Polpo con limone e prezzemolo — Onda Lucana

Polpo con limone e prezzemolo Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 1 kg di polpo già sbattuto; – il succo di 2 limoni; – prezzemolo tritato; – un pò di aceto; – olio extravergine di oliva; – sale. Preparazione: Pulite il polpo, eliminando dalla testa la sacca degli occhi, il becco... Continue Reading →

Il Basilico

Più che la salsedine, la crema sulla pelle, l’anguria e la grigliata, il fresco della notte ...il profumo dell’estate è in una foglia di basilico. (Fabrizio Caramagna)

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Omaggio a Gerardo Renna, con la sua Banzi (PZ), i suoni e le tradizioni che ritornano nel tempo, segno di un passato carico di storia da salvaguardare e conservare nelle nostre memorie. Link utile: https://ondalucana.com/tag/gerardo-renna/ via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

LA GRANDE DISFATTA

Onda Lucana

LA GRANDE DISFATTA (pag. 543)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Cannae, 2 agosto 216 a. C.

Sulle due rive dell’Aufidus (Ofanto), in Apulia,

erano schierati per il combattimento

l’esercito punico, al comando del geniale Annibale

e quello romano al comando alternato

dei consoli, Lucio Paolo Emilio e Gaio Terenzio Varrone,

rispettivamente aristocratico e popolare.

Era una giornata calda e ventosa

molto fastidiosa per la tanta polvere

che dal terreno, battuto dagli zoccoli dei cavalli

e dagli appiedati, si sollevava!

Il comando supremo spettava a Varrone, che stringeva i tempi

per assicurasi un successo ritenuto certo!

Le forze romane (50.000-60.000) erano quasi il doppio

di quelle cartaginesi (30.000-35.000).

La battaglia si svolse a sud del fiume.

La massiccia fanteria legionaria romana

fece subito impeto

contro il centro dello schieramento nemico,

che ripiegò e s’incurvò sotto la poderosa pressione!

A questo punto Annibale lanciò contro i fianchi

della fanteria allungata…

View original post 257 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: