https://www.youtube.com/embed/2dccIqeIXxg?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Aliano Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Aliano (MT), Comune divenuto famoso per aver ospitato Carlo Levi famoso scrittore confinato e sepolto in questi luoghi. La sua Geografia fisica conserva una morfologia formata dai calanghi fenomeno erosivo che evidenzia particolari giochi di erosione del terreno provocando delle profonde striature sulle rocce argillose. I suoi Monumenti... Continue Reading →
LA SALVIA, PIANTA “SALVIFICA” (Sage, The Aromatic Plant That Drives Out All Ills)
Non si usa solo per aromatizzare cibi e pietanze: la salvia disinfetta il cavo orale, scaccia i cattivi odori e puoi utilizzarla anche come pediluvio “estivo” contro i gonfiori di stagione.
Circolava un tempo fra i contadini la credenza che la salvia fosse una sorta di indicatore di fortuna per le famiglie che la coltivavano nell’orto: se all’improvviso le sue foglie iniziavano a ingiallire o diventavano secche, era segno che qualcosa, prima o poi, sarebbe andato storto.
La salvia, infatti, era considerata un vegetale di protezione, tanto che fin dal Medioevo i medici della Scuola salernitana la chiamavano Salvia salvatrix, ovvero la salvia che salva e che risana.
In realtà, si tratta di una pianta perenne molto resistente, ed è dunque improbabile che venga danneggiata dai capricci climatici o dalle malattie: fra tutti gli aromi che crescono in giardino, ma anche in vaso, è di sicuro la più…
View original post 1.377 altre parole
Uova con salsiccia lucana e peperoni cruschi — Onda Lucana
Uova con salsiccia lucana e peperoni cruschi Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti: – 1 o 2 uova a persona; – salsiccia lucana; – qualche peperone secco di Senise; – 1 peperoncino secco; – olio EVO; – sale. Preparazione: Mettete dell’olio in una padella, e quando sarà caldo friggetevi i peperoni secchi, precedentemente privati del... Continue Reading →
“VECCHI RICORDI….”
“VECCHI RICORDI….”
Prefazione:
“DA QUEL BALCONE…” Libro di Vito Coviello, un racconto di F. Braia cittadino materano: “VECCHI RICORDI….”
Bisognerebbe coniare nuovi aggettivi per descrivere le bellezze dei Rioni Sassi. Sono unici e rappresentano l’identità di noi materani. A dire il vero non ho mai vissuto, per una questione anagrafica, negli antichi Rioni, ma la mia infanzia è stata comunque segnata dalla vita del vicinato. Sono nato e vissuto alla periferia della città, nei primi insediamenti di case popolari realizzate a Matera, ma posso dire di essere cresciuto nei “Sassi”. Per la precisione nel Barisano, dove vivevano i nonni materni e la nonna di mia madre, persone a cui sono stato molto legato. Poi arrivò la c.d. legge “risanamento Sassi”, che determinò il progressivo trasferimento della popolazione nelle abitazioni al piano.
Passavo i miei pomeriggi a casa loro, ed è stato in quegli anni…
View original post 261 altre parole