Cotiche e peperoni in padella

Onda Lucana

Cotiche e peperoni in padella

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti:

  1. – 300 gr. di cotiche di maiale già pulite e lavate;
  2. – 500 gr. di peperoni;
  3. – 3 grossi pomodori maturi e sodi;
  4. – 1 peperoncino;
  5. – olio Evo;
  6. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Pina Chidichimo 2020.

Preparazione:

Mettete le cotiche in una casseruola, copritele con acqua fredda, salate , ponete sul fuoco e portate a cottura. Quando saranno pronte , spegnete, toglietele dalla casseruola, tagliatele a pezzetti e tenete da parte.

Lavate i peperoni, asciugateli eliminate il picciolo, i filamenti e tagliateli a striscioline. Metteteli in una padella con l’olio, unite il peperoncino , un pò di sale e fateli soffriggere per una decina minuti, mescolando con un cucchiaio di legno.

Lavate, spellate i pomodori e tagliateli a cubetti, uniteli ai peperoni insieme alle cotiche, preparate precedentemente. Regolate…

View original post 61 altre parole

“Sentieri dell’anima…fiori di cardo”

Onda Lucana

Augurandovi un felice e sereno nuovo anno Vito Coviello scrittore e poeta non vedente materano, è felice di presentarvi il suo nuovo libro di poesie e versi: “Sentieri dell’anima…fiori di cardo“.

Edito dall’Associazione onlus ACIIL di Potenza.

copertina avanti[9771] copia.jpgQUARTA DI COPERTINA
“Sentieri dell’anima: Fiori di Cardo” è una piccola raccolta di versi, poesie e racconti di Vito Antonio Ariadono Coviello.

Vito Antonio Ariadono Coviello è nato a Sarnelli, frazione di Avigliano, provincia di
Potenza, il 4 novembre 1954 e dalla nascita vive e risiede a Matera, dove è felicemente sposato ed ha una figlia. Per un glaucoma cortisonico vent’anni fa è diventato completamente cieco. Per lungo periodo ha dovuto somatizzare questa
sua disgrazia ma poi, negli ultimi anni, ha cominciato a scrivere libri, romanzi e poesie e a condividere tutto questo con tutti con il solo desiderio di poter regalare una storia, un racconto agli altri.

Vito Antonio Ariadono…

View original post 174 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: