GIGLIOLA

Onda Lucana

gigliola Immagine tratta da web .Elaborazione grafica by Antonio Morena 2017.

Tratto da :Onda Lucana by Gerardo Renna

GIGLIOLA

Una bella romagnola

quest’anno ho conosciuto

alle terme di Riccione.

Con viso sorridente

il paziente

ogni pattina attende.

Loquace, simpatica e

divertente

le cure, premurosa, presta al paziente.

Ed il paziente

sempre più contento

diventa

di quelle cure

salutari

che tanto bene

fanno anche al morale!

Gigliola

è il suo nome,

il nome di un bel fiore.

Un bianco fiore.

Un cuore

tenero e generoso

che benessere dona

con animo amoroso!

Riccione

(sotto l’ombrellone),

domenica 7 luglio 2013, ore 17,30

Tratto da :Onda Lucana by Gerardo Renna

View original post

TENEREZZA — Onda Lucana

TENEREZZA Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna Stamattina, mentre mangiavo una merendina, cinguettando e saltellando, si sono avvicinati due uccellini. Due passerottini che con il loro continuo cinguettio mi chiedevano qualche briciola da mangiare. Uno era grandicello e l’altro piccolino, il suo piccolino. Il suo piccolino che la mamma seguiva in cerca di qualcosa da... Continue Reading →

Insalata di tonno — Onda Lucana

Insalata di tonno Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti: – 4 scatolette di tonno al naturale da 80g l’una; – 50g di mais in scatola; – 150g di olive snocciolate; – 1 cetriolo; – 10 pomodorini a ciliegia; – 3 patate; – 2 uova; -olio extravergine d’oliva; – sale. Preparazione: Fate lessare le patate... Continue Reading →

IL VERO TRADIMENTO  

Onda Lucana

IL VERO TRADIMENTO  

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Il film non è male. Il problema, molto probabilmente l’unico grosso problema del film, è che si tratta più di una prova autoriale e attoriale che di un film su quello che è stato il boss dei due mondi e che ha contribuito, di moltissimo, a scardinare il sistema mafioso, soprattutto quello che lui aveva avuto modo di conoscere, ergo quello della mafia “perdente” dei palermitani. Il film ha questo suo essere barocco grazie alla bravura del regista e degli attori: Favino e Lo Cascio soprattutto e sopra tutti, che spesso lascia in secondo piano il fatto che si racconta una storia di mafia, morte e disperazione. Ecco, ha quel qualcosa di falso e di pericolosamente bello che ha “Il Padrino”. Le analogie con il capolavoro di Coppola sono innumerevoli, sin…

View original post 229 altre parole

CRACO

Craco è uno dei luoghi più intensi che si possano vedere nel Sud. Ed è quasi sempre una visione solitaria. Sei tu e il paese che non c'è più. (Franco Arminio)

Le belle immagini della Lucania

  Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena Questa immagine si distacca dal mondo delle classiche fotografie storico-ambientali. È una scelta esoterica quella di oggi che mette in risalto in un certo qual modo le nostre campagne rurali sotto una diversa luce. Il Comune in lontananza che si... Continue Reading →

Sporca Muss — Onda Lucana

Sporca Muss Tratto da:Onda Lucana®by Angela Francese Ingredienti: – 1 rotolo di pasta sfoglia; Per la crema pasticciera: -100 gr. di zucchero; -mezzo litro di latte; -2 uova (solo tuorlo); -60 gr. di farina; -bucce di limone. Per guarnire: – zucchero a velo. Procedimento: Riscaldate il latte in un pentolino con le bucce di limone. […]... Continue Reading →

7 CATTIVE ABITUDINI CHE DANNEGGIANO I TUOI DENTI E LE TUE GENGIVE [Dentists Explain 7 Habits That Ruin Your Teeth and Gums (And How to Fix It)]

La ForzaDellaNatura's Blog

La tua salute orale ha un enorme impatto sulla tua salute generale. Prendersi cura della propria cavità orale vi aiuterà a prevenire il diabete, l’infarto e l’ictus.

La scarsa igiene orale crea un terreno perfetto per i batteri e finisce per causare gengiviti,parodontite e bocca di trincea. Può portare alla perdita di denti, malattie gengivali o anche malattie cardiovascolari.

Ti diamo sette abitudini che influiscono e danneggiano i tuoi denti:

1. Aprire le cose con i denti

Non puoi usare i denti per aprire sacchi, bibite e altri oggetti. Questo potrebbe spezzarti i denti.

2. Tabacco

Il tabacco aumenta il rischio di malattie gengivali e cancro del cavo orale. Anche il tabacco ti macchia i denti.

3. Mangiarsi le unghie

Milioni di batteri si accumulano nella cavità orale e mangiarsi le unghie porta questi batteri in bocca.

4. Piercings (guancia, labbro e lingua)

La Canadian Dental Association conferma che…

View original post 494 altre parole

Fagioli con cotiche e patate

Onda Lucana

Fagioli con cotiche e patate

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 350 gr. di fagioli borlotti secchi;
  2. – 250 gr. di cotiche di maiale già pulite e lavate;
  3. – 5 – 6 patate;
  4. – 1 cipolla;
  5. – 2 peperoncini secchi;
  6. – sedano;
  7. – passata di pomodoro qb;
  8. – 4/5 cucchiai di olio EVO;
  9. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2019 o.jpgImmagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019

Preparazione:

Tenete a bagno i fagioli per una notte; il giorno dopo lavateli, metteteli in una casseruola e lessatali, salando solo verso fine cottura.

Lessate in acqua, salata al punto giusto, le cotiche di maiale, tagliate a pezzi non troppo piccoli, fin quanto saranno morbide, ma al dente.

Pelate le patate, lavatele e tagliatele a pezzi, sbucciate la cipolla, lavatela e affettatela finemente; stesso procedimento anche per il sedano.

In una casseruola abbastanza capiente, versate la passata di…

View original post 91 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Marsico Nuovo:tra storia e natura Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Marsico Nuovo (pz), come racconta il poeta romano Giovan Battista Pacichelli: «È città con mura, nelle quali sono sei Porte, consagrata a Santi Tutelari, si scuopre con Cupole, e torri nella più alta di tre colline, percossa con raggi solari; e co’ vapori freddissimi delle nevi, […]... Continue Reading →

A LA CASA RE RIPOSO

Onda Lucana

A LA CASA RE RIPOSO

Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe De Vita-Avigliano (Pz)

 Ue ma’,

te voleèsse fa veré

che bella casa re riposo

àno fatto a la Massa re lo Vaddi.

Ng’è ‘nna stanza

nova, pulita pulita,

cco lo bbarcon, lo giardino ,

ng’è la televisione,

ngè lo bagno sulo ppe te.

Nge so’

tant’ati vecchiarieddi,

putiti jocà, cantà, sonà,

abballà tutti ‘nsiemi.

Ng’è lo campanieddo,

pruri re notte,

si aviss’avé abbisuogno

lo suoni e corre ‘nna

‘nfermera, ‘nna badante.

Te fazzo portà le cose care toie,

li comò, le colonnette, oddove

tieni tutti li santucci;

non te manca nienti:

ng’è proprio bello e po’

ogni gghiuorno, a le cingo,

te vengo a trovà; cche nne rici?

Nne ni’,

si, ng’è bello, ma

sulo si nge riesti puri tu!

ALLA CASA DI RIPOSO

 

Mamma,

vorrei farti vedere

che bella casa di riposo

hanno fatto a Massa…

View original post 158 altre parole

I RACCONTI DEL PICCOLO OSPEDALE DEI BIMBI-TEODOR

Onda Lucana

L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS
PUBBLICA I RACCONTI DEL PICCOLO OSPEDALE DEI BIMBI DI VITO COVIELLO

QUARTA DI COPERTINA

“I racconti del piccolo ospedale dei bimbi” è una raccolta di racconti, favolette
e storie, alcune delle quali legate ai ricordi dell’autore stesso, di quando egli
da bambino era stato ricoverato in un ospedale.
Questa raccolta di racconti, favolette e storie vuole essere, senza alcuna
pretesa, un regalo che l’autore vuol fare a tutti i bambini che sono e saranno
ricoverati per varie problematiche in un qualsiasi ospedale del mondo.
Lui stesso torna bambino trai i bambini: Vito, il bambino ricoverato in ospedale
con tutti i suoi sogni, le sue fantasie, le sue paure, le sue speranze di bambino
trai bambini.

L’autore cerca di regalare un sorriso, una speranza, una carezza a tutti quei
bambini che lui stesso sente come amici e fratelli e di cui, tanti di…

View original post 1.368 altre parole

Cozze gratinate — Onda Lucana

Cozze gratinate Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti per 4 persone: 1kg di cozze; 150g di pane grattugiato; 1 spicchio d’aglio; 3 cucchiai di olio extravergine; sale e pepe qb; prezzemolo tritato qb. Procedimento Pulite accuratamente le cozze, in una padella inserite con l’olio anche l’aglio, fatelo soffriggere per qualche minuto ; aggiungete le cozze e […]... Continue Reading →

Slow Food, la cozza tarantina messa sul piatto — la Ringhiera

Non appena si perfezionerà il procedimento amministrativo che condurrà all’approvazione del terzo protocollo di Intesa, Soprintendenza e Fondazione saranno affiancate dal CNR – Istituto di Ricerca sulle Acque – IRSA, Sede “Talassografico” di Taranto. A un anno esatto dall’invio della proposta progettuale “reMar Piccolo: natura e tradizioni per rivivere il mare”, in risposta al bando via... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: