Ricavato dalla corteccia di pino marittimo francese, ma anche dai semi di vitis vinifera, il picnogenolo è considerato tra i complessi antiossidanti più potenti presenti in natura. Il picnogenolo, che nel 1987 negli Stati Uniti ha ottenuto il primo brevetto come agente antiossidante, in grado di neutralizzare efficacemente l’azione dannosa dei radicali liberi, è costituito…
via Il picnogenolo, dove si trova l’antiossidante che protegge il cuore — DiLei
Rispondi