Potenza: Chiesa di San Michele

Marco Casino Photo - Potenza

Un mucchio di sassi smette di essere un mucchio di sassi nel momento in cui un singolo uomo lo contempla, portando con sé l’immagine di una cattedrale.
(Antoine de Saint-Exupéry)

Chiesa di San Michele (antecedente all’anno 1178) #Potenza#Basilicata#Lucania

MAR_3248-3-3

View original post

PEZZENTE SU CREMA DI CECI DI PISTICCI, PANE LOCALE E POLVERE AL CRUSCO — Onda Lucana

PEZZENTE SU CREMA DI CECI DI PISTICCI, PANE LOCALE E POLVERE AL CRUSCO Tratto da: Onda Lucana® by Valerio Secondo Tuma Ingredienti per 4 persone: . 320g di salsiccia pezzente; . 2 fette di pane casereccio; . 200g di ceci bianchi di Pisticci; . Basilico; . Mollica di pane; . Peperone di Senise in polvere;... Continue Reading →

Prova Costume

A causa delle avverse condizioni metereologiche, la prova costume 2019, è stata rinviata a data da destinarsi! 😀 😀 😀  

WELCOME HOME: Emily Ratajkowski, Riccardo Scamarcio, Aaron Paul insieme in un thriller mozzafiato — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/_Uu4fVCjGoo?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent WELCOME HOME: Emily Ratajkowski, Riccardo Scamarcio, Aaron Paul insieme in un thriller mozzafiato | dall´11 luglio al cinema Una coppia di americani in Italia, un vicino di casa con un segreto da nascondere, una vacanza da sogno che si trasforma in un sensuale e perverso gioco di potere da cui è impossibile uscire. Arriva... Continue Reading →

BANZI E DINTORNI 

Onda Lucana

7d0485797e_e_edited.jpg Immagine tratta da web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna
BANZI E DINTORNI 
Banzi (*), il nostro paese.
In Basilicata si trova, ai confini del territorio pugliese.
 
Il nostro paese
nel cuore sempre noi lo portiamo, ovunque andiamo!
Anche da lontano, sull’altipiano, sempre lo vediamo!
Lassù lo vediamo, fra alcuni paesi vicini e lontnai, lucani e pugliesi
che intorno corona gli fanno:
 
Genzano di Lucania, il suo fratello maggiore, di cui in passato era frazione.
Spinazzola, Poggiorsini e Minervino, al di là della nostra regione.
Palazzo San Gervasio, ad 11 km distante.
Venosa, la romana Venusia, patria cara del Cantore famoso (1)
Forenza, su di un colle, fino a qualche anno fa lantica Forentum creduta,
che in passato remoto e prossimo a Banzi, per espiazione, in penitenza venivano.
Acerenza, l’eccelsa Acheruntia oraziana, quasi imprendibile anche ai potenti Tomani.
Pietragalla, i cui cittadini, in u na notte oscura…

View original post 2.764 altre parole

Graziano Accinni — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/StZzTJfgnRM?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent GRAZIANO ACCINNI Tratto da: Onda Lucana® by Graziano Accinni Per chi non lo conosce è un chitarrista (non solo) che ha vissuto gli ultimi 40 anni della musica italiana ed internazionale da stella di prima grandezza, e basta leggere le note biografiche in calce per rendersene conto. E grazie anche per l’impegno nella diffusione... Continue Reading →

I Passi Del Cuore -Ai Miei Nipotini- — Onda Lucana

I Passi Del Cuore -Ai Miei Nipotini- Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa Le luci del tempo Immutabili e perenni Giocano e si alternano Come raggi di fuoco Scandiscono i giorni Di una estate rovente Ripetuti baci a morsi Nel tempo che esiste Mai troppo bastevole. Uno alla volta l’amore Matura i... Continue Reading →

LE FAVE SONO UN LEGUME FAVOLOSO PER INTEGRARE FERRO E FIBRE (The Broad Beans Are Excellent For Integrating Iron And Fibers)

La ForzaDellaNatura's Blog

Le fave fresche hanno pochi grassi e calorie: amiche della linea, contengono sostanze che proteggono dal cancro e aiutano contro artrite e osteoporosi.

