Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Rabatana e d’intorni Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Comune di Tursi e il suo interland sempre suggestivo e pieno di sorprese. La prima foto scattata dalla Miriam all’interno della famosa Rabatana . Questo spaccato storico molto suggestivo mostra sullo sfondo della veduta il corpo di fabbrica della chiesa di San Michele e il panorama circostante... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Rapone territorio e boschi, storia e tradizione. Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Rapone (Pz) – Il Comune di Rapone, forse il più antico abitato di lucania, trae il suo nome da origini greche, origini che forse risalgono al periodo paleolitico. Sorge ad una altezza di circa 850 metri, ospita circa 800 residenti, posizionato geograficamente all’interno della […]... Continue Reading →
“A mastr’cusëtor'”(La sarta di un tempo)
“A mastr’cusëtor'”(La sarta di un tempo)
Tratto da:Onda Lucana®by Franca Iannibelli
Per vestirsi oggi, basta avere soldi in tasca e scegliere, un negozio di abbigliamento, ed è subito esaudito un bel desiderio in tempo reale.
Negli anni 60, nei nostri piccoli paesi, non c’erano boutique alla moda; per cui bisognava adattarsi con i negozi esistenti, che di solito vendevano tessuti, chiamati: “u pannaccer” o i “mastr’sart“, le sarte e i sarti, che con le loro macchine da cucire a pedali, grosse forbici e tanta esperienza, confezionavano abiti su misura.
La sarta e il sarto erano dei veri professionisti, avevano gran gusto nel realizzare gli abiti. Inventavano modelli, tagliavano, imbastivano, misuravano, modificavano e realizzavano capi di classe per ogni occasione. Avevano dei grandi cataloghi campionari dove i clienti benestanti sceglieva la stoffa per realizzare cappotti o vestiti.
A “sart” aveva “i discipulë
View original post 300 altre parole
Il Sentiero del Mediterraneo in Basilicata — Home
Il Sentiero del Mediterraneo è un antico percorso attraversato nel tempo da pellegrini e mercanti che ricalca le vie di comunicazione medievali. È un incredibile sentiero che parte dall’Italia, precisamente dalla Basilicata, a Maratea, attraversa poi la Francia e si conclude in Spagna, collegando così tre diversi Paesi europei lungo la costa settentrionale del Mediterraneo. …... Continue Reading →
FUNGHI PORCINI: OLTRE AL GUSTO INFINITE PROPRIETÀ TERAPEUTICHE (Porcini Mushrooms: In Addition To The Taste, There Are Infinite Therapeutic Properties)
Questa estate sta regalando notevoli soddisfazioni agli amanti dei funghi porcini; è, infatti, una estate che fino ad adesso ci ha regalato temporali e clima ideale per i funghi!
Da pochi giorni è finito il primo periodo di raccolta di uno dei funghi più apprezzati in ambito culinario, ma che, come scopriremo, nulla ha da invidiare ad altri funghi tipici della micoterapia e tanto decantati per virtù terapeutiche dalla medicina orientale.
Tra poche settimane sarà il momento ideale per la seconda raccolta dei porcini, che spuntano copiosi nel sottobosco a quote attorno ai 500-1500 mt da metà agosto a fine ottobre!
Scopriamone quindi le sostanze caratteristiche e le loro azioni terapeutiche
GERMANIO ORGANICO 132
I porcini, come tutti i funghi, sono ricchi di prezioso GermanioOrganico132. In natura sono l’alimento che ne contiene maggiori concentrazioni, poi seguono l’aglio, le alghe, il ginseng, l’aloe e l’orzo; è una sostanza che esercita potenti…
View original post 712 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Pescopagano e il suo antico mondo Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Pescopagano (Pz) – Il Comune lucano posto lungo due confini provinciali con la Regione della Campania: Salerno e Avellino, unico Comune ad avere questa caratteristica. Tutti noi ricordiamo gli eventi del terremoto dell’anno 1980, che colpirono duramente la cittadina di Pescopagano, oggi il centro... Continue Reading →
Valsinni – Il bello del borgo — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/yVq8qblP3C8?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Valsinni – Il bello del borgo (Le belle immagini della Lucania) Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Valsinni (MT) – Comune lucano dalla bandiera arancione del Touring Club Italiano, cittadina di circa 1800 residenti e posto su una collina non piu’ alta di circa 250 metri sul livello del mare, prevale un ampio panorama... Continue Reading →
Fiuggi
Fiuggi - 24 luglio 2020
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/ty6Jvn7pUGM?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Ferrandina – Dall’antica Troilia ai giorni nostri Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Ferrandina (MT), cittadina posta su un medio colle sulle sponde del fiume Basento, risulta essere tra i comuni lucani più popolosi della Regione. Le sue origini risalgono al periodo greco, il suo antico nome di Troilia richiama l’antica citta’ asiatica di... Continue Reading →
Galletti sott’olio — Onda Lucana
Galletti sott’olio Tratto da:Onda Lucana®by Carmelina Ladaga Ingredienti: 2 kg di galletti; 1 litro e mezzo d’acqua; 1/2 litro d’aceto; sale; olio; menta; aglio. Procedimento: Pulire, lavare e tagliare i funghi, metterli in una pentola con poco acqua e farli appena sbollentare. Togliere dal fuoco e scolare, a parte, in un’altra pentola portare ad ebollizione […]... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
La “Pietà” Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Terranova di Pollino (Pz) – Il mondo terranovese con il suo bellissimo interland; Loc. Contrada della “Pietà”, che mette in risalto la possente natura in un contesto paesaggistico molto accattivante. La presenza del Santuario della Madonna della Pietà, rafforza quel connubio storico-ambientale imprimendo quel fascino di semplicità, arte... Continue Reading →
A TREBBIATUR
A TREBBIATUR
Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari
Quann evijda vnì a trebbij
facch evijda vnì a zit.
I massar ch furch e ch pagghiett
ngap s’avvc’najn all’arij
u chiù fiss ngacchiajn
alù pruvulacchj u chiù furb
s’ammucciad nda anguna macchj.
A matin tutt smbrajn cundend
ma chiù passaid u temb e chiù
u sol dvntaid pungend e i fatgatur
guardain nderr e gavzain
a cap sul quann ù chiù
zinn passaid l’acq ca iasch.
Quann s’evijda mangià
u megghj muzzch alu trebbiator
assmgghaid nù dottor.
LA TREBBIATURA
Quando doveva arrivare la trebbia,
sembrava che dovesse arrivare la fidanzata.
I contadini con forche e pagliette in testa
s’avvicinavano all’aia,
il più fesso lo mettevano a togliere la pula,
il più furbo si nascondeva
in qualche lentisco.
La mattina tutti sembravano
contenti ma più passava il tempo
e più il sole diventava pungente
e i lavoratori guardavano a terra
e…
View original post 121 altre parole