Calabria – Piana di Sibari

Che pace a Sibari e camminare nella piana fra aranceti e girasoli, guardare il grano, gli eucalipti, le pecore, le bufale che anche oggi potrebbero mantenere la grande città di duecentomila abitanti scomparsa, cancellata dall’acqua del Sibari e del Crati, lei che aveva mura lunghe undici chilometri, vasta cinquecento ettari. Non c’è più Sibari, ma... Continue Reading →

In Belgio si pedala tra gli alberi, in una spettacolare pista ciclabile a dieci metri di altezza — GreenMe.it

Pedalare tra le cime degli alberi? In Belgio è possibile, grazie a una pista ciclabile sopraelevata costruita in armonia con la foresta. Realizzato a dieci metri di altezza, il sentiero permette di pedalare tra le cime delle conifere, totalmente immersi nei profumi e nella bellezza della natura. Pedalare tra le cime degli alberi In Belgio… via... Continue Reading →

Spaghetti con alici fresche e pomodorini — Onda Lucana

Spaghetti con alici fresche e pomodorini Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo Gli spaghetti con alici fresche e pomodorini è un primo piatto leggero e gustoso che fa venire in mente l’estate. Ingredienti per 4 persone: 400 gr. di spaghetti; 500 gr. di alici; 1 spicchio d’aglio; 200 gr. di pomodorini freschi; 4 cucchiai di olio... Continue Reading →

IL MONUMENTO 

Onda Lucana

IL MONUMENTO 

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Processato nel 1947 per crimini di Guerra (Fosse Ardeatine, Marzabotto e altre orrende stragi di innocenti), Albert Kesselring, comandante in capo delle forze armate di occupazione tedesche in Italia, fu condannato a morte. La condanna fu commutata nel carcere a vita. Ma già nel 1952, in considerazione delle sue “gravissime” condizioni di salute, egli fu messo in libertà. Tornato in patria fu accolto come un eroe e un trionfatore dai circoli neonazisti bavaresi, di cui per altri 8 anni fu attivo sostenitore.

Pochi giorni dopo il suo rientro a casa Kesselring ebbe l’impudenza di dichiarare pubblicamente che non aveva proprio nulla da rimproverarsi, ma che – anzi – gli italiani dovevano essergli grati per il suo comportamento durante i 18 mesi di occupazione, tanto che avrebbero fatto bene a erigergli… un monumento. A…

View original post 204 altre parole

Melfi e il suo passato storico — Onda Lucana

Melfi e il suo passato storico (I tre giorni dedicati al “Millennio“) Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena Melfi e il suo passato diventano indivisibili, in questa lunga foto-gallery si mostrano; i giochi , i suoni e le rappresentazioni, tra i tanti personaggi di rilievo e non. Uno sfarzo di figuranti nei tipici costumi medioevali: guerrieri armati, […]... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: