IL PUTIFERIO

Onda Lucana

IL PUTIFERIO (pag. 562)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Senza parlare di altre zone d’Italia,

dove c’é di peggio, qui dove vivo

c’è sempre un putiferio

sui marciapiedi e sotto marciapiedi!

Specialmente in autunno ed inverno,

quando dagli alberi cadono:

foglie, rami secchi,

ghiande, marroni selvatici,

pigne, pignette ed altro..!

Tutto questo crea poi,

sugli stessi marciapiedi,

un manto molto fastidioso

e scivoloso per la gente

che ci passa quotidianamente!

Tutto questo ottura anche i tombini,

che più non possono ricevere ed incanalare l’acqua sotto terra!

Sì che, in caso di piogge torrenziali,

essendo in bassa pianura padana,

avremmo bisogno di barchette per camminare!!!

Funo di Argelato (Bo), dom. 27/10/19,ore 11,35

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Si ringrazia l’autore per la cortese concessione.

Immagine di copertina tratta da Web.

View original post

CALAMARATA ALLA ZUCCA — Onda Lucana

CALAMARATA ALLA ZUCCA Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Martinelli Tempo di preparazione: 20 minuti Ingredienti per 4 persone: – 500 gr. di calamarata; – 600 gr. di calamari freschi; – 400 gr. di zucca fresca; – olive nere di Gaeta; – olio EVO; – 2 spicchi d’aglio; – 1 cipolla; – vino bianco Greco di Tufo. […]... Continue Reading →

Basilicata: servizi, diritti, verso la crescita delle nuove generazioni

Onda Lucana

Basilicata: servizi, diritti, verso la crescita delle nuove generazioni

La percentuale di copertura dei nidi per bambini a livello regionale in Basilicata è pari al 14,2%, mentre la media nazionale è del 21,7%, quindi di gran lunga sotto la media nazionale.

Una famiglia lucana, con un bimbo al nido, spende al mese in media 359€ per i nidi comunali, mentre La media nazionale delle rette è di 303 euro.

Non solo meno servizi, non solo una grande carenza di disponibilità di posti per i bambini, ma anche rette più care, tutto questo in una Regione che soffre del problema delle nascite e che vede un altissimo tasso di emigrazione e di spopolamento.

I dati dell’osservatorio di cittadinanza attiva, evidenziano, come sempre l’anomalia della Regione Basilicata di far fronte alle esigenze di cura della prole, inoltre, questa situazione è  da ostacolo verso quei  servizi fondamentali all’infanzia, verso l’occupazione femminile e le…

View original post 111 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: