Si fa sera

Onda Lucana

Si fa sera

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

Calda la giornata.

Al fresco della sera

riaffiorano i ricordi

che ci confondono

nella foschia dell’esistenza.

Seduto osservo la natura

e ascolto il canto monotono

delle cicale e il cinguettio

triste degli uccelli.

Cuccioli di cane

dal pelo nero

si avvicinano sommessamente.

Ti guardano con occhi indecisi

in cerca di qualche carezza.

da: “Il pianto della ginestra” di Angelo Viccari

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione del testo e della copertina.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

View original post

Ciambella yogurt e cacao

Onda Lucana

Ciambella yogurt e cacao

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti:

  1. – 4 uova;
  2. – 2 vasetti di yogurt bianco;
  3. – 2 vasetti di zucchero;
  4. – 2 vasetti di farina;
  5. – 2 vasetti di frumina;
  6. – 1 vasetto di olio di semi;
  7. – 1 fialetta di aroma vaniglia;
  8. – 2 cucchiai colmi di cacao amaro;
  9. – 1 pizzico di sale;
  10. – 1 bustina di lievito;
  11. – zucchero a velo per decorare.

Ciambella yogurt e cacao Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020

Procedimento:

Montate le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto cremoso; unite lo yogurt, l’aroma vaniglia, un pizzico di sale, e di seguito l’olio, continuando sempre a mescolare.

Aggiungete la farina setacciata con la frumina, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno, dal basso verso l’alto, per evitare che il composto si smonti; in seguito il lievito setacciato.

Mettete metà impasto in uno…

View original post 137 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/LGObYVv7O4A?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Castelgrande (PZ), forse tra i Comuni Lucani più antichi, il suo percorso nella Storia risale ancor prima dell’anno mille.I suoi Monumenti e luoghi d’interesse , L’osservatorio astronomico , Il Parco dei Colori , determinano i punti di forza dei questa cittadina. Link utili: Comune di Castelgrande ATP Basilicata Regione Basilicata... Continue Reading →

Ragazze del Metapontino

Onda Lucana

Ragazze del Metapontino

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

Sorrisi semplici

ma attraenti

colpiscono i nostri cuori

deboli per delusioni

ma che integri

il tempo passato

riconsegna.

Sentimenti, i nostri,

come polline che

il vento diffonde.

Speranza che un giorno

si possa posare su di noi,

rami d’albero

nel gioco del Creato,

e possano sbocciare

nuovi fiori,

quelli dell’amore.

da: ” Il pianto della ginestra” di Angelo Viccari

Tratto da:Onda Lucana®by Angelo Viccari

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione del testo e della copertina.

Tutto il materiale media e il testo non possono  essere riprodotti salvo autorizzazione.

View original post

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/6w1ehPhsVXE?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Lago di Pantano Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Pignola (pz) e il suo Lago di Pantano, oasi di pace e serenita’, riserva naturale protetta istituita nell’anno 1984, valore ambientale aggiunto all’infinito carico di storia, cultura e tradizione che inebria il Comune Lucano. La gestione e’ affidata all’Associazione del WWF-Italia, attraverso una Cooperativa locale che si... Continue Reading →

Lucania mia bell — Onda Lucana

Lucania mia bell Tratto da:Onda Lucana®by Rocco Cillotto Lucania mia bell quanta frit e garris ta lassat lu tiemp passat. I travaglj e travagljun r lu maltimb, la corl tan spzzat. Tan scarpsciat i roman, i turc, i frances, i burbun i piemundis, i tedesc, gli jnglis e gli Amrcan. Quanta uerr, rivuluziun, tirramot […] via... Continue Reading →

Quadratucci all’uovo in brodo di pollo

Onda Lucana

Quadratucci all’uovo in brodo di pollo

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 300 gr. di farina 00;
  2. – 3 uova;
  3. – un pò di olio evo;
  4. – un pizzico di sale;
  5. – acqua qb;
  6. – brodo di pollo.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2020.jpg 0Preparazione:

Setacciate la farina sulla spianatoia, formate una fontana e a centro mettere le uova, il sale e un po’ di olio; impastate aggiungendo l’acqua necessaria.

