La Rabatana di Tursi

Città degli stupori, Tursi. Prima l’ammirazione per le architetture romaniche e gli affreschi di Santa Maria Anglona, la chiesa isolata sul colle. Poi le bizzarrie della natura e la meraviglia dei bianchi marosi dei calanchi lucani che ci avvolgono mentre percorriamo una strada tortuosa e bellissima. E ora il belvedere della Rabatana dove lo sguardo si allunga emozionato verso gli ultimi colli, le bianche fiumare dell’Agri e del Sinni e l’orizzonte azzurro del mar Jonio, di Policoro e di Eraclea.

Tursi e la Rabatana

Ma quando lo sguardo si ritrae, ecco mettersi a fuoco ai nostri piedi una rupe scoscesa, perforata di grotte, percorsa da sentieri che collegano le terrazze del pendio, tra cuscini di fichi d’india e ciuffi di vegetazione spontanea. La Rabatana, situata a nord-est di Tursi, su una collina argillosa a quota 350, custodisce uno dei complessi rupestri più interessanti della Basilicata, con case-grotta e una rete…

View original post 417 altre parole

I dintorni di Matera tra paesaggi, arte e borghi di interesse

Borghi e dintorni

Chi ha detto che la Basilicata è una regione di passaggio, e per questo non in grado di attirare turismo se non per la famosa Matera? Naturale set cinematografico per registi di fama internazionale, da Pier Paolo Pasolini che scelse questa terra per girare “Il Vangelo secondo Matteo” a Mel Gibson che vi trovò il contesto ideale per ambientare un altro celebre film a tema biblico come”The Passion”, la Basilicata è una realtà del Sud Italia che sorprende per la bellezza primitiva dei suoi paesaggi.

Una vera attrazione sono i calanchi, collinette dalla forma appuntita che hanno origine dall’erosione del terreno argilloso, modellatodalle intense precipitazioni concentrate in alcuni periodi dell’anno. E’ dunque un paesaggiobrulloma ricco di fascino quello si può ammirare in Basilicata, intervallato da borghi.Piccoli centri che conservano la loro storia e le loro tradizioni.

Craco, la città – fortezza riscoperta grazie al turismo

Il comune in provincia…

View original post 627 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/n4Py68Zb5wM?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Grottole e il suo splendore architettonico. Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Grottole (MT), una lunga storia remota alle spalle, forse tra i più antichi borghi di tutta la Lucania. Sorge tra due fiumi il Bradano e il Basento, un territorio vastissimo per circa 11.000 ettari costituiscono il Comune con circa 2000 residenti. Presenti Monumenti e... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: