IL COLORE DEI RICORDI

Onda Lucana

IL COLORE DEI RICORDI

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

I ricordi viaggiano

nella mia mente

a sera tardi e nella notte

mostrano i loro colori,

alcuni sono forti e intensi

e se li scacci dal cuore

in nessun modo profumano il sonno.

Quando in silenzio

osservi e pensi,

sono sempre colorati

i ricordi brutti

che il vento di tramontana

strappa e getta via

lontano….molto lontano.

Da: “Il pianto della ginestra” – Angelo Viccari

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione del testo e della copertina.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

View original post

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena San Paolo Albanese (Pz) – San Paolo Albanese, è uno dei comuni italiani della provincia di Potenza, quei comuni fondati dalle antiche genti di Albania e che con: Barile, Ginestra, Maschito, San Costantino, formano in Lucania quelle comunità di cultura e tradizioni proveniente dalla antica Arbëria , comunità presenti anche... Continue Reading →

Il bellissimo borgo di Venosa in Basilicata — SiViaggia

Venosa è uno dei borghi della Basilicata, un luogo ricco di storia e di testimonianze antiche dove non manca il Castello e il Parco Archeologico. via Il bellissimo borgo di Venosa in Basilicata — SiViaggia

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/txrFnuOLaqA?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent San Severino Lucano; tra boschi, montagne e tradizione Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena La Natura mette difronte alle volte delle sorprese che lasciano a bocca aperta e perplessi noi tutti, nonostante, gli incontri con la fauna selvatica siano ripetuti e quasi costanti per chi frequenta sezioni montane, oppure, abiti nei nostri meravigliosi borghi antichi.... Continue Reading →

I cantanti popolari e folk italiani uniti per la Liberazione. Leonardo Riccardi per la Basilicata (IL VIDEO)

"I Viaggi di Gulliver" di Walter De Stradis

riccardivideo

E’ Leonardo Riccardi (nella foto, fondatore del Gruppo SUONI), musicista e produttore di Terranova di Pollino (Pz), a rappresentare la Basilicata in un’interessante e intensa iniziativa che ha riunito artisti popolari e folk da tutta Italia.

View original post 322 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Anzi, tra i borghi più suggestivi di Lucania Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Anzi (Pz) – Anzi, è il Comune delle eccellenze: custode del più grande presepe poliscenico stanziale d’Europa, oltre ad ospitare sul proprio territorio comunale un centro astronomico; il Planetario, è tra i Comuni Lucani più alti nella classifica; il terzo per quota,... Continue Reading →

Bocconcini di tacchino con peperoni

Onda Lucana

Bocconcini di tacchino con peperoni

Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini 

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 400 gr di petto di tacchino intero;
  2. – 200 gr di peperone rosso;
  3. – 1 cipolla;
  4. – 100 gr di salsa di pomodoro pelato;
  5. – olio EVO qb;
  6. – sale qb.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Enzo Contini 2020 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Enzo Contini 2020

Procedimento:

In una casseruola fate appassire la cipolla tagliata a Julienne, i peperoni tagliati a quadratoni, la salsa di pomodoro, cuocete a fuoco molto lento aggiungendo un pó d’acqua se c’e’ ne fosse bisogno.

A metà cottura, inserite nel sugo, il petto di tacchino tagliato a tocchetti, regolate di sale e lasciate cuocere.

Quando la preparazione è pronta, spegnete e servite.

Potete aggiungere delle velette di pane bruschettato, renderanno il piatto più appetitoso 🤗😊.

Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini 

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.

Immagine…

View original post 21 altre parole

Farfalle tricolore

https://ondalucana.com/2019/03/27/farfalle-tricolore/ Farfalle tricolore Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti per 2 persone: – 160 gr. di farfalle; – 200 gr. di cimette di cavolfiore verde ( o di broccoli); – 8-10 pomodorini; – 100 gr. di mozzarella; – 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato; – 1 spicchio d’aglio; – 1 peperoncino; – 2- 3 cucchiai di olio EVO;... Continue Reading →

ORIGINI E AREA DI COLTIVAZIONE

CANDONGA TOP QUALITY

E’ il risultato di 7 anni di esperimenti tra incroci di diverse varietà che hanno portato alla creazione della mitica CANDONGA, detta anche sabrosa. Questa varietà di fragola viene coltivata solo ed esclusivamente nelle zone del metapontino che offre un terreno fertile e ricco di nutrienti; il Metapontino grazie al suo terreno e il suo clima, è conosciuto come area adatta alla fragolicoltura. La raccolta della candonga va da gennaio a giugno e rispetta pienamente la sostenibiltà ambientale dato che vine raccolta a mano. La candonga è facile da riconoscere grazie al suo gusto irresistibile e al suo profumo avvolgente; ha una forma conica e allungata con piccoli acheni,ha un aspetto molto elegante, presenta un colore rosso acceso e possiede una polpa molto carnosa. La Basilicata, con i suoi 1000 ettari di coltura dedicata è la produttrice principale di questo prodotto unico, inoltre è prodotta da…

View original post 12 altre parole

“Recovery Fund”

Onda Lucana

Recovery Fund

Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena 

Ieri 23 aprile, si è arrivati ad una solida decisione delle parti in ambito europeo, speriamo che questa linea adottata dalla EU con gli accordi congiunturali tra i paesi membri non ci deluda, e che il MES non sia dietro l’angolo?

Conte e il MES20 Vignetta/illustrazione tratta da repertorio di Onda Lucana®by Antonio Morena 2020

Una goccia nell’oceano non fa rumore, se quella goccia a seguire non diventi uno tsunami.

Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena 

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione. Vignetta interna e vignetta di copertina prodotte da Antonio Morena.

View original post

Torta al cocco e marmellata

Onda Lucana

Torta al cocco e marmellata

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti:

  1. – 3 uova;
  2. – 150 gr. di zucchero;
  3. – 150 gr. di farina;
  4. – 100 gr. di farina di cocco;
  5. – 1 yogurt al cocco da 125 gr.;
  6. – 90 ml. di olio di semi;
  7. – 1 bustina di lievito;
  8. – un pizzico di sale;
  9. – marmellata di albicocca.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020.jpg0 Immagini tratte da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2020

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020Preparazione:

In una ciotola sbattete le uova con lo zucchero e un pizzico di sale fino ad ottenere un composto spumoso.

Unite lo yogurt, l’olio , in seguito la farina setacciata e miscelata quella al cocco, e il lievito.

Mescolate con una spatola per far amalgamare bene tutti gli ingredienti, quindi trasferite l’impasto in uno stampo, (22 o 24 cm di diametro), imburrato e infarinato, con il fondo foderato di carta da forno, e…

View original post 99 altre parole

COME E’ BUIO

Onda Lucana

COME E’ BUIO

Tratto da:Onda Lucana®by Francesco Bergamasco

Come è buio

questo sole.

Questo sole

non riscalda

più il mio cuore:

capolavoro!

Poesia!

Come è Buio

questo mare:

corpo

che si contorce

e nel suo seno

accogliente d’infinito…

canta ninne nanne

che il vento disperde…

Come è Buio

questo cielo

imbrigliato

tra luci

e colori artificiali

intristisce

pure la speranza.

Come è Buio

questo muro

che si moltiplica

per mille pareti…

E intanto la libertà

si disperde:

s’incupisce di pensieri.

Come è Buio

questo sole.

Questo sole

non riscalda

più il mio cuore:

capolavoro!

Poesia!

Il nostro cuore.

Tratto da:Onda Lucana®by Francesco Bergamasco

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

Immagine di copertina fornita dall’autore, poesia inedita mai pubblicata, si ringrazia l’autore per la speciale concessione.

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: