“Io… non me la bevo!”

Onda Lucana

Potenza-Il giorno 3 giugno, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, i Formatori di Educazione Stradale FMI di Basilicata, con la presenza del Presidente del Comitato Regionale della Federazione Motociclistica Italiana, Rosario Basile, ritorneranno presso l’ Istituto scolastico IPSIA “G. Giorgi” di Potenza per regalare delle t-shirt ai 400 ragazzi che dal 25 al 27 ottobre 2018 hanno partecipato al progetto di sensibilizzazione sulle conseguenze derivanti dall’uso di alcool e droga denominato “Io… non me la bevo!“.

ImmagineDiRepertorio

Tale progetto risultò vincitore di un concorso bandito dal Dipartimento delle Politiche Antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel 2015 con l’obiettivo di coinvolgere direttamente 3500 studenti in tutta Italia, e le loro famiglie, in un seminario/laboratorio con l’ausilio di docenti esperti di sicurezza stradale ed uno psicologo esperto delle conseguenze derivanti dall’uso di alcool e droga.

Il Referente Regionale di Educazione Stradale della FMI Basilicata, Gerardo Crichigno

View original post 115 altre parole

Il picnogenolo, dove si trova l’antiossidante che protegge il cuore — DiLei

Ricavato dalla corteccia di pino marittimo francese, ma anche dai semi di vitis vinifera, il picnogenolo è considerato tra i complessi antiossidanti più potenti presenti in natura. Il picnogenolo, che nel 1987 negli Stati Uniti ha ottenuto il primo brevetto come agente antiossidante, in grado di neutralizzare efficacemente l’azione dannosa dei radicali liberi, è costituito… via... Continue Reading →

Lasagne verdi con funghi — Onda Lucana

Lasagne verdi con funghi Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti per 4/6 persone: 400 gr. di lasagne verdi; 500 gr. di funghi champignon; 500 gr. di mozzarella; 800 gr. di passata di pomodoro; 1 cipolla; 2 carote; sedano; 6 cucchiai di olio evo; parmigiano grattugiato; burro; sale. Preparazione: Pulite i funghi, eliminando il gambo e […]... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Spiagge di Maratea Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Maratea (pz), spiaggia ” U Nastru” in Loc. Cersuta, spiaggia artificiale costituita duranti i lavori della tratta ferrata verso il Sud Italia attraverso l’opera di scarico dei materiali di risulta. Presente nell’area Torre Apprezzami l’Asino e la Grotta dei Palombi,oltre alle spiagge;Rena d’a Carrubba,Renicedda,sicuramente, il tutto contornato dallo... Continue Reading →

LUCANIA POWER:TARANTA ETHNO-PROG PROJECT — Onda Lucana

LUCANIA POWER: TARANTA ETHNO-PROG PROJECT “I CUBBA-CUBBA E I TAMBURI ARCAICI DI TRICARICO” Feat: MEDEA, “LA TARANTA INFUOCATA” La musica della sperimental-roots screw Lucania Power, è l’ incontro fra i testi della scuola tradizionale della tarantella tricaricese e le sonorità atavico-psichedeliche del mediterraneo in chiave contemporanea e etno-progressive. Il battito atavico della nostra musica sarà... Continue Reading →

Cultura in Musica-Graziano Lamarra

Onda Lucana

Cultura in Musica-Graziano Lamarra

Nasce a Tricarico (MT), una piccola cittadina nel cuore della Basilicata, centro ricco di antiche tradizioni e di storia. Sin da piccolo si innamora della musica popolare grazie ad Antonio Infantino, prima, ed  ai “Tarantolati di Tricarico”, poi, che incontrerà nel 1997 nelle vesti di batterista etnico e con loro girerà il mondo fino al 2014, facendo conoscere al grande pubblico la musica della “Terra di Lucania”, partecipando con loro ai più importanti festival nazionali ed internazionali di musica etnica.

Saranno le innumerevoli collaborazioni con i grandi maestri della musica popolare italiana a testimoniare e a suggellare il suo amore per le sue radici, a stimolarlo all’ approfondimento degli studi antropologici  e ad una meticolosa ricerca etno-musicale. Questa sua forte passione lo porta nel 2002 a fondare, con Luciano Zasa e Pietro Cirillo, il gruppo roots: “I TARUMBA” (nome tratto…

View original post 570 altre parole

EDEN

Onda Lucana

EDEN

(dedicata a Benedetta D.)

Ci parliamo di porte e

e di passi nell’aria

dei giardini dell’Eden

tra archi di gigli

e le volte d’azzurro.

Ma se ad ognuno chiedi

di riportare le spoglie della propria sorte

al vacillar di queste terre morte

e solo a cercare il sole

di tradite albe sferzate dal sogno

nel suo destino contrario di tramonto.

Aloisio Apicella – La poesia non è finita – Edizioni dal Sud

Autore: nato a Bari nel 1976. Psicologo laureato a Urbino nel 2002. Specializzato in psicologia clinica presso policlinico di Bari nel 2007. Dal 2005 lavora come educatore nell’ambito della riabilitazione psichiatrica.

Viaggiatore, sognatore,poeta per inderogabile vocazione.

Si ringrazia per la speciale concessione-Copertina tratta da Web

Tratto da: Onda Lucana® Press

View original post

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: