Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna LA STAZIONE Frenando e fischiando la sua folle corsa (*) finalmente arrestò il treno. Fra mille luci ed una selva di binari neri, radiosa apparve la stazione nella sera! Le porte ad un tempo si aprirono, riversando sul marciapiede di gente una marea! Un fiume umano che presto nella... Continue Reading →
NEL BOSCO
NEL BOSCO Sono andata nel bosco nel mattino ricco di luce vagamente per te sperando cogliere dalla musica tenera dell’aria qualche fresco sussurro di parole, ed ecco ti porto invece solo un poco di fragole rosse, profumano e brillano, per la tua gioia, o amato. (Sibilla Aleramo) Fragoline di bosco del Pollino - foto scattata... Continue Reading →
Mezze maniche con cozze,pomodorini e pecorino di Moliterno — Onda Lucana
Mezze maniche con cozze,pomodorini e pecorino di Moliterno Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo La pasta con le cozze è un primo piatto classico tradizionale nazionale,semplice da preparare, adatto soprattutto in estate. Per questa ricetta potete usare anche le mezze maniche di farro. Ingredienti per 4 persone: – 1kg. di cozze; – 400 gr. di pasta... Continue Reading →
Le colline Lucane e la mietitura — Onda Lucana
Le colline Lucane e la mietitura Tratto da:Onda Lucana®by Franco Vaccaro Fin dai tempi più antichi, le colline lucane nei mesi estivi vengono inondate da una colata d’oro. Il giallo delle spighe di grano maturo e quello dell’erba arsa dopo la mietitura si fonde con i raggi del sole rovente. Tra cielo e terra si […]... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Matera, una città sempre in continuo movimento, in questa occasione per la “Festa della Bruna 2018“, propongo attraverso gli scatti di Franco Vaccaro la vigilia in una prospettiva diversa con la “Parata dei Cavalieri“. Si ringrazia l’autore per la cortese collaborazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Viaggio a Matera Capitale della cultura
Quest’anno ho avuto il privilegio di visitare Matera, meta che avevo nel cassetto da tempo e approfittando della concomitanza di eventi e mostre presenti in occasione della Capitale Europea della cultura, ho potuto finalmente apprezzare tutta la bellezza storico-culturale di Matera sia l’energia sviluppata dalla cultura in questi mesi.
Matera è una delle città più antiche al mondo. Dal 17 ottobre 2014 è la Capitale Europea della Cultura per il 2019. Dal 1993 i Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Di giorno la luce del sole avvolge le sue case in pietra conferendo loro un colore molto simile alle costruzioni della Palestina. Di notte, puntellata di piccole fiammelle, appare come un immenso presepe allestito sotto il cielo stellato con a guardia la luna.
La sua bellezza e il fascino straordinario che la contraddistingue l’hanno resa nota in Italia e all’estero, tanto da essere scelta…
View original post 1.448 altre parole