In primavera e fino a giugno, troviamo sui banchi del mercato le fave fresche (dette anche “favette”) che sono di colore verde acceso, avvolte nel loro baccello, mentre durante l’anno sono disponibili quelle secche (di colore biancogiallino). Le fave o favette fresche sono più ricche di vitamine,oligoelementi, sali minerali (in particolare il ferro), fibra anticolesterolo e hanno poche calorie. Inoltre contengono una buona dose di vitamina E, un antiossidante che presiede al nutrimento della pelle. Un motivo in più per introdurre nella nostra alimentazione questo legume e per approfittare, adesso, della disponibilità delle fave novelle di stagione, le migliori dal punto di vista vitaminico. Si tratta di un legume davvero unico, in grado di contrastare l’anemia, vincere la stipsi, e persino proteggere il…

View original post 1.389 altre parole

Lampone, le proprietà inaspettate contro infiammazioni e chili di troppo — DiLei

Delizioso e sano: il lampone è un valido aiuto per chi è a dieta, utile per ridurre le infiammazioni ed eliminare i chili di troppo. Il lampone è ricco di fibre, che migliorano il senso di sazietà, inoltre ha un basso indice glicemico. Ciò significa che gli zuccheri che assumiamo, grazie a questo frutto, non… via... Continue Reading →

La Neve — Onda Lucana

La Neve Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa Tutto è nuovo quando la neve copre, il sole dorme. La neve lentamente danza nell’aria. Si posa! Tutto è attuale! La neve ha coperto sogni e paesi. La gente al caldo è in meditazione. Senza patema d’animo perché lei è: essenza di pace. Tratto... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/vV-OW71csp8?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Parco Nazionale del Pollino Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Il Parco Inter-regionale del Pollino e’ubicato a ridosso di due regioni del Sud Italia tra; Basilicata e Calabria.Istituito nel 1988 include 56 Comuni divisi in 24 in Lucania e 32 in Calabria con sede amministrativa nel Comune di Rotonda.Si costituisce di cime tra le piu’alte dell’Appennino... Continue Reading →

Minestrone di fave

Onda Lucana

Minestrone di fave

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – Per la pasta:
  2. – 250 gr. di farina 00;
  3. – 2 uova;
  4. – un goccino di olio EVO;
  5. – sale.

Per il minestrone:

  1. – 350 gr. di fave già sbucciate;
  2. – 1 carota;
  3. – 1 cipolla;
  4. – sedano;
  5. – prezzemolo;
  6. – 4 cucchiai di olio EVO;
  7. – burro;
  8. – parmigiano grattugiato;
  9. – acqua (circa 1 litro e 1/2);
  10. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2019 000Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019

Procedimento:

Preparare la pasta disponendo la farina a fontana sulla spianatoia. Praticare una convessione al centro e inserire le uova, il sale, un goccino di olio EVO; impastate, aggiungendo se necessario anche un pò di acqua, fino ad ottenere un composto liscio, poi fare riposare per 30 minuti.

Nel frattempo, preparare un trito con cipolla, carota, sedano e prezzemolo; inserite in una casseruola…

View original post 84 altre parole

I RACCONTI DEL PICCOLO OSPEDALE DEI BIMBI-ALLELUIA GABRIELE ANGELO DI DIO

Onda Lucana

L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS
PUBBLICA I RACCONTI DEL PICCOLO OSPEDALE DEI BIMBI DI VITO COVIELLO

QUARTA DI COPERTINA

“I racconti del piccolo ospedale dei bimbi” è una raccolta di racconti, favolette
e storie, alcune delle quali legate ai ricordi dell’autore stesso, di quando egli
da bambino era stato ricoverato in un ospedale.
Questa raccolta di racconti, favolette e storie vuole essere, senza alcuna
pretesa, un regalo che l’autore vuol fare a tutti i bambini che sono e saranno
ricoverati per varie problematiche in un qualsiasi ospedale del mondo.
Lui stesso torna bambino trai i bambini: Vito, il bambino ricoverato in ospedale
con tutti i suoi sogni, le sue fantasie, le sue paure, le sue speranze di bambino
trai bambini.

L’autore cerca di regalare un sorriso, una speranza, una carezza a tutti quei
bambini che lui stesso sente come amici e fratelli e di cui, tanti di…

View original post 592 altre parole

NON AVER PAURA…

Onda Lucana

NON AVER PAURA…

Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)

Non ti guardare intorno

di cosa puoi aver paura

c’è il sole, è pieno giorno

e poi ho altro da pensare.

Ti darei ancora tanti baci

e non una ferita al cuore

per ascoltare la tua voce

vicino a te, volevo restare.

Se ciò che hai fatto è meglio

perché mai io ti dovrei odiare

ci avrei fatto anche un figlio,

una famiglia e tanto amore.

Non può regnare la paura

tra persone assai garbate

puoi spaziare, anche volare,

se la voglia non hai perduto.

Passeggia nel parco e tra i fiori

solleva le braccia verso il sole

anche il tuo cuore puoi calmare

con tanti ricordi, non sarai sola.

Ieri ho visto i tuoi occhi accesi

non so per gioia o per tristezza,

ma l’ultima carezza sul tuo viso

la ricordo ancora con tenerezza.

Non c’è odio nel…

View original post 104 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: