https://www.youtube.com/embed/F0n0ji6YsWs?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Senise, indoor e outdoor…. Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Le luminarie delle festivita’ natalizie 2018 coinvolgono anche il Comune di Senise che rende partecipe la comunita’ con queste simpatiche istallazioni.Foto tratte da repertorio by©Antonio Morena. ….scrutando uno dei paesi più significativi del Sud di Lucania, in giro con Rocco Spagnuolo tra le piazze e... Continue Reading →
Bere tè rende più intelligenti — Glamour.it
Caldo, freddo, dolce o amaro, il tè è una bevanda presente in tutto il mondo e oggi pare che renda più intelligenti. Uno studio pubblicato a giugno sulla rivista Aging descrive i risultati di un esperimento condotto tra un gruppo di non bevitori di tè e un gruppo di bevitori di tè, rilevando che il… via... Continue Reading →
IL CAMMINO DELL’UOMO
IL CAMMINO DELL’UOMO (pag. 579)
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
In origine l’uomo viveva nelle foreste,
nelle caverne e poi sulle palafitte.
Come le scimmie, alle quali assomigliava,
a quattro zampe camminava!
Assunse, poi, la posizione eretta
e da allora diventò “l’homo erectus sapiens”.
Da allora cominciò a distinguersi
dalle sue cugine-primate (le scimmie)
facendo progressi in ogni campo!
Con l’invenzione della scrittura,
divenne ancora più sapiens.
Addomesticando molti animali,
inventando la ruota e costruendo barche,
potè facilmente spostarsi
sulla terra e sui mari.
E così comunicare e scambiare idee
ed esperienze di vita con altri suoi simili!
Uscendo dalle caverne,
incominciò a costruire le sue case.
Dapprima di legno, poi di mattoni
e poi anche di altri materiali.
Erano casette monolocali basse;
poi edifici robusti a più piani,
fino agli attuali imponenti grattacieli!
Impressionante è stata poi ed è ancora
la sua locomozione!
Per millenni lenta, cavalcando…
View original post 119 altre parole
MELFI, NELLLA STORIA MILLENARIA DELLA CITTA ANCHE LONGOBARDI E BIZANTINI — palesementeparlando
“Secondo Dinu Adamesteanu, l’archeologo rumeno a cui si devono tra le molte cose la fondazione del Museo di Metaponto e la scoperta del santuario della dea Mefite a Vallo di Lucania, furono quattro – cinque i giacimenti archeologici che hanno popolato l’area compresa tra l’alto Ofanto e il Vulture. Sono emerse tombe al Pisciolo, a […]... Continue Reading →