Salerno-Good city and good sea

Salerno-Good city and good sea

Salerno-Il mio viaggio in una città tra le più simpatiche esposte sul lato del Mare Tirreno, piccola e facile da praticare, nel mio trekking-urbano che mi ha portato ad esplorare: dal fronte del mare alle colline ed i monti circostanti, senza tralasciare il borgo marinaro, il centro storico ed altro.

L’unica nota dolente che mi ha un pò delusa, trovo in “Salerno una città di mare, ma come se non avesse il mare”, questa è la mia definizione. Vado a spiegare perchè si potrebbe capire altro, nel senso splendida cittadina proiettata in un meraviglioso Golfo, posta tra due superlative strutture ambientali quali: a levante la Costiera Cilentana e a ponente quella Amalfitana, con alle spalle la catena montuosa dei Picentini ed i Lattari in lontananza, ma priva  di cultura marinara.

Forse per il semplice motivo dovuto alla forte migrazione proveniente dal Cilento, Calabria e Lucania, compreso l’interland dell’Agro Nocerino Sarnese ed avellinese ecc.. che non ha amalgamato uno spirito sportivo per il mare. Tutti in spiaggia sembra essere l’unico obbiettivo, oppure la passeggiata sullo storico lungomare, ma a parlarne di sport acquatici oppure di attività di vela d’altura o ancora di subacquea non c’e’ ne proprio, bisogna raggiungere altri lontani lidi per chi vuole cimentarsi in codeste attività. Sarà, che nel mio luogo natio tutti i residenti sono praticanti di sport e attività d’alta quota e non, per cui abituata a concepire e ad immedesimarmi nel connubio territorio-sport nel suo specifico e nel senso più ampio della parola.

Bene, il mio trekking-urbano, nel visitare panorami e luoghi storici mozzafiato centro storico della città : dal Duomo: https://www.cattedraledisalerno.it/ ,  https://www.costieraamalfitana.com/duomo-di-salerno/ al Palazzo Diocesano: http://www.diocesisalerno.it/enti-diocesani-museo-san-matteo/ , il Castello Arechi, le piazze, anche; dagli ottimi ristoranti ai gustosi dolci delle infinite pasticcerie. Un circuito organizzato che mi sono data e anche molto ferreo, veloce, nel poco tempo a disposizione che avevo da sfruttare, per cui zaino in spalla e lacci ben saldi alle mie boots per mettermi subito in movimento. Senza sosta mi sono spinta tra stretti vicoli, le tante salite che portano verso plaium montis ove si trova anche il Conservatorio: https://www.consalerno.it/ “Giuseppe Martucci“, edificio dell’1800 circa, continuando con il carcere di Sant’Antonio, un insieme di edifici, i quali furono adibiti a fortezza carceraria divisi tra quello maschile e femminile, in questo punto c’e’ un bellissimo panorama che sovrasta la città. Seguendo il percorso verso i monti si arriva nel quartiere di Canalone che e’ letteralmente incastonato all’interno della montagna, ove la strada comunale finisce, posto al di sotto della Loc. Croce ove sorge il Castello Arechi: https://www.ilcastellodiarechi.it/ con le sue sale multimediali, le quali raccontano la sua storia e quella della città e i Giardini della Minervahttp://www.giardinodellaminerva.it/ posti al di sotto, una sorta di giardino botanico diviso a vari livelli. Un eccitante trekk al fine di vedere gli angoli più nascosti e le tante attrazioni storiche monumentali che compongono il ricco centro storico della cittadina campana……cosa aggiungere, che vale sempre la pena fermarsi per più giorni, il percorso storico-culturale-gastronomico, è molto vario ed articolato, per cui un consiglio spassionato di un buon lungo #weeckand……conviene!!

Alla prossima ………and up the trekk….on your boots!!!tenor.gif

Pina Chidichimo

 

11 risposte a "Salerno-Good city and good sea"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: