Alla scoperta dei Sassi e delle chiese di Matera — Corriere Italiano

Viaggio tra i siti Unesco dell’Italia: la Basilicata Ansa – È il capoluogo lucano, Capitale Europea della Cultura 2019, a stupire per bellezza, suggestione e unicità: gli antichi Sassi e il parco delle chiese rupestri di Matera sono beni preziosi che l’Unesco tutela dal 1993 come “il più eccezionale esempio d’insediamento trogloditico nella regione mediterranea, […]... Continue Reading →

Melfi e il suo “Millennio” tra storia, tradizione e tecnologia — Onda Lucana

https://videopress.com/embed/6KgGskdw?hd=0&autoPlay=0&permalink=0&loop=0 https://ondalucana.com/2018/10/14/melfi-e-il-suo-millennio-tra-storia-tradizione-e-tecnologia/ via Melfi e il suo “Millennio” tra storia, tradizione e tecnologia — Onda Lucana

Pisticci è tra i 10 migliori borghi della Basilicata secondo Travelmag.com — Radio Laser

“La Basilicata è principalmente conosciuta per la sua città, Matera, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, ma molto altro si può scoprire in un viaggio attraverso i suoi paesaggi collinari. Queste sono alcune delle sue migliori piccole città e villaggi, dove i climi rurali sono abbinati a una ricca storia e uno scenario spettacolare. Con il Mar… via... Continue Reading →

Orata al forno in crosta di patate — Onda Lucana

Orata al forno in crosta di patate Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti per 4 persone: 800 gr. di orata; 4 patate; 3 cucchiai di olio EVO; 1 spicchio d’aglio; 100 gr. di pomodorini; 100 gr. di olive nere; prezzemolo fresco; sale. Procedimento Pulite e sfilettate il pesce, mettetelo in una teglia rivestita con carta da […]... Continue Reading →

IL PIU’ AMATO DAGLI ITALIANI: SANDRO PERTINI

Onda Lucana

IL PIU’ AMATO DAGLI ITALIANI: SANDRO PERTINI

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

L’8 luglio di 41 anni fa veniva eletto a presidente della Repubblica l’onorevole Sandro Pertini. Era il 1978. L’Italia era un Paese dilaniato dal terrorismo rosso, nero e dalla strategia della tensione, colpito dagli scandali che avevano addirittura costretto alle dimissioni il predecessore di Pertini alla presidenza della Repubblica, l’onorevole Giovanni Leone. Nell’anno che fu il punto apicale di quelli che passarono alla storia con la denominazione di “anni di piombo” la classe politica riuscì a scegliere un uomo che seppe, come scrisse Montanelli: “interpretare al meglio tutti i difetti degli italiani”.

0.jpegE fu amore. Immediato, sconfinato e plebiscitario. Il Paese seppe riprendersi alla grande e risalì la china di uno dei periodi più bui della nostra storia repubblicana. Come non ricordare che il bellissimo…

View original post 212 altre parole

Rosmarino: non solo buono in cucina, pianta della molte proprietà benefiche

RP FASHION & GLAMOUR NEWS

a cura della Redazione
Oggi per l’angolo del benessere naturale andiamo alla scoperta delle proprietà benefiche che il Rosmarino ha per il nostro organismo.

rametti rosmarinoIl Rosmarino: apprezzato fin dall’antichità è particolarmente usato in cucina, una pianta disponibile tutto l’anno che fiorisce in primavera e raggiunge il massimo del profumo in estate. Nell’orto o in un vaso è sempre presente.
Noi conosciamo bene questo utilizzo culinario ma a volte sottovalutiamo o non conosciamo le proprietà benefiche di questa pianta (come del resto di tante altre).
Il Rosmarino è una pianta utilissima per l’organismo ed è utile nel caso di numerose patologie, agendo da tonico, stimolante e fortificante ed è adatto anche a bambini e ragazzi.
È efficace nei casi di affaticamento fisico e mentale quindi particolarmente indicato dopo un lunga malattia o nei periodi di lavoro stressanti e impegnativi.
Andiamo, ora, rapidamente a elencare dove agisce con le sue proprietà…

View original post 399 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by Giuseppe Lotito Fotografo In speciale concessione per Onda Lucana si ringrazia Giuseppe Lotito per la sua disponibilità. Tutte le immagini sono di proprietà e tratte dal repertorio privato dell’autore. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: