È un giorno come tanti ma esiste ogni 4 anni: è il 29 febbraio, che sul calendario compare solo negli anni bisestili. È un fatto del tutto scientifico, ma la sua esistenza è anche circondata di credenze e curiosità. 955 altre parole via Oggi è il 29 febbraio: curiosità (e scienza) sul giorno dell’anno bisestile —... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/92jVQ6V1Kio?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Atella (pz), le piazze italiane famose e non….se ben conservate, ri-messe in risalto con il pristino dei palazzi e delle loro architetture diventano uno spettacolo,come nel caso nel Comune di Atella, situato nella Valle di Vitalba.Comune antichissimo si presume fondato nel 300. Si pensa che la sua fondazione sia... Continue Reading →
Basilicata, che il turismo sia difeso e sostenuto
Basilicata, che il turismo sia difeso e sostenuto
Basilicata, che il turismo sia difeso e sostenuto in questo momento di forte crisi, attuando misure che consentano la sopravvivenza delle imprese interessate, garantendo il permanere degli attuali livelli occupazionali.
Il turismo in Basilicata vede oltre 2.500.000 presenze, le quali consentono di vivere a oltre 200 strutture alberghiere, 1300 extra-alberghiere, 1800 attività di ristoro, ristoranti, bar, gelaterie, guide turistiche, agenzie di viaggio, tante attività commerciali e artigianali connesse al turismo e servizi complementari aggiuntivi; dall’agricoltura alle lavanderie, agli autonoleggi, ect..
Il turismo non è solo ricettività ed in-coming, ma è anche out-going, viaggi di lavoro e d’affari, gite scolastiche, eventi, congressi, parchi, musei.
A causa degli ultimi fatti di cronaca che si sono sviluppati in queste settimane dovuta alla forte epidemia chiamata “Corona-virus 2019″e che coinvolge principalmente il nord e a chiazze il resto d’Italia, bisogna che le istituzioni programmino il percorso…
View original post 152 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/videoseries?list=PL8AF_-nbgqD5El7--RgYo_zv8nwnL8LjS&hl=en_US Rivello Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Rivello Comune della Provincia di Potenza, questo filmato sottostante mostra la compattezza di una cittadina in un labirinto di vicoletti su un’altura di circa 420 metri….vista dall’alto il perimetro del tessuto urbano assume le sembianze di una rondine in volo, tra i numerosi monumenti i nostri autori ci mostrano... Continue Reading →
Incontro informativo “Conoscere la Celiachia”
Incontro informativo “Conoscere la Celiachia”.
Si svolgerà lunedì 02 marzo 2020, alle ore 17.00, presso la Sala Cinema Pasolini di Lagopesole (PZ), un incontro informativo dal titolo “ Conoscere la Celiachia”.
L’incontro, organizzato dall’Associazione Italiana Celiachia Basilicata ONLUS e dall’Istituto Comprensivo Federico II° di Svevia Avigliano Frazioni e Filiano, avrà lo scopo, grazie agli interventi di esperti della patologia celiaca, di fare chiarezza su diverse questioni legislative, sociali e psicologiche che, ancora oggi, fanno della celiachia una malattia poco conosciuta e sottostimata.
Infatti, la celiachia o intolleranza permanente al glutine, complesso proteico presente nel frumento, orzo, segale, farro, kamut, spelta che determina in soggetti geneticamente predisposti, la comparsa di alterazioni della mucosa intestinale con conseguente difficoltà di assorbimento dei nutrienti e che ha come unico rimedio una dieta rigorosa priva di cereali “vietati” e degli alimenti preparati con essi, tipo pasta, pane, biscotti, salse, pizza, dolci, oggi, nonostante l’aumento continuo…
View original post 178 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/5JLObf6m4Cw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tricarico, il suo ridente borgo Storico e il meraviglioso interland Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Tricarico (Mt) – Comune della Provincia di Matera, forse uno dei migliori centri storici conservato tra i comuni della nostra Regione. Foto by Graziano Lamarra, Mimma Chidichimo, Pancrazio Calvello, Miriam Salerno, Faustino Tarillo, Miky Da Lioni e by Donato... Continue Reading →
Alici gratinate
Alici gratinate
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti (quantità a piacere):
- – alici;
- – mollica di pane sbriciolata;
- – prezzemolo tritato;
- – aglio;
- – olio EVO;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2020
Preparazione:
Pulite le alici eliminando la testa e le interiora; lavatele bene sotto l’acqua corrente e fatele sgocciolare, poi asciugatele con carta da cucina.
Ungete una pirofila e disponetevi uno strato di alici; coprite con la mollica di pane, unite il prezzemolo e l’aglio tagliato a fettine. Salate e irrorate con l’olio; se avete altre alici a disposizione , potete continuare con un altro strato.
Mettete la pirofila nel forno già caldo a 180°C per circa 20 – 30 minuti, (le alici saranno pronte quando la superficie risulterà dorata)
Togliete dal forno e servite con un contorno di insalata mista.
Buon appetito!!!
Tratto da:Onda Lucana®by
View original post 31 altre parole
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Si ringrazia Pina Chidichimo , Miriam Salerno, Maddalena Latrecchiana e Miky Da Lioni, per averci fornito queste splendide prospettive della cittadina materana. Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Ciambelline di carnevale
Ciambelline di carnevale
Tratto da:Onda Lucana®by Franca Iannibelli
Ingredienti:
- – 350 gr. farina 00;
- – 250 di patate;
- – 35 gr. di burro;
- – 18 gr. di lievito di birra;
- – 1 bicchiere di latte;
- – 2 uova;
- – 1 cucchiaio zucchero;
- – olio di semi per friggere;
- – zucchero semolato per decorare.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Franca Iannibelli 2020
Preparazione:
Lessate le patate, una volta pronte: sbucciatele , schiacciatele e ponetele in una ciotola.
Aggiungete; la farina, il burro, le uova , lo zucchero e il lievito sciolto nel latte, impastate bene il tutto poi lasciate lievitare finchè il composto avrà raddoppiato il suo volume.
Riprendete quindi la pasta, fate dei bastoncini non sottili e non lunghi, chiudeteli a cerchio, in modo formare delle ciambelline, e fate lievitare ancora.
Friggete le ciambelline in abbondante olio, scolatele su carta assorbente da cucina…
View original post 45 altre parole
A’ MASCHKARATA DI SAN MAURO CILENTO
Domenica 23 e Martedì 25 febbraio 2020 dalle ore 14.30 alle 18.00
A’ MASCHKARATA DI SAN MAURO CILENTO – TRA L’ANTICHITA’ ED IL CONTEMPORANEO
Una forma espressiva di identità territoriale che produce diversità culturale
Presentato a Palazzo “Ruggi D’Aragona”, sede della Soprintendenza di Salerno, l’antico Carnevale di San Mauro Cilento. All’incontro, coordinato da Michele FAIELLA, Funzionario per la Promozione e Comunicazione / Responsabile dell’Ufficio Stampa della Soprintendenza, sono intervenuti: Anny ENRICO – Presidente ARF/ART – Università di Napoli “Federico II”; Teresa COLLETTA – ICOMOS – Università di Napoli “Federico II”; Eugenio CAIAZZO – Consigliere Comunale di San Mauro Cilento (SA); Umberto FLAUTO – Presidente Confersercenti – Ancestor di Salerno; Giuseppe CILENTO – Sindaco di San Mauro Cilento (SA); Francesco PICARONE – Onorevole, Consigliere Regione Campania; Rosa CARAFA – Funzionaria Storica dell’Arte / Resp. Sett. Demoetnoantropologico Soprintendenza; Fabio FICHERA – Funzionario MIBACT ROMA /Direzione Generale – Istituto Centrale per il…
View original post 263 altre parole
UN NUOVO GIORNO — Onda Lucana
UN NUOVO GIORNO Tratto da:Onda Lucana®by Gerardo Renna Lenta la notte si dilegua e l’aurora il ciel rischiara col suo chiarore! All’orizzonte, tutto rosso, già fa capolino il sole! Pian piano si alza e tutto colora con la sua luce d’oro! Alla brezza del mattino e al tepore del nuovo sole si sveglian le bestiole, […]... Continue Reading →