Lavorate il composto per una decina di minuti, quindi coprite e fate riposare per una mezz’oretta.

Riprendete l’impasto, stendete la sfoglia con la macchinetta o con il mattarello e formate delle strisce oppure le (tagliatelle), che taglierete poi in tanti piccoli quadratucci.

Mettete sul fuoco la pentola con il brodo e quando raggiungerà il bollore tuffatevi i quadratucci.

Quando sono pronti, spegnete e servite.

Buon Appetito!!

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Tutto il materiale media…

View original post 24 altre parole

ORECCHIETTE LUCANE AL POMODORO CON RICOTTA DURA — Onda Lucana

ORECCHIETTE LUCANE AL POMODORO CON RICOTTA DURA Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Le orecchiette sono un formato di pasta tipico della Puglia e della regione Basilicata. È tradizione prepararle in casa, usando semola di grano duro e sale. Si possono condire con diversi tipi di sugo, secondo i propri gusti e le diversificate tradizioni territoriali.... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Potenza, prospettiva di Franco Vaccaro, Faustino Tarillo, Prospero Nardozza e Roberto Pomarico e Antonella Lallo. Si ringrazia per la cortese collaborazione. Tutto il materiale media e il testo non possono essere riprodotti salvo autorizzazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Giuseppe Lotito Fotografo Quattordici foto espresse che evidenziano un territorio quello dell’area interna del Parco Nazionale del Pollino con tutta la sua energia e con i suoi meravigliosi habitat naturali.Una terra che ha da raccontarci molti segreti ed emozioni. In speciale concessione per Onda Lucana si ringrazia Giuseppe Lotito […] via... Continue Reading →

LE FARFALLE

Onda Lucana

LE FARFALLE (n. 631, pag. 655)

Tratto da:Onda Lucanaby Gerardo Renna

Gioiosamente belle, colorate e volanti!

Prevalentemente nei giardini si annidano

tra varie, verdi pante.

Di tanto in tanto sui fiori si posano

per il nettare succhiare.

Il meglio della vita!

La vita, spesso amara,

che dolce il nettare fa diventare!

Libere, turbinano nell’aria,

come nel sonno di ognuno i sogni!

Fantastiche, volano qua e là,

i fiori cercando, come gli umani

perseguono i loro desideri!

Le gaie, leggere, variopinte farfalle

i fantastici sogni della nostra infanzia!

Sul mondo e per il mondo volare,

per i sogni realizzare!

I ricordi di allora,

quando in campagna stavamo molte ore!

In campagna tra verdi piante

e fiori multicolori!

Dove le cicale frinivano

anche nella controra!

L’usignolo cantava tutte l’ore

ed il passero vociava anche da solo!

Le lucciole i loro piccoli

verdi bagliori emanavano,

le tenebre un pò rischiarando!

Le…

View original post 99 altre parole

“La bracioletta in chiave moderna”

Onda Lucana

La bracioletta in chiave moderna

Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini 

Ingredienti per 4 persone :

  1. Fettine di entrecote di manzo tagliate fini n. 8;
  2. Caciocavallo gr. 200;
  3. Prezzemolo qb;
  4. Aglio qb;
  5. Panna fresca gr. 100;
  6. Pomodori pelati gr. 200;
  7. Olio EVO qb;
  8. Pasta sfoglia preconfezionata;
  9. Uova n. 1;
  10. Foglioline di basilico fresco.

La bracioletta in chiave moderna Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Enzo Contini 2020 Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Enzo Contini 2020

Procedimento:

Mettiamo in campo delle classiche braciolette, farciamo una ad una le fettine di manzo con un pezzettino di caciocavallo, un pò di sale, aglio e prezzemolo tritati.

Ricaviamo dal foglio di sfoglia tanti rettangolini, avvolgiamo le braciolette, spennelliamo dopo aver lavorato l’uovo sbattuto e cuociamo con temperatura 180 C° in forno per circa 20 minuti.

Nel frattempo impostiamo un sughetto semplice con i pomodori pelati, frulliamo, cominciamo nella preparazione della fonduta di caciocavallo, bolliamo a fuoco lento la panna con…

View original post 87 altre parole

Nordic Walking ❤️

Finalmente, dopo tanto tempo...🙂 Foto personale

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: