*MATERA E LE CHIESE RUPESTRI*

*VAGABONDIAMO*


Carlo Levi e la sua denuncia
“…Arrivai ad una strada che da un solo lato era fiancheggiata da vecchie case e dall’altro costeggiava un precipizio. In quel precipizio è Matera… Di faccia c’era un monte pelato e brullo, di un brutto color grigiastro, senza segno di coltivazioni né un solo albero: soltanto terra e pietre battute dal sole. In fondo… un torrentaccio, la Gravina, con poca acqua sporca ed impaludata tra i sassi del greto… La forma di quel burrone era strana: come quella di due mezzi imbuti affiancati, separati da un piccolo sperone e riuniti in basso da un apice comune, dove si vedeva, di lassù, una chiesa bianca: S.Mariade Idris, che pareva ficcata nella terra. Questi coni rovesciati, questi imbuti si chiamano Sassi, Sasso Caveoso e Sasso Barisano. Hanno la forma con cui a scuola immaginavo l’inferno di Dante… La stradetta strettissima passava sui tetti delle…

View original post 1.372 altre parole

Rappasciola — Onda Lucana

Rappasciola Tratto da:Onda Lucana®by Maddi Rosato La Rappasciola è una preparazione tipica di Senise di grano cotto con aggiunta di frutta e aromi. Si prepara per il 13 dicembre in occasione della festa di Santa Lucia, e volendo per il cenone del 31 dicembre, come piatto di buon auspicio per l’anno che arriva. Ingredienti: -500 […]... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: