A TREBBIATUR
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari
Quann evijda vnì a trebbij
facch evijda vnì a zit.
I massar ch furch e ch pagghiett
ngap s’avvc’najn all’arij
u chiù fiss ngacchiajn
alù pruvulacchj u chiù furb
s’ammucciad nda anguna macchj.
A matin tutt smbrajn cundend
ma chiù passaid u temb e chiù
u sol dvntaid pungend e i fatgatur
guardain nderr e gavzain
a cap sul quann ù chiù
zinn passaid l’acq ca iasch.
Quann s’evijda mangià
u megghj muzzch alu trebbiator
assmgghaid nù dottor.
LA TREBBIATURA
Quando doveva arrivare la trebbia,
sembrava che dovesse arrivare la fidanzata.
I contadini con forche e pagliette in testa
s’avvicinavano all’aia,
il più fesso lo mettevano a togliere la pula,
il più furbo si nascondeva
in qualche lentisco.
La mattina tutti sembravano
contenti ma più passava il tempo
e più il sole diventava pungente
e i lavoratori guardavano a terra
e…
View original post 121 altre parole