Fiori di zucca con alici e mozzarella

Onda Lucana

Fiori di zucca con alici e mozzarella

Tratto da:Onda Lucana®byPina Chidichimo

Ingredienti:

1- Fiori di zucca;

2- Mozzarella;

3- Filetti di alici sott’olio;

4- Timo limone;

5- Acqua frizzante fredda;

6- Farina;

7- Sale;

8- Olio per friggere.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2020

Preparazione:

Tagliate la mozzarella a pezzetti rettangolari, mettetela a scolare.

Eliminate il pistillo dai fiori di zucca, poi puliteli delicatamente con un panno umido, facendo attenzione a non romperli, quindi riempiteli con mozzarella e filetti di acciuga, avvolgendo alla fine la punta del fiore su se stessa per chiuderli.

Preparate la pastella: versate l’acqua frizzate fredda in una terrina, aggiungete la farina setacciata necessaria, mescolate con una frusta per evitare che si formino grumi. Unite il sale, le foglioline di timo, mescolate il tutto, lasciate riposare un paio di minuti; la pastella non dovrà essere…

View original post 71 altre parole

Marsico Vetere – L’antica Vertina  — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/7SvZS-7RsuA?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Marsico Vetere – L’antica Vertina (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Marsico Vetere (Pz) – Il suo borgo storico domina la vallata sottostante, arroccato a circa 970 metri di altezza risulta essere tra i Comuni piu’ alti della Regione Lucana. Il suo territorio comunale si estende da un dislivello di... Continue Reading →

Laghi di Monticchio — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/g8Uf_mY7TUU?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Laghi di Monticchio (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Atella/Rionero in Vulture (Pz) – I bellissimi laghi di Monticchio, divisi tra i due Comuni più significativi dell’Alto Bradano: Rionero in Vulture e Atella, da sempre suscitano un grande interesse per i molteplici visitatori, i quali fruitori dell’area costantemente alle prese... Continue Reading →

Santa Maria Regina di Anglona — Onda Lucana

Santa Maria Regina di Anglona (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Tursi (Mt) – Anglona, città dell’antica Roma, oggi loc. del Comune materano, dove sorge la Basilica divenuta monumento nazionale dall’anno 1931: Santa Maria Regina di Anglona. Posta su un colle, domina la vallata sottostante, trovasi a metà strada tra i Comuni […]Santa... Continue Reading →

U PAISU MIJË

Onda Lucana

U PAISU MIJË

Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Di Taranto

Dicënë
ca iè alla finë du munnë.

O gnè alluvierë.

Iè a finë du munnë!

Iè zzinnë ma iè bbiellë.

Nda na conghë,
rëparatë du viendë.

Faccëfrondë
ceartë mëndoagnë
ca të fanë rumoanë ca vucca apeartë.

Ll’arëië iè ffinë
e prëcësëmendë u viernë
të trasë daindë
e ttë fad’arricrëià.

A statijë iè nna bbellezzë.

Së doarmë ffrischë
fin’a mmënzëiuornë.

I ggendë du paisu mijë su’ bbravë.

Ch’i forastierë o nnë parlamë.

Në davearënë u corë!

I fanë trasì nda casë
e nnu bëcchier’i vinë o mmanghë maië
cu nna fell’i suprëssatë.

Mo averamendë s’ànë
nu picchë maambaratë,
ma su ssembë affezionatë.

I ggendë vienënë assaië
ca së sta ngrazzëië i Ddijë!

Coannë iustë on siendësë nendë
e tuttë sembrë mmuortë
na bella scambanëiatë
të mindëdë alleartë meglië i primë.

Traduzione:

Dicono
che è alla fine del mondo.

Non…

View original post 171 altre parole

Cancellara – Borgo Antico — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/SGCY5-IKr4s?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Cancellara – Borgo Antico (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Cancellara (Pz) – Paesino abbarbicato su una collina di circa 600 metri, dove si scorge un panorama molto accattivante. I confini amministrativi si estendono da: Acerenza, Oppido Lucano, Tolve, Pietragalla, Vaglio di Basilicata. Restano come presenza storica nel labirinto delle... Continue Reading →

ANETO, L’ERBA AROMATICA AMICA DELLA SAUTE (Dill, The Health-friendly Aromatic Herb)

La ForzaDellaNatura's Blog

L’aneto, molto popolare nella cucina del nord Europa e in oriente, è un insospettabile scrigno di vitamina a, sali minerali e oli essenziali carminativi e digestivi.

L’aneto è ancora un ospite inconsueto delle tavole italiane, ma tra le erbe aromatiche è una delle più sorprendenti dal punto di vista terapeutico. Le sue foglie sottilissime sono ricche di vitamine A e del gruppo B, oltre che di calcio, potassio, ferro, sodio e manganese. Sono soprattutto gli oli essenziali però a fare dell’aneto un’erba amica dell’intestino. Basti pensare alla sua efficace azione carminativa che coadiuva l’espulsione di gas dallo stomaco e dall’intestino e alla sua imbattibile funzione digestiva, paragonabile a quella del finocchio, con cui spesso viene confuso, per via dell’aroma molto simile. La buona digestione, come si dice, comincia dalla bocca: prova a masticare qualche seme di aneto dopo il pasto. Così non solo acceleri la…

View original post 1.213 altre parole

Trivigliano – Lago di Canterno

Trivigliano 23/08/2020 by Pina Chidichimo

Percoca nel vino

Onda Lucana

Percoca nel vino

Tratto da:Onda Lucana®byPina Chidichimo

La percoca nel vino viene consumata nelle calde giornate estive, soprattutto nelle regioni del sud. Sia la frutta che il vino devono essere di ottima qualità. Si può usare il vino che si preferisce, l’ideale è il rosso. Va servita a come aperitivo o a fine pasto, l’importante è che sia fredda. Per questo va fatta riposare in frigorifero per almeno un’ora, oppure se si deve consumare subito, frutta e vino devono essere già freddi.

Ingredienti:

1- percoche;

2- vino preferito.

Preparazione:

Lavate le percoche, sbucciatele e tagliatele a pezzi irregolari. Disponetele in coppette da macedonia, versate il vino necessario e fate riposare in frigorifero per un’oretta prima di gustarle.

Tratto da:Onda Lucana®byPina Chidichimo

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.

Immagine di copertina/interna prodotta e fornita dall’autore.

View original post

Rotondella – “Rotunda Maris” — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/7S81hv8ELF4?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Rotondella – “Rotunda Maris” (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Rotondella (MT) – Comune dell’area materana, per la sua ubicazione fu denominato “Rotunda Maris“cioe’: cittadina posizionata di fronte al Mar Jonio. Borgo d’origine antico risalente la sua fondazione circa intorno all’anno 1100, significative sono le numerose chiese ed i palazzi... Continue Reading →

Senise e la sua leggenda,il territorio e la tradizione, cultura e passione. — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/0FlODf99Tnw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Senise e la sua leggenda,il territorio e la tradizione, cultura e passione. (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Senise (Pz) – Comune della Provincia di Potenza, la leggenda narra che fu fondato da crociati provenienti dalla città di Siena in realtà il nome deriva dalla sua posizione attuale, urbe edificata nelle... Continue Reading →

Valsinni – Il bello del borgo — Onda Lucana

  https://www.youtube.com/embed/yVq8qblP3C8?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Valsinni – Il bello del borgo (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Valsinni (MT) – Comune lucano dalla bandiera arancione del Touring Club Italiano, cittadina di circa 1800 residenti e posto su una collina non piu’ alta di circa 250 metri sul livello del mare, prevale un ampio panorama... Continue Reading →

Nel nome del Santo Rocco

Onda Lucana

Nel nome del Santo Rocco

San Rocco, si festeggia il 16 di agosto, è forse il Santo più venerato sul territorio nazionale, il Santo vicino al popolo e ai bisognosi, caratteristiche che hanno fatto diventare Rocco di Montpellier il Santo più invocato. Le principali fonti storiche convergono che sia nato da una famiglia aristocratica, in Francia nella città di Montpellier , ebbe una educazione cattolica e si dedico profondamente nella osservanza religiosa servendo l’ordine di Gesù nelle sofferenze terrene.

In Lucania è per il quaranta per cento riconosciuto nei numerosi Comuni del materano e del potentino come il Santo Patrono; nella Provincia di Matera sono ben 16 Comuni, i quali festeggiano la ricorrenza:

*Accettura,Calciano Colobraro, Ferrandina, Garaguso,Gorgoglione,Grottole, Irsina, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Pisticci, Salandra,San Giorgio Lucano, San Mauro Forte, Stigliano, Tursi.

Nella provincia di…

View original post 153 altre parole

Costolette di maiale marinate al vino bianco e grigliate

Onda Lucana

Costolette di maiale marinate al vino bianco e grigliate

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Ingredienti:

  1. – 1kg di costolette di maiale nero Lucano;

Per la marinatura:

  1. – 500 gr di vino bianco secco;
  2. – 1 cipolla media;
  3. – 4 foglie di alloro;
  4. – sale e pepe qb.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Nicola Gallo 2020Preparazione:

In un contenitore, inserite: il vino, la cipolla, l’alloro, sale, pepe e le costolette,  lasciate marinare per 12 ore.

Preparate una brace molto viva, possibilmente con legna secca e asciutta (ulivo, quercia, castagno o noce).

Scolate le costolette dalla marinatura e fatele cuocere su una griglia 15 minuti per parte. Servitele subito ben calde, accompagnate con vino rosso, possibilmente lucano.

Buon appetito!!

Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo

Si ringrazia l’autore, il quale da Chef professionista concede ad Onda Lucana la sua esperienza lavorativa. Immagine/i di copertina/interna prodotta/e e fornita/e dall’autore.

Tutto il materiale media e…

View original post 8 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: