Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Alfonso Latocca 2018 San Martino D’Agri (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena San Martino D’Agri (Pz) – Comune geograficamente posizionato nella Val d’Agri, facente parte del Parco dell’Appennino Lucano Val d’Agri Lagonegrese, ospita circa 740 residenti, e confina con Spinoso, San chirico Raparo, Gallicchio, […]San... Continue Reading →
Laurenzana — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/beSOk5tfDOg?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=fr&autohide=2&wmode=transparent Laurenzana (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Laurenzana (Pz) – Sorge su un’altura di circa 800 metri slm, Comune con un carico di residenti di circa 1700, non molto distante da: Anzi, Corleto Perticara, Pietrapertosa, Calvello, Viggiano e Castelmezzano. Il suo Castello domina tutta la vallata ed è posto nel cuore del... Continue Reading →
Vicolo della Felicità
Vicolo della Felicità
Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia
–
Le nebbie offuscano ogni cosa,
difficile distinguere,
la mente è impantanata
a dipanare un sogno antico.
–
Accelera il cuore e dirada,
con forza,
le nebbie avanti agli occhi,
si forma adagio il quadro
di quella fantastica visione,
due muri, stretti,
porte ai loro lati,
i loro scalini.
–
Stai lì davanti
in attesa ch’io arrivi,
ti vedo, sorridente,
felice di vederti il passo affretto,
batte forte il cuore alla visione.
–
Sento la tua voce che saluta,
d’un tratto la nebbia spunta,
con forza si rinnova,
tutto quanto sta coprendo,
sparisci in mezzo a questa,
dove sei, ti chiamo!
–
Perchè?
non c’era nulla,
poi c’eri tu,
ora non più.
–
Scompare pure il quadro,
con grande disappunto guardo attorno,
dov’è finito adesso,
il Vicolo della Felicità?
Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia
View original post 17 altre parole
Artigianato, un mondo pieno di inventiva e passione
Artigianato, un mondo pieno di inventiva e passione
Artigianato, un mondo pieno di inventiva e passione, un connubio che crea uno stile di lavorazioni uniche, l’arte dei mestieri che resiste nel tempo, scalfendo quel tempo che alle volte corrode per la velocità e i ritmi snervanti imposti dai mille budget industriali da raggiungere a qualsiasi costo. L’artigiano si interpone alla fluidità delle scelte ben calibrate e alla calma oggettiva, che con il duro lavoro, il tanto sacrificio cerca di uscire da quella produzione di nicchia e sceglie di resistere, di vivere sui mercati imponendosi.
L’esempio è dato dalla Sig. Giustina Labanca e Mimma Cantisani, le quali entrambe hanno frequentato dei corsi di formazione presso altri laboratori, consolidando le basi per avviare questa attività della lavorazione delle ceramiche abbinate al vetro con successo e tanta gratificazione, al punto da essere una delle imprese più IN e di riferimento nell’ambito…
View original post 672 altre parole
Presentato a Francavilla in Sinni il progetto “Terre del Benessere”
Presentato a Francavilla in Sinni il progetto “Terre del Benessere”
Lo scorso 17 Ottobre presso la nella Sala Consiliare Turra (Palazzo delle Decime) del Comune di Francavilla è stato presentato il Progetto promosso dall’associazione AgoràFutura e sostenuto dal Comune di Francavilla che ha come obiettivo quello di trasformare le aree protette del Parco Nazionale del Pollino in luoghi privilegiati dove praticare attività e prendersi cura del proprio spirito e del proprio corpo, ritrovando equilibri ormai quasi scomparsi altrove.
Ad aprire i lavori è stato il sindaco di Francavilla in Sinni Romano Cupparo che nel corso del suo intervento ha sottolineato il fatto che si tratti di un “Progetto importante che verte tutto nel dare una qualità e una occupazione, soprattutto in ambito ambientale, al nostro territorio perché insieme al progetto Terre del Benessere si inserisce la riscoperta di una cultura di qualità di vita”
L’attenzione della Regione e del Dipartimento…
View original post 438 altre parole
Frittatina coppata alla Lucana
Frittatina coppata alla Lucana
Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini
Ingredienti per 4 persone:
- – Uova intere n.4;
- – Burratina n.1;
- – Capocollo Lucano 4 fettine;
- – Fichi n.2;
- – Pomodorini n.2;
- – Peperoni cruschi qb;
- – Salvia fresca qb;
- – Olio Evo qb;
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Enzo Contini 2020
Procedimento:
Fate il procedimento classico di una frittata sbattendo bene uova e un filo d’olio EVO; frullateci dentro una burratina (servirà a dare un sapore più dolce e morbidezza alla frittata). Versate in una teglia, mettete in forno 200° per 20 minuti circa.
Una volta cotta aspettate che si raffreddi e di seguito con l’aiuto di un coppapasta fate 4 cerchi. Su ogni frittatina mettete una fettina di capocollo, mezzo fico, mezzo pomodorino, qualche fogliolina di salvia fresca ed i nostri immancabili peperoni cruschi (ovviamente già fritti come noi tutti lucani sappiamo fare).
View original post 46 altre parole
Autumn..
Foto by Pina Chidichimo
Pomodori con uova e alici di Cetara
Pomodori con uova e alici di Cetara
Tratto da:Onda Lucana®byPina Chidichimo
Questo piatto può essere servito come antipasto, come secondo o come piatto unico. E’ importante scegliere prodotti di ottima qualità e possibilmente biologici. Se avete la possibilità, usate le alici di Cetara, da sempre apprezzate per il loro sapore autentico, prodotte nel piccolo e affascinante borgo della Costiera Amalfitana, da sempre sostentamento nella gastronomia locale e non. Le alici sono anche la “Colatura di alici di Cetara”, prodotto liquido che si ottiene a maturazione avvenuta delle alici, essendo costituito da componenti proteiche, rientra nell’elenco dei prodotti DOP.
Ingredienti:
- – Pomodori per insalata;
- – Uova biologiche;
- – Acciughe di Cetara sott’olio;
- – Erba cipollina
- – Olio EVO;
- – Sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2020
Preparazione:
Rassodate le uova in acqua bollente. Una volta pronte, sgocciolatele e mettetele sotto l’acqua…
View original post 109 altre parole
Buona notte
Buona notte
Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia
–
Buona notte amore mio,
dormi e sogna belle cose,
fa riposare il cuore,
sogna dei tuoi fiori,
il tuo giardino,
di quando eri piccola,
ti ricordi le granite,
i gelati e i pasticcini,
i ricordi più cari
che porti sempre con te,
ogni giorno della tua vita.
–
Buona notte amore mio,
sono qui, nei tuoi pensieri,
tu nei miei, nel mio cuore,
che altro potrei fare,
niente, a volte bisogna,
con un po di umiltà,
tacere, non vedere,
le lacrime,
che hanno bagnato il viso,
i momenti rubati.
–
Pensa a me stanotte,
come faccio ormai da un pò
tutte le notti anch’io,
pensa a me, io sono
il tuo miglior amico.
–
Tratto da:Onda Lucana® by Nicola Ventimiglia
View original post 2 altre parole
Lauria — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/jxkW7ngPyCU?version=3&rel=1&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&fs=1&hl=ja&autohide=2&wmode=transparent Lauria Lauria e il suo mondo storico, naturalistico. Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Lauria (Pz) – Comune della Provincia di Potenza, è sicuramente uno tra i più significativi abitati della regione Lucania, conta circa una popolazione di 12.000 abitanti, punto d’incontro e nevralgico crocevia tra le aree periferiche come la Valle del Sinni, Mercure, Noce,... Continue Reading →
Anzi — Onda Lucana
Anzi, tra i borghi più suggestivi di Lucania (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Anzi (Pz) – Anzi, è il Comune delle eccellenze: custode del più grande presepe poliscenico stanziale d’Europa, oltre ad ospitare sul proprio territorio comunale un centro astronomico; il Planetario, è tra i Comuni Lucani più alti nella classifica; […]Anzi... Continue Reading →
Pipj&Patatj con olive nere
Pipj&Patatj con olive nere
(Peperoni e patate con olive nere)
Tratto da:Onda Lucana®by Francesco Pignatosi
Ingredienti:
- – Peperoni;
- – Patate;
- – Olive nere secche;
- – Origano;
- – Olio extravergine d’oliva;
- – Sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Francesco Pignatosi 2020
Preparazione:
Lavate e sbucciate le patate, poi tagliatele a spicchi, o a fette, praticate stessa procedura per i peperoni, togliendo il picciolo e i semi.
In una padella inserite l’olio Evo, fatelo riscaldare; aggiungete le patate e fatele friggere per 10 minuti. Salate e mescolate delicatamente.
Aggiungete in seguito i peperoni e, dopo cinque minuti di cottura le olive. Spolverate con l’origano, regolate di sale e terminate la cottura.
Spegnete, impiattate e servite con pane casereccio e del buon vino.
Buon appetito!!
Tratto da:Onda Lucana®by Francesco Pignatosi
Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione.
Si…
View original post 16 altre parole