VIOLA Viola, fiore di campo viola, colore di cose perdute viola, colore di chi non c'e' piu' Viola, colore di un freddo mattino viola, che pian piano ricopri le navi e ti stendi su gru' minacciose Viola. Un sibilo il sibilo di una sirena. Il sole trabocca dai monti la gente cammina piu' in... Continue Reading →
RITORNO ALLA MENTE — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/OorZcOzNcgE?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent RITORNO ALLA MENTE Tratto da:Onda Lucana®by Giuseppe Surico Seduti a terra, sull’erba del parco, ai confini di Cinisello con Cusano: fine estate, Settembre, eravamo una ventina tra ragazzi e ragazze minigonne e camicette strette jeans stretti a zampa di elefante capelli lunghi più delle ragazze! Un cerchio perfetto, In mezzo un mangiadischi a tutto... Continue Reading →
PACCHERI CON BACCALA’ RAPE E CRUSCO — Onda Lucana
PACCHERI CON BACCALA’ RAPE E CRUSCO Tratto da: Onda Lucana® by Valerio Secondo Tuma Ingredienti per 4 persone: – 440g. di paccheri di Gragnano (8/9pz a persona) – 800g. di cime di rape; – 8 peperoni cruschi; – 400g. baccalà dissalato; – olio EVO qb; – olio di arachidi; – sale qb; – pepe nero... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Nova Siri (MT), scorci tra le mura, le stradine e i suoi panorami della cittadina materana, si ringrazia Francesco Antonio Arcuri. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
TRISTEZZA (2) — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna TRISTEZZA (2) Banzi. Annoiato ed avvilito, un dì da te son fuggito…! Sempre, però, nel mio cuore ti porto, dolorante, perché sono un emigrante. Ogni anno, di nostalgia pieno, a te ritorno ansioso, qual amante dalla sua sposa! Goderti! (?) Un sogno lontano per me rimane…! Dentro, anche se... Continue Reading →
RAMMARICO
Immagine tratta da repertorio web
Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna
RAMMARICO
Spesso si dice: “C’è sempre tempo”!“Ora non ho tempo!
E così, ogni giorno, al domani si rinvia,
mentre la vita, piano, ma inesorabile, da noi si allontana…!
Non ci si pensa,
ma il tempo a noi concesso è limitato…e quindi a finire è destinato!
A questo io non ci ho pensato
e così le mie donazioni, di colpo ora devono cessare!
Anche volendo ancora SANGUE DONARE
più non mi è consentito,
ché per legge l’età ho raggiunto di dover purtroppo cessare!
Di questo non finirò mai di rammaricarmi,
ché molto di più avrei potuto dare
e, per aver spesso rinviato, invece, alla società
poco ho dato e più non potrò dare!
Da qualcuna mi son pur lasciato condizionare…e così poche
DONAZIONI (*)
nel corso della mia vita ho potuto effettuare.
Ed ora, per quanto grande sia il…
View original post 103 altre parole
ORFANI DEI CIELI — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/AQflnFj3ZPM?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent ORFANI DEI CIELI Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Una tarda giornata di fine estate inizio autunno. In uno dei tanti porti di mare della mia terra, da sempre aperta e spalancata ad una eterna vita in sospeso tra la partenza e l’arrivo, tra la conquista e... Continue Reading →
Viaggi e Turismo — Onda Lucana
Viaggi e Turismo Tratto da:Onda Lucana®by Piero Scutari Centro Studi Turistici Thalia Il settore Viaggi e Turismo a livello globale è cresciuto del 3,9% superando il record di 8 trilioni di euro e contribuendo con 319 milioni di posti di lavoro all’economia mondiale nel 2018. Per l’ottavo anno consecutivo, lo sviluppo del turismo è superiore […]... Continue Reading →
Le orecchiette tipiche della Puglia
VENDESI COMPLESSO BALNEARE PUGLIA
Descrizione
Vennero diffuse in Puglia tra il XII e il XIII secolo
a partire da Bari, città pugliese ove tutt’oggi resta uno dei primi
piatti più prelibati della città. In termine dialettale barese sono “L
strasc’nat”, termine che nasce proprio dal metodo di creazione con cui
la pasta prende forma quando viene strascinata sul tavolo di lavoro. A
Bari le orecchiette vengono cotte principalmente con le cime di rapa (piatto tipico particolare), con i cavolfiori, broccoli e altre verdure, particolari sono anche le orecchiette al ragù rosso.
Con i piatti baresi cambia la dimensione delle orecchiette, sono preferibili più grandi quelle cotte con le verdure e molto più piccole quelle cotte con il ragù a sua volta tipico piatto domenicale sulle tavole baresi. Nel tarantino e in Valle d’Itria è ancora in uso il sinonimo “chiancarelle” o “recchjetedd“, “fiaffioli”. A Latiano invece vi è la sagra…
View original post 252 altre parole
FRUTTA E VERDURA VIOLA: UNA RICERCA DEL CREA NE SVELA TUTTI I BENEFICI (Violet Fruits And Vegetables, Science Demonstrates Their Benefits)
È ormai riconosciuta l’importanza del microbiota intestinale per la salute.
Dopo l’interessante studio dell’Università di Bologna a proposito del legame con la prevenzione dell’obesità infantile, è stata pubblicata sulla rivista Molecular Nutrition and Food Reseach una ricerca del CREA, il principale ente di ricerca dedicato alla filiera agroalimentare. I risultati, in questo caso, sottolineano il ruolo benefico svolto da frutta e verdura blu e viola. Melanzane, frutti di bosco, barbabietole rosse e uva sembrano essere particolarmente ricche di proprietà a sostegno dellasalute intestinale, grazie alla presenza di proantocianidine, una particolare tipologia di flavonoidi.
FRUTTA E VERDURA BLU E VIOLA, PREZIOSE PER L’ORGANISMO
Le proprietà della frutta e della verdura di colore blu e violaceo sono legate, dunque, alla presenza di proantocianidineche fanno parte, come anticipato, della famiglia dei flavonoidi. È stato dimostrato come queste sostanze contribuiscano alla prevenzione di patologie cardiovascolari, infiammatorie e…
View original post 1.110 altre parole
Tutto sulla cera d’api: proprietà, usi cosmetici, farmacologici e domestici. Ecco dove si trova — Salute Eco Bio
Articolo originale: Tutto sulla cera d’api: proprietà, usi cosmetici, farmacologici e domestici. Ecco dove si trova Sicuramente avrete sentito parlare della cera d’api, forse non è “famosa” come il miele o la pappa reale ma la sua importanza e i suoi benefici meritano rilievo. La cera d’api è una sostanza naturale utilizzata per produrre la… via... Continue Reading →
Agnello in umido — Onda Lucana
Agnello in umido Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 1,2 kg di agnello tagliato a pezzi; – 1 bicchiere di vino bianco; – 2 spicchi di aglio; – prezzemolo; – origano; – olio extravegine di oliva; -sale. Preparazione: In una casseruola versate dell’olio, aggiungete i pezzi di agnello e fateli... Continue Reading →
Dieta delle ciliegie: perdi 3 kg in una settimana — DiLei
Ottime per depurare il sangue, le ciliegie sono delle eccellenti alleate della forma fisica! La loro inclusione nell’ambito di un regime dimagrante può dare, infatti, risultati molto interessanti. Il motivo? La ricchezza di fibre solubili. Queste ultime sono fondamentali per favorire il senso di sazietà, decisivo per qualsiasi percorso di dimagrimento. Questi frutti, che apportano… via... Continue Reading →
Mezzi rigatoni alla carbonara di carciofi
Mezzi rigatoni alla carbonara di carciofi
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti per 2 persone:
- – 150 gr. di mezzi rigatoni (o altro formato preferito);
- – 2 carciofi;
- – 70 gr. di pancetta affumincata;
- – 1 spicchio d’aglio;
- – 2 uova piccole;
- – pecorino lucano grattugiato;
- – prezzemolo;
- – 3 cucchiai di olio EVO;
- – limone;
- – pepe;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019
Preparazione:
Mondate i carciofi, tagliateli a spicchi e poneteli in una ciotola con dell’acqua acidulata con succo di limone. In una padella, fate rosolare lo spicchio d’aglio mondato nell’olio EVO senza lasciarlo colorire. Eliminatelo e unite la pancetta tagliata a dadini e fatela rosolare un minuto.
Sciacquate i carciofi, sgocciolateli bene, quindi aggiungeteli alla pancetta, mescolate, regolate di sale, abbassate la fiamma, versate un pò di acqua e chiudete con un coperchio. Cuocete per circa 20 minuti…
View original post 101 altre parole