https://www.youtube.com/embed/uPG5F1ePtM0?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=ja&autohide=2&wmode=transparent Chiaromonte (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Chiaromonte (Pz) – Paesino con poco più di 1900 residenti, posto su un’altura di circa 794 metri, da dove si domina la Valle del fiume Sinni, rientra nel Parco Interegionale del Pollino. Importante ritrovamento archeologico in Loc. “Timpa Angari“, dove sono stati rinvenuti i... Continue Reading →
Vin Brulé: la ricetta tradizionale e i trucchi per prepararla in pochi minuti — greenMe
Ecco un vizioso e gustoso suggerimento per realizzare una bevanda buona, saporita e soprattutto calda. Il vin brulè può essere, infatti, un modo alternativo per affrontare il gelido inverno. Il Vin Brulé è un vino caldo, a base di spezie e zucchero. L’ideale per stemperare il clima e diffusissimo, prevalentemente, nell’Italia del Nord. Dato, però,…Vin Brulé:... Continue Reading →
Cavatelli con farina di segale, su fonduta di caciocavallo podolico tartufo nero e scaglie di pecorino del Monte Poro
Cavatelli con farina di segale, su fonduta di caciocavallo podolico tartufo nero e scaglie di pecorino del Monte Poro
Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzo Armentano
I cavatelli, sono un antico piatto della tradizione calabro Lucana, era ed è in uso preparali per il pranzo della domenica. Si possono condire in tanti modi: dal sugo di carne alle verdure, dai legumi ai funghi, il risultato finale è sempre eccellente.
Ingredienti per 4 persone:
Per la pasta:
- – Farina di segale gr. 500;
- – Acqua tiepida 250 ml., intorno a 40/50 gradi;
- -Un cucchiaio di olio EVO.
Per la fonduta:
- – Caciocavallo fresco gr. 250;
- – Latte intero 350 ml.;
- – Una noce di burro.
Per il condimento:
- – Spicchio d’aglio n.1;
- – Olio EVO;
- – Tartufo nero;
- – Percorino del Monte Poro.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Vincenzo Armentano 2020
Procedimento:
Prendete una ciotola abbastanza capiente, versate…
View original post 277 altre parole
Valle del Sarmento — Onda Lucana
Fiume Sarmento Serra delle Ciavole Val Sarmento Valle del Sarmento (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Valle del Sarmento (Pz) – La vallata decliva dalle Serre delle Ciavole e di Crispo del Parco Nazionale del Pollino conservando il suo fascino; dai panorami agli aspetti spettacolari dei luoghi montani, alle alte colline, passando […]Valle... Continue Reading →
PLUMCAKE AL CACAO E ARANCIA — Onda Lucana
PLUMCAKE AL CACAO E ARANCIA Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2018 Il plumcake è un dolce semplice da preparare, adatto per la colazione, per accompagnare una tazza di tè o caffè, e per la merenda dei più piccoli. In questa ricetta ho usato il cacao e […]PLUMCAKE... Continue Reading →
U VECCHJ CU BASTON
U VECCHJ CU BASTON
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari
–
Nù vecchj cu baston
candaid semb a stessa canzon.
Ah! Quann ier’m guagniun nuj
s sndijn son d camban
e vram d’anmal.
Cucijm fav e cic’r
nda pgnat, mangiajm
ndu stess vac’lott
e gghier’d fest grann
quann evijam’ accid u porch.
Mtijm a man e sgghìjm
i cavagghiunar.
Adduv ier’d u mar?
IL VECCHIO CON IL BASTONE
Un vecchio con il bastone
ripeteva sempre la stessa cosa.
Ah! Quando noi eravamo ragazzi
sentivamo il suono dei campanacci
e i versi degli animali.
Cucinavamo le fave e i ceci
nella pignatta,
mangiavamo in un unico piatto grande
ed era festa grande
quando dovevamo ammazzare il maiale.
Mietevamo con la falce
e raccoglievamo le spighe
cadute dai covoni.
Dove era il mare?
–
Da: “Il pianto della ginestra” – Angelo Viccari
–
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo…
View original post 41 altre parole
Mezzi Ziti di Stigliano, rape e “cift”; mantecati alla ricotta vaccina
Mezzi Ziti di Stigliano, rape e “cift”; mantecati alla ricotta vaccina.
Tratto da: Onda Lucana® by Valerio Secondo Tuma
Ingredienti per 4 persone:
- – Mezzi Ziti trafilati al bronzo di Stigliano gr. 350;
- – Ricotta vaccina gr. 125;
- – Rape bio a km zero gr. 500;
- – Due cucchiai di peperone in polvere dolce;
- – Olio EVO qb;
- – Sale qb;
- – Cacioricotta grattugiato gr. 90;
- – Spicchi d’aglio n. 2.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Valerio Secondo Tuma 2020
Preparazione:
Sbollentate le rape in acqua e sale per 5 minuti. Scolatele e mettetele in acqua e ghiaccio per farle raffreddare per 2 minuti; questa procedura serve al fine di mantenere il colore verde vivo alle rape e salvaguardare le proprietà organolettiche del prodotto. Una volta fredde ponetele in una “Bull”.
Nella stessa acqua e sale, calate gli ziti. Dopo 12 min. (15 min. vuole la…
View original post 106 altre parole
CON GLI OCCHI, CON LE MANI, CON IL CUORE
Il giornale online “Giovani del 2000” PUBBLICA nel suo sito http://www.gio2000.it – IL LIBRO; “CON GLI OCCHI, CON LE MANI, CON IL CUORE”
(la fotografa, la pittrice, il poeta)
di Annamaria Antonelli – Paola Tassinari – Vito Coviello
Quarta di copertina
CON GLI OCCHI, CON LE MANI, CON IL CUORE (la fotografa, la pittrice e il poeta) è un libro di scrittura corale, scritto e composto a sei mani da: Annamaria Antonelli, da Paola Tassinari e da Vito Coviello. Questo libro è formato da un album fotografico dell’artista fotografa, di Matera, Annamaria Antonelli, da un catalogo pittorico della pittrice, scrittrice e poetessa, di Ravenna, Paola Tassinari e da un quaderno di poesie dello scrittore e poeta non vedente, di Matera, Vito Coviello. Nato dall’amicizia di tre persone che non si sono mai incontrate nel mondo della realtà, ma che la loro grande empatia, sensibilità e resilienza ha…
View original post 980 altre parole
Pasta con mortadella e fontina
Pasta con mortadella e fontina
Tratto da:Onda Lucana®byPina Chidichimo
La tradizione italiana presenta una varietà di prodotti tipici con i tanti percorsi culturali, che nel tempo si sono sviluppati come ad esempio: Slow Food, una infinità di mondi, i quali si incontrano e si fondono nell’ambito della gastronomia. E per questo motivo che oggi vi mostro una preparazione che proviene da una lunga varietà culinaria di un primo piatto semplice ma eccellente e gustoso, che prevede come ingrediente principale la mortadella, un salume classico della gastronomia italiana amato da tutti. Spero che sia di vostro gradimento, ci aggiornamo al prossimo articolo.
Ingredienti per 2 persone:
- – Pasta rigata gr. 160;
- – Mortadella 50 gr. 50;
- – Fontina gr. 50;
- – Cipolla 1/2;
- – Prezzemolo;
- – Olio Evo 2 cucchiai;
- – Burro qb;
- – Sale.

Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2020.
Preparazione:
View original post 159 altre parole
Torta Paradiso Bertolini — Pina Chidichimo
Torta paradiso Ingredienti: – 300 g di zucchero; – 150 g di farina; – 150 g di fecola di patate; – 7 cucchiai di latte (75ml); – 7 cucchiai di olio di semi (75ml); – 4 uova; – scorza grattugiata di un limone; – un pizzico di sale; – 1 bustina di Lievito Vaniglinato BERTOLINI. […]Torta... Continue Reading →
L’ultimo bacio
L’ultimo bacio
Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia
–
Quanto parlare di noi
mentre ti guardo!
Tante cose ci siam detti,
cose antiche ricordate,
bei momenti ormai passati.
–
Parlarne fa bene,
mette tanta adrenalina,
ansima forte il respiro,
le mani si sfiorano
e un brivido caldo
avvolge i sensi
in quel momento.
–
Carezzare il tuo bel volto
da un emozione brividosa,
non sai che sensazioni
già si agitano di dentro,
un rossore sul tuo viso,
i miei occhi dentro ai tuoi
fan capire le tue emozioni,
baciami adesso,
fammi sognare,
l’addio migliore di sempre,
sarà per noi soltanto questo,
l’ultimo bacio!
Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia
Marsico Nuovo — Onda Lucana
Marsico Nuovo (Le belle immagini della Lucania) Marsico Nuovo: tra storia e natura Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Vincenzo Di Benedetto Di Benedetto 2018 Marsico Nuovo (Pz) – Come racconta il poeta romano Giovan Battista Pacichelli: «È città con mura, nelle quali sono sei Porte, consagrata a Santi Tutelari, […]Marsico... Continue Reading →