DA QUEL BALCONE DEI MIEI RICORDI: MATERA

Onda Lucana

L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS

PUBBLICA

DA QUEL BALCONE DEI MIEI RICORDI: MATERA

Quarta di copertina

L’autore, il materano Vito Antonio Ariadono Coviello, ormai sessantacinquenne, vuole
raccontare con questo libro i ricordi della sua infanzia, forse idealizzati, un po’ sognati, poco precisi perché lontani nel tempo.

L’autore vuole rappresentare il suo amore per la città in cui ha sempre vissuto: Matera. La bellezza del posto in cui viveva e vive ancora oggi. Il mondo che era per poterlo rappresentare ai più giovani. È la rappresentazione di un mondo ideale della sua infanzia, i suoi ricordi mediati dal tempo, in un’atmosfera ideale del mondo che fu.

L’autore Vito Antonio Ariadono Coviello è nato a Sarnelli il 4 novembre 1954 ed è residente a Matera, la sua città, dalla nascita. L’autore è diventato cieco totale venti anni fa ma questo non gli ha impedito di continuare la sua…

View original post 292 altre parole

Spaghetti vongole e pomodorini con granella di mandorle e pistacchi — Onda Lucana

Spaghetti vongole e pomodorini con granella di mandorle e pistacchi Tratto da:Onda Lucana®by Roberto Pomarico Ingredienti per 2 persone: – 120 gr. di spaghetti; – 10 pomodorini; – 500 gr. i vongole; – 1 bicchiere divino bianco; – una manciata di mandorle; – una manciata di pistacchi; – olio extravergine di oliva; – sale. Procedimento […]... Continue Reading →

Piaggine-Progetto Europeo Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori

Onda Lucana

30 Settembre, 1 e 2 Ottobre 2019 arriva a Piaggine il Progetto Europeo Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori

Fa tappa a Piaggine il Progetto “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”. Un progetto di cooperazione che vede coinvolti i GAL (Gruppi di Azione Locale) del sud della Francia, della Catalogna, del Cilento e della Sardegna. Lunedì 30 Settembre, Martedì 1 Ottobre e Mercoledì 2 Ottobre 2019 si terranno, nel comune montano cilentano, le tre giornate intensive di scambio inter-GAL tra rappresentanti dei territori di montagna, italiani ed europei, con problematiche simili per quel che riguarda l’allevamento estensivo e la pastorizia. Interverranno, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali (come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il GAL Cilento Regeneratio e la Comunità Montana…

View original post 504 altre parole

ITALIA MIA — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna ITALIA MIA Italia, cara patria mia! Terra mia bella, ora, purtroppo, non più solo mia e non più tanto bella…! Non più…, chè quotidiani, fastidiosi invasori di tutto s’appropriano legalmente ed arbitrariamente….! E così, quello che ieri era nostro, non è più solo nostro e, fra qualche tempo, non... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/beSOk5tfDOg?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Laurenzana Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Laurenzana (pz), sorge su un’altura di circa 800 metri slm, Comune con un carico di residenti di circa 1700 non molto distante da Anzi, Corleto Perticara, Pietrapertosa, Pietrapertosa, Calvello. Si ringrazia per la sua collaborazione Saverio Salvatore Montano e Vincenzo Di Benedetto. Link utili; http://www.comune.laurenzana.pz.it/laurenzana/home.jsp http://www.aptbasilicata.it/Laurenzana.266.0.html Mappa: https://www.google.it/maps?newwindow=1&rlz=1C1GKLA_enIT605IT673&biw... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: