&wmode=transparent Pietrapertosa e i suoi picchi montani (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena  Pietrapertosa (Pz) – Il Comune circondato dalle cime più suggestive della Lucania, ridente cittadina abbarbicata a ridosso delle vette dell’ Parco delle Dolomiti Lucane, forse tra i comuni lucani più alti della regione, posizionato a circa 1100 metri sul... Continue Reading →

Buon Natale 2020

Onda Lucana

Buon Natale 2020

Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena

la barca va 2020 forse

Vignetta tratta da repertorio di Onda Lucana®by Antonio Morena 2020

Tutto il materiale media non può essere riprodotto salvo autorizzazione.

Vignetta interna/di copertina prodotte da Antonio Morena.

View original post

MARMOR DOLCE — Onda Lucana

MARMOR DOLCE Tratto da:Onda Lucana®by Debora Bonavita Ingredienti: – 500 gr. di farina 00; – 300 gr. di zucchero; – 250 gr. di burro sciolto; – 6 uova; – 50 gr. di cacao amaro; – 1 bustina di lievito; – scorza grattugiata di 1 limone; – 1 pizzico di sale; – latte, se necessario. Immagine […]MARMOR... Continue Reading →

Lagonegro — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/2oZK5h5fRAE?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=en&autohide=2&wmode=transparent Lagonegro (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Lagonegro (Pz) – Comune collocato geograficamente nei territori della Valle del Noce, posto su un’altura di circa 650 metri, con una popolazione di circa 5200 residenti. In questa cittadina ci si arriva con estrema faciltà attraverso; bus di linea, auto; percorrendo l’autostrada verso le... Continue Reading →

L’anello

Onda Lucana

L’anello

Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia

Guardavo la Val Sarmento, sconfinata visione, di un paesaggio leggiadro, da quella terrazza, la Timpa, si domina il mondo adiacente.

Scrutava lo sguardo ogni cosa, lacrime correvano sul volto, un forte dolore s’era imposto, mentre l’anello fra le mani veniva strapazzato.

Uno sguardo la, lontano, uno sguardo qui, all’anello, vicino.

La mente non decide, è appannata, non ragiona, le cose dolorose sono tristi, monta la rabbia negli occhi, pervade ogni cosa, tanto è grande, stringe l’anello la mano tremante, la decisione arriva, ed è sgomento, scaglia oltre il muro quel dono, quel dono d’amore, rubato!

Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

Immagine di copertina tratta da Web.

View original post

L’Imperatrice lucana – Bruzia Crispina Presente

Onda Lucana

L’Imperatrice lucanaBruzia Crispina Presente

di Maria Rosaria Pagnani

Si narra nelle pagine che seguono di Bruzia Crispina Presente, Imperatrice e Augusta di Roma, moglie di Commodo, Imperatore che regnò dal 180 alla notte del suo assassinio, il 31 dicembre 192 d.C. . Ogni singola pagina del libro suggella lo spirito e la presenza di Bruzia, perpetuando orme che consegnano valore assoluto alla storia romana. La Prof.ssa Maria Rosaria Pagnani adagia e dispiega la narrazione della caduca e preziosa esistenza di Bruzia Presente, nel sinuoso alveo che la storia nutre e dilata lungo la dorsale del racconto, che si àncora e sostiene sulla familiarità e l’erudizione dell’autrice, rigorosa e raffinata, per l’età romana, capace di porgere e diffondere luce alla più oscura e cavernosa forra dell’universalità della potenza di Roma, sacralizzata dalla vagheggiata “Pax Romana”.

imperatrice lucana

La Pagnani che coltiva impronta e curiosità intellettuale nell’illuminata e abbacinante Lucania, esalta…

View original post 180 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: