NUVOLE

NUVOLE… Continuano a passare, alcune così enormi , poiché le case non lasciano misurare la loro esatta dimensione, che paiono occupare il cielo intero;  altre di incerte dimensioni, come se fossero due che si sono accoppiate o una sola che si sta rompendo in due, a casaccio, nell’aria alta contro il cielo stanco; altre ancora... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Terranova di Pollino (PZ), ieri 26 maggio in festa per “Il taglio della Pita”, usanza strettamente locale, la quale si sviluppa in due fasi tra il mese di maggio e quello del giorno 13 del mese di giugno. L’albero scelto accuratamente nei boschi circostanti viene tagliato e smussato, spogliato, privato... Continue Reading →

SORELLA ACQUA — Onda Lucana

SORELLA ACQUA Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna L’acqua, di tutto, il bene più prezioso. Il bene, di cui nessuno può fare a meno e che la sofferenza spesso lena. Sorella acqua il Santo di Gubbio (*) la chiamava! La chiara, fresca, dolce acqua che, sempre, tutti disseta e lava… Nelle ore della […] via SORELLA... Continue Reading →

Bruschetta colorata — Onda Lucana

Bruschetta colorata Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti: – pane casereccio; – fave fresche sgranate; – pomodorini; – salame; – scamorza; – olio EVO. Preparazione: Tagliate il pane a fette dello spessore di 2 centimetri e fatelo tostare nel forno già caldo a 200° per qualche minuto su entrambi i lati. Se avete a disposizione... Continue Reading →

Il rosso — Onda Lucana

Ferma al semaforo, sposta la borsa della spesa da una mano all’altra. Si ravvia i capelli scompigliati dal vento e increspati dall’umidità, sistema l’ombrello che le sta scivolando dall’incavo tra il collo e la spalla. Stringendosi nella sciarpa, inclina l’ombrello all’indietro e alza lo sguardo verso il cielo: la pioggerellina autunnale non dà tregua, il […]... Continue Reading →

Viaggio in Oriente-Graziano Accinni — Onda Lucana

Viaggio in Oriente-Prefazione by Onda Lucana Riviviamo le sensazioni propositive della musica lucana esportata in tutto il mondo dal nostro chitarrista Graziano Accinni, attraverso l’esperienza vissuta in Oriente, dove i suoni e le melodie dell’antica terra di Lucania incontrano le culture di quei popoli lontani che si accingono ad ammirare garbatamente l’ingegno artistico dei migliori […]... Continue Reading →

STIAMO TRATTANDO? SEMPRE! — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/7FX-lgSQlGw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent STIAMO TRATTANDO? SEMPRE! Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur A chi fa finta di scandalizzarsi per gli ultimi esiti del processo sulla trattativa stato-mafia, bisognerebbe ricordare che questa trattativa non è qualcosa di eccezionale o di episodico, ma caratterizza, da sempre, ossia dalla sua costituzione la nostra... Continue Reading →

Maccheroni Ai sapori della Lucania — Onda Lucana

Maccheroni Ai sapori della Lucania Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti per 2 persone: – 180 gr. di pasta rigata (nel formato preferito); – 1/2 cipolla; – 60 gr. di pancetta affumicata; – 25 gr. di funghi porcini secchi; – un pò di vino bianco; – olio EVO; – 2 o 3 peperoni secchi di... Continue Reading →

“Una barca di Fede” — Onda Lucana

“Una barca di Fede” Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Tramutola (Pz)-Manifestazione dedicata alla Madonna dei Miracoli e Processione della Madonna nella Barca, codesto evento si terrà dal giorno 01 al giorno 02 giugno, il cui nome sarà:”Una barca di fede“. “Canto Minimo“, il primo giugno farà parte della manifestazione con il famoso e virtuoso Graziano... Continue Reading →

IL RASKATIELLO DI MISKIGLIO DI TEANA DIVENTA PRODOTTO AGRICOLO TRADIZIONALE — Onda Lucana

IL RASKATIELLO DI MISKIGLIO DI TEANA DIVENTA PRODOTTO AGRICOLO TRADIZIONALE Il tradizionale piatto teanese nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (PAT) istituito dal Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo (Mipaaft) La Pro Loco Teana, associazione di Promozione Turistica e Sociale del Comune di Teana (PZ), è impegnata da sempre nella promozione del […]... Continue Reading →

Prosegue l’impegno del Comune di Piaggine per la valorizzazione dei terreni agricoli

Onda Lucana

IL COMUNE DI PIAGGINE

Prosegue l’impegno del Comune di Piaggine per la valorizzazione dei terreni agricoli

Prosegue l’impegno del Comune di Piaggine per la valorizzazione dei terreni agricoli, da sempre tra le finalità programmatiche dell’amministrazione. Con Delibera della Giunta comunale è stato dato indirizzo per predisporre tutti gli atti necessari affinché le attività agricole diventino parte di quelle istituzionali del comune. Nella Programmazione Regionale dei PSR 2014/2020 vi è, infatti, la possibilità per gli imprenditori agricoli di partecipare a bandi che prevedono l’attribuzione di fondi per la valorizzazione dei terreni agricoli. Il Comune di Piaggine si trasforma, così, esso stesso in una vera e propria azienda agricola.

La Giunta Comunale di Piaggine con la Delibera n. 32 del 23/04/2019, ha predisposto le attività amministrative necessarie per accedere ai fondi europei messi a disposizione dalla Regione Campania per la valorizzazione dei terreni agricoli. Prosegue, così, il piano programmatico attivato dall’amministrazione…

View original post 272 altre parole

Lumache al pomodoro

Onda Lucana

Lumache al pomodoro

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

Ingredienti:

  1. – 1 kg. di lumache;
  2. – 250 gr. di pomodorini freschi;
  3. – 2 cucchiai di olio evo;
  4. – 1 peperoncino;
  5. – 1 bicchiere di vino bianco;
  6. – un ciuffetto di finocchietto selvatico;
  7. – 1 spicchio di aglio;
  8. – un pizzico di sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Nicola Gallo 2019 0.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Nicola Gallo 2019-Fornita dall’autore.

Procedimento:

In una casseruola fate soffriggere l’aglio e il peperoncino, tagliato a piccoli pezzetti, con l’olio extravergine d’oliva.

Aggiungete le lumache, coprite con un coperchio e fate stufate per 10 minuti a fuoco lento.

Unite quindi, il finocchietto selvatico tritato, i pomodorini tagliati a metà e un bicchiere di vino bianco. Lasciate cuocere per 45 minuti, sempre coperto, affinché il vino evapori.

Salate e servite con delle fette di pane tostato.

Buon appetito!

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

Si ringrazia l’autore per…

View original post 7 altre parole

Francavilla in Sinni-Consiglio Comunale straordinario

Onda Lucana

Francavilla in Sinni-Consiglio Comunale straordinario

FRANCAVILLA IN SINNI – Si è tenuto ieri sera il Consiglio Comunale straordinario, avente come punto all’ordine del giorno la presa d’atto e la comunicazione dell’opzione causata dall’incompatibilità del sindaco Francesco Cupparo e Assessore Regionale della giunta Bardi.

Presso il Palazzo delle Decime è avvenuto il passaggio di testimone tra il primo cittadino Francesco Cupparo e il nuovo Sindaco, nonché ex vicesindaco, Romano Cupparo.

Lascio da Sindaco, ma continuerò a far parte di questa squadra, perché sarò consigliere. Questo per me è un giorno bello, ma anche molto difficile. Resterò al mio posto perché ho un impegno con i cittadini fino al 30 maggio 2020. Questo momento rappresenta un passaggio importante per la nostra cittadina. Sono felice e onorato di essere stato il vostro sindaco per otto anni. – ha dichiarato l’Assessore alle Attività Produttive e al Lavoro – Tanto abbiamo fatto in…

View original post 477 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: