Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/IPDOt3ymFds?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Spinoso;tra Lago di Pietra e Monte Raparo Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Spinoso (PZ), Comune con circa 1600 residenti, geograficamente e’ posto in alta collina antistante la diga del Pertusillo ai piedi del monte Raparo. La sua storia remota piena di leggende tra le quali spicca quella che il luogo ove sorgeva il vecchio paesino... Continue Reading →

RISOTTO ALLA ZUCCA — Onda Lucana

RISOTTO ALLA ZUCCA Tratto da:Onda Lucana by Pina Chidichimo Il risotto alla zucca è un piatto classico da preparare durante l’autunno. Bastano pochi ingredienti infatti per ottenere un primo piatto dal gusto delicato, colorato e dalla consistenza cremosa. Ingredienti per 4 persone: 320 gr. di riso per risotti; 300 gr. di zucca; 1 cipolla; brodo... Continue Reading →

LA RAGIONE DEL MALE

Onda Lucana

LA RAGIONE DEL MALE

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Rileggendo il capolavoro di Primo LeviI sommersi e i salvati, ho potuto riscontrare quelle dinamiche storiche eterne che tanto possono spiegare anche di questi nostri ultimi sciaguratissimi giorni. L’autore deportato ad Auschwitz è autore dei, forse, più conosciuti libri che documentano la prigionia nel lager: Se questo è un uomo e della sua liberazione dal lager stesso e della tribolata via per giungere dalla Polonia nella sua natale Torino, con la sua altra grande opera: La tregua.

In I sommersi e i salvati Levi affronta, con il suo essere e il suo spirito, quelle domande angosciose che tutti gli uomini si sono posti, almeno una volta nella loro vita: il perché del dolore e, soprattutto, il perché del male.

i-sommersi-e-i-salvati.jpgIl libro è composto di 9 capitoli.

View original post 735 altre parole

ODISSEO

Onda Lucana

ODISSEO (ULISSE) (pag. 505)

Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna

Uno dei tanti re greci.

Quei re che, per difendere l’onore

per il rapimento di Elena, moglie di Menelao,

partirono alla volta di Troia,

ponendola per 10 anni sotto asfissiante assedio!

Assedio che alla fine si concluse

con l’incendio e la distruzione della città

e con la morte o la fuga degli abitanti terrorizzati!

Odisseo, la tua prerogativa l’astuzia era!

E, con la tua astuzia

e l’inganno del gigantesco cavallo di legno,

i Greci invasori distrussero Troia,

di Ettore e dei suoi familiari la patria cara!

Gli dei, allora, punire ti vollero,

per il vile inganno

e per tanta distruzione che ne seguì,

che tanta sofferenza generò nel popolo troiano.

Lungamente per mare e terre lontane

e sconosciute ti sballottarono,

facendoti perdere tutti i tuoi compagni d’avventura!

E per molti anni

tenendoti lontano dai tuoi cari

e da Itaca…

View original post 184 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: