DA QUEL BALCONE DEI MIEI RICORDI: MATERA

Onda Lucana

L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS

PUBBLICA

DA QUEL BALCONE DEI MIEI RICORDI: MATERA

Quarta di copertina

L’autore, il materano Vito Antonio Ariadono Coviello, ormai sessantacinquenne, vuole
raccontare con questo libro i ricordi della sua infanzia, forse idealizzati, un po’ sognati, poco precisi perché lontani nel tempo.

L’autore vuole rappresentare il suo amore per la città in cui ha sempre vissuto: Matera. La bellezza del posto in cui viveva e vive ancora oggi. Il mondo che era per poterlo rappresentare ai più giovani. È la rappresentazione di un mondo ideale della sua infanzia, i suoi ricordi mediati dal tempo, in un’atmosfera ideale del mondo che fu.

L’autore Vito Antonio Ariadono Coviello è nato a Sarnelli il 4 novembre 1954 ed è residente a Matera, la sua città, dalla nascita. L’autore è diventato cieco totale venti anni fa ma questo non gli ha impedito di continuare la sua…

View original post 292 altre parole

Spaghetti vongole e pomodorini con granella di mandorle e pistacchi — Onda Lucana

Spaghetti vongole e pomodorini con granella di mandorle e pistacchi Tratto da:Onda Lucana®by Roberto Pomarico Ingredienti per 2 persone: – 120 gr. di spaghetti; – 10 pomodorini; – 500 gr. i vongole; – 1 bicchiere divino bianco; – una manciata di mandorle; – una manciata di pistacchi; – olio extravergine di oliva; – sale. Procedimento […]... Continue Reading →

Piaggine-Progetto Europeo Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori

Onda Lucana

30 Settembre, 1 e 2 Ottobre 2019 arriva a Piaggine il Progetto Europeo Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori

Fa tappa a Piaggine il Progetto “Pastorizia e sviluppo delle risorse naturali boschive per la valorizzazione dei mestieri, della biodiversità agricola e dei territori”. Un progetto di cooperazione che vede coinvolti i GAL (Gruppi di Azione Locale) del sud della Francia, della Catalogna, del Cilento e della Sardegna. Lunedì 30 Settembre, Martedì 1 Ottobre e Mercoledì 2 Ottobre 2019 si terranno, nel comune montano cilentano, le tre giornate intensive di scambio inter-GAL tra rappresentanti dei territori di montagna, italiani ed europei, con problematiche simili per quel che riguarda l’allevamento estensivo e la pastorizia. Interverranno, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali (come il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, il GAL Cilento Regeneratio e la Comunità Montana…

View original post 504 altre parole

ITALIA MIA — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna ITALIA MIA Italia, cara patria mia! Terra mia bella, ora, purtroppo, non più solo mia e non più tanto bella…! Non più…, chè quotidiani, fastidiosi invasori di tutto s’appropriano legalmente ed arbitrariamente….! E così, quello che ieri era nostro, non è più solo nostro e, fra qualche tempo, non... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/beSOk5tfDOg?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Laurenzana Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Laurenzana (pz), sorge su un’altura di circa 800 metri slm, Comune con un carico di residenti di circa 1700 non molto distante da Anzi, Corleto Perticara, Pietrapertosa, Pietrapertosa, Calvello. Si ringrazia per la sua collaborazione Saverio Salvatore Montano e Vincenzo Di Benedetto. Link utili; http://www.comune.laurenzana.pz.it/laurenzana/home.jsp http://www.aptbasilicata.it/Laurenzana.266.0.html Mappa: https://www.google.it/maps?newwindow=1&rlz=1C1GKLA_enIT605IT673&biw... Continue Reading →

Rotondella, in Basilicata il “balcone dello Ionio” — SiViaggia

Forse non avete mai visitato un borgo così particolare e suggestivo come Rotondella, che si trova in provincia di Matera. Ha una storia antichissima e affascinante, ma anche dei dettagli che lo rendono veramente unico al mondo. Rotondella sorge sulla cima di una piccola altura, a pochi chilometri da altre splendide località della Basilicata come… via... Continue Reading →

PATATE DUCHESSE — Onda Lucana

PATATE DUCHESSE Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 600 gr. di patate; – 50 gr. di burro a temperatura ambiente; – 3 uova piccole; – 2 cucchiai colmi di parmigiano grattugiato; – noce moscata; – pepe nero; – sale. Preparazione: Lavate le patate e lessatele in acqua salata. Quando saranno cotte,... Continue Reading →

L’AMBIENTE

Onda Lucana

L’AMBIENTE (pag. 548)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

L’ambiente è molto importante,

perché é nell’ambiente

che nasce e si sviluppa la vita.

L’ambiente, come la propria casa,

va sempre tenuto in ordine e pulito.

Altrimenti si vive tutti male:

persone, piante ed animali!

Uomo, uomo insensato… ed ingordo…,

spesso anche criminale,

smetti la terra di inquinare

e la tua vita rovinare!!!

Il buco nell’ozono, il riscaldamento,

la deforestazione, le scarse piogge

e gli eventi estremi disastrosi

son dovuti al tuo irresponsabile comportamento,

molto nocivo per l’ambiente!

Uomo, uomo intelligente…,

se la vita sulla terra non vuoi continuare a rovinare,

devi smettere subito di inquinare

e sempre devi tener pulito

la terra, l’acqua e l’aria!

Solo con un ambiente pulito

non pregiudichi la sopravvivenza e la tua esistenza!

Castel Maggiore (Bo), venerdì 27/11/19, ore 17,48, in macchina di fronte alla piscina di via Lirone.

Tratto da:Onda Lucana® by 

View original post 14 altre parole

Malinconia autunnale, 5 spuntini sani e golosi per tirarsi su — Glamour.it

Tristezza, apatia, sonnolenza e poca voglia di fare. La malinconia autunnale è un malessere molto comune. «Con il cambio di stagione la diminuzione delle ore di luce per via delle giornate più corte provoca nell’organismo un aumento della melatonina, ormone correlato all’aumento della sonnolenza» spiega Valentina Galiazzo, biologa nutrizionista. «La minore esposizione al sole inoltre… via... Continue Reading →

Spaghetti alla picchiapò — Onda Lucana

Spaghetti alla picchiapò Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo La picchiapò è un bollito di manzo avanzato; per non buttarlo via, si taglia a tocchetti e si utilizza per il ragù. Per dare un tocco di freschezza si aggiunge la menta e il pecorino. Ingredienti per 4 persone: 320 gr. di spaghetti; 400 gr. di polpa di […]... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/0pXex6AgLHw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent “Il Lago diviso tra Lucania e Puglia” Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Senise e la sua diga, foto spettacolari ben calibrate tratte da repertorio by Rocco Morelli , Rocco Spagnuolo, la Sig. X, Alfonso Latocca, Miky Da Lioni. Si nota il lago (seconda fotogallery), nella fase naturale (vedi Morelli, Sig. X), lo splendore del... Continue Reading →

DIVERTIRSI OGGI COME UN TEMPO FA…

Onda Lucana

DIVERTIRSI OGGI COME UN TEMPO FA…

Prefazione:

DA QUEL BALCONE DEI MIEI RICORDI…MATERA” di Vito Coviello, di Annamaria Viggiano, cittadina materana, docente presso la scuola in ospedale di Matera: Divertirsi come un tempo fa…..Matera 25 settembre 2019.

DIVERTIRSI OGGI COME UN TEMPO FA…

Un tempo fa non si avevano giocattoli, non si avevano gli smartphone, tablet.

Eppure, nonostante la povertà, i bambini erano felici.

I bambini disponevano di una grande ricchezza: la creatività. Si inventavano giochi, i più divertenti, i più spericolati (tanto da far sgolare le mamme ai balconi nel tentativo disperato di ricondurre il proprio figlio all’ordine e alla misura).

Tra i ricordi di una dolce signora vissuta nei Sassi di Matera tra gli anni ‘50 e ’60 ci sono i vicoli, le gradinate, dell’antico borgo di Matera.

I Sassi erano un vero e proprio Luna Park ,dove tutti avevano la possibilità di divertirsi: scivoli, salti…

View original post 1.144 altre parole

“L’Aquila e il Cacciatore”

Onda Lucana

Evento: “L’Aquila e il Cacciatore”

Sabato 28 Settembre 2019 a Piaggine, a partire dalle ore 17,00, si terrà un evento dedicato al legame tra la comunità del paese, il Monte Cervati e l’Aquila Reale. L’appuntamento rientra in quello più ampio, “Medimont Parks”, che il Cai Montano Antilia ha organizzato nel Cilento dal 26 al 29 settembre 2019, e verranno presentati i risultati del monitoraggio effettuato quest’anno sul Monte Cervati per accertare la presenza nidificante dell’aquila reale. Durante la serata sarà proiettato il documentario “L’Aquila e il Cacciatore” con le testimonianze legate alla cattura, e successiva liberazione, a Piaggine nel 1971 di un esemplare di aquila reale.

Piaggine ricorda la storia, insolita ed esemplare, della cattura di un’aquila reale avvenuta nel paese nel 1971. Sabato 28 Settembre 2019, a partire dalle ore 17,00, si terrà un evento dedicato al legame tra la comunità del paese, il Monte Cervati e…

View original post 590 altre parole

Torta di mele caramellata — Onda Lucana

Torta di mele caramellata Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti per la torta: – 3 uova; – 3 mele (500 gr. circa); – 150 gr. di zucchero; – 250 gr. di farina; – 100 gr. di burro; – 50 gr. di latte; – 1 bustina di vanillina; – 1 bustina di lievito; – 1 pizzico... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: