Gnocchetti sardi in barchetta

Onda Lucana

Gnocchetti sardi in barchetta

Tratto da:Onda Lucana®by Rocco Bettarini – Chef

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 2 melanzane;
  2. – 350 gr. di gnocchetti sardi (secchi);
  3. – 200 gr. di besciamella;
  4. – 100 gr. di passato di pomodoro;
  5. – 120 gr. di prosciutto cotto;
  6. – 120 gr. di scamorza fresca;
  7. – 100 gr. di grana grattugiata;
  8. – 1 spicchio d’aglio;
  9. – qualche fogliolina di basilico;
  10. – olio extra vergine;
  11. – sale e pepe qb.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Rocco Bettarini 2020Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Rocco Bettarini 2020

Preparazione:

Dividere le melanzane a metà di lungo e svuotarle; sbollentare la parte della buccia per circa 6 / 7 minuti. Finito il procedimento; aggiungere il sale, scolare le stesse, tagliare la polpa a cubetti.

In una padella far soffriggere lo spicchio d’aglio intero nell’olio; far rosolare bene, (per poi eliminarlo), aggiungere la polpa delle melanzane a cubetti, subito dopo, il passato di pomodoro…

View original post 149 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/wZiIpZac-7I?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Sasso di Castalda e le infinite attrazioni sportive e naturalistiche Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Sasso di Castalda – (Pz) Comune situato sulla dorsale dell’Appenino Lucano lungo i confini con la Campania-Vallo di Diano, in questi ultimi anni divenuto famoso per gli attrattori naturalistici e turistici uno su tutti: “Il Ponte alla Luna“. La... Continue Reading →

La pasta fresca…..ieri e oggi

Onda Lucana

La pasta fresca…..ieri e oggi

Tratto da:Onda Lucana®by Franca Iannibelli

Oggi la pasta fatta in casa è un piatto della domenica, ritrovo della famiglia e non, diciamolo pure è una vistosa esorbitanza. Tempi addietro la pasta secca era considerato un piatto per famiglie benestanti e nel contempo rappresentava primi piatti per matrimoni.

Nel mondo pastorale e contadino era un piatto quasi di tutti i giorni, bastava poco; acqua e farina, un po’ di “conserva” (salsa essiccata al sole) sciolta nell’acqua calda, fatta cuocere un po’ con dell’olio, e qualche volta con carne di gallina, se andava bene ogni tanto con sugo di capra.

Si diversificava nei vari poderi e ogni luogo aveva il suo “formato”  tipicità di pasta in base al  grano che veniva seminato, ad esempio;  in altura si gestiva la semina chiamata: Carosella spiga bassa per resistere alle intemperie e non piegarsi al suolo, affinchè, non…

View original post 241 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: