Tra due dita

IL CIELO AL MIO PAESE

Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

IL CIELO AL MIO PAESE

Il cielo al mio paese

è quasi sempre azzurro!

Azzurro intenso come il mare,

ch’ io non smetto mai d’ammirare!

In questo immenso azzurro

veloci sfreccian le rondini

e, piano, in alto volteggian maestose!

A bassa quota, invece,

nei cespugli o nelle fresche chiome (*)

dei passeri il vocio chiassoso

d’intorno s’espande gioioso!

Ma, se qualche nube nel cielo appare,

subito il vento provvede a spazzare

e a volte anche a strapazzare!

All’imbrunire migliaia di lucine,

pian piano, nel cielo,

s’accendono al mio paese!

Man mano che passan l’ore

e le tenebre, inarrestabili, avanzano,

su di noi il cielo s’incendia

di tantissimi bagliori!

E col bagliore delle stelle

il cielo al mio paese

di notte è ancor più bello!

Ma uno, più di tutti, luce emana

ad illuminar la terra agli umani!

E’ la cara, pallida luna,

che qui…

View original post 35 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/okr4vZYBj_Q?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Alba Lucana Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena “C’è un momento in ciascuna alba in cui la luce è come sospesa; un istante magico dove tutto può succedere. La creazione trattiene il suo respiro“. (Douglas Adams) Link utile: Si ringrazia: Associazione Lucana Uscite Fotografiche , Maddalena Latrecchiana e Miky Da Lioni, per il video e questi... Continue Reading →

I bambini che crescono a contatto con la natura saranno adulti sani (anche mentalmente) — GreenMe.it – greenMe

Il contatto con ambienti naturali durante l’infanzia giova alla salute mentale in età adulta. Ancora un altro studio conferma i benefici dell’impatto degli spazi verdi, ma anche della vicinanza al mare, sul benessere mentale e sulla vitalità fisica. via I bambini che crescono a contatto con la natura saranno adulti sani (anche mentalmente) — GreenMe.it -... Continue Reading →

NEL MIELE DI CORBEZZOLO UNA POSSIBILE ARMA CONTRO IL CANCRO DEL COLON (In Arbutus Honey, A Possible Weapon Against Colon Cancer)

La ForzaDellaNatura's Blog

Nei test di laboratorio blocca crescita cellule del cancro

Il miele di corbezzolo, tipico delle aree mediterranee, può essere un’arma contro il cancro del colon. I ricercatori dell’Università politecnica delle Marche, insieme con quelli delle università di Vigo e Granada, hanno visto in laboratorio che le cellule tumorali del colon, quando gli viene aggiunto questo miele, smettono di crescere e diffondersi.

Secondo lo studio, pubblicato sul Journal of Functional Foods,

“il trattamento con questo miele blocca il ciclo delle cellule del cancro regolando alcuni geni, inibisce la migrazione delle cellule, riduce la loro capacità di formare colonie e induce la loro morte programmata”,

commenta Maurizio Battino, coordinatore della ricerca.

L’effetto antitumorale del miele di corbezzolo sul cancro del colon aumenta con la quantità e durata della terapia.

“Nessun effetto è stato osservato invece quando il miele viene applicato sulle cellule sane – continua.
Tuttavia serviranno nuovi studi, su…

View original post 223 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/TNoahI3qd0s?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Vaglio e la sua infinita storia tormentata dagli eventi Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Vaglio di Basilicata, è un Comune lucano della Provincia di Potenza, posto a circa 950 metri slm con una popolazione di 2200 residenti. Cittadina fondata da coloni greci, i quali hanno lasciato a noi attraverso testimonianze, numerosi reperti storici rinvenuti nell’ambito... Continue Reading →

Zite spezzate con pomodorini e basilico

Onda Lucana

Zite spezzate con pomodorini e basilico

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

Ingredienti per 4 persone:

  1. – 400 gr. di zite;
  2. – 400 gr. di pomodorini;
  3. – 1 spicchio di aglio;
  4. – 4 foglie di basilico;
  5. – 2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  6. -sale qb;
  7. -pecorino lucano grattugiato qb.

60473627_411355283040079_7720080384574095360_n.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Nicola Gallo 2019-Fornita dall’autore.

Procedimento :

Lavate i pomodorini e tagliateli a metà ; fateli soffriggere in un tegame coperto con aglio e olio per 3 minuti, poi schiacciateli leggermente con l’aiuto di una forchetta.

Lessate in abbondante acqua salata gli ziti , scolateli, versateli nella padella del sugo. Aggiungete un po’ di acqua di acqua di cottura della pasta e il basilico e mantecateli sul fuoco per qualche minuto.

Spegnete, impiattate e servite con abbondante pecorino lucano.

Buon Appetito.

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

View original post

IL VIANDANTE DEL PURGATORIO

Onda Lucana

IL VIANDANTE DEL PURGATORIO

Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo

Amo la mia casa

ed il suo respiro

e quei muraglioni

incastonati alla Murgia

che scendono a terrazzo

al dirupo dei brividi.

Amavo il mio piccolo orto

e quelli dei miei zii,

che emanavano l’essenza

di basilico fiorito,

con alberi pronti a donare

un fico e una mandorla.

In mezzo a quel gruppo

di dimore di pietra,

una piazzetta davanti

alla Cappella bianca

della Santa Vergine

Beata del Carmelo.

Dove assistevo commosso

al giungere di donne nel loro

slancio di grata adorazione.

Eravamo poveri e tra noi

un pò, la solidarietà era forte

verso i vecchi analfabeti.

Privi di cultura intellettuale,

per cui molti volevano ascoltare.

Mio padre che era un forestiero:

l’uomo che raccontava il mare

ed i mondi lontani, incantava,

nel parlare di episodi Biblici.

Là al Purgatorio,

dove il mare pare più vicino

e già nelle ore…

View original post 104 altre parole

RACCONTO CINQUE: VITO ED I SUOI AMICI, MONELLI DEL VILLAGGIO

Onda Lucana

L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS
PUBBLICA
DIECI RACCONTI PER SAMMY DI VITO COVIELLO

QUARTA DI COPERTINA

“Dieci racconti per Sammy” è una raccolta di storie, racconti e favole
piacevole da leggere ai bambini, la sera, prima di andare a letto.
L’autore narra al bambino Sammy – quasi come se le raccontasse a se stesso
– le sue vicende da piccolo e la descrizione di come era il suo paesino di montagna sessant’anni fa.
L’autore Vito Antonio Ariadono Coviello è nato a Sarnelli, frazione di Avigliano
(PZ) nel 1954, vive e risiede a Matera dove è felicemente sposato ed ha una
figlia. Vito Antonio Ariadono Coviello è diventato cieco a causa di un glaucoma
cortisonico vent’anni fa. Nel buio dei suoi occhi ma non della sua anima riesce
a fare quello per cui è portato: raccontare, scrivere ma, soprattutto,
condividere e regalare ai bambini delle favole e, perché…

View original post 756 altre parole

I GIOVANI PER DARE FUTURO AL TERRITORIO

Onda Lucana

I GIOVANI PER DARE FUTURO AL TERRITORIO.

Parlare di giovani non ha niente a che vedere con il futuro ha, invece, a che vedere esclusivamente con il nostro presente. Non hanno più senso quei discorsi improntati sulle capacità dei giovani di assumersi in futuro responsabilità politiche, amministrative e di ogni altro genere, quando la nostra società negli ultimi decenni ci ha negato il diritto di decidere di noi stessi.

foto antonio chiodo 1.jpg

Alcuni dei problemi che tormentano il nostro territorio sono noti da tempo: precarietà, selezione sociale operata nelle professioni, servizi pubblici inesistenti o ridotti al lumicino, declino demografico. Altri problemi hanno appena cominciato ad emergere ed aggravarsi: la possibilità di farsi una famiglia, di potersi muovere con meno costrizioni, di non essere costretti al baciamano politico per poter lavorare, al costante ed implacabile spopolamento dei nostri territori.

Se vogliamo rispondere al significato vero del termine politica per mirare alla sopravvivenza del nostro…

View original post 417 altre parole

L’IMMORTALE — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana®by©Antonio Morena e Ivan Larotonda Con Silvio l’immortale l’Italia riprende a navigare!! Tra color che cercano vie maestre , come al solito ne sanno di meglio le sinistre, che, per risolvere ogni problema, chiamano “italiani” da ogni dove e senza tema. Mentre gli stellati, non quelli da cucina, mandano a quei paesi anche... Continue Reading →

Crostata con marmellata di prugne e mele — Onda Lucana

Crostata con marmellata di prugne e mele Tratto da:Onda Lucana® by Roberto Pomarico Ingredienti: – 250g di farina; – 100g di zucchero; – 125g di burro a temperatura ambiente; – 1 uovo; – 1 mela; – marmellata di prugne biologica (preparata in casa); – 1 bustina di vanillina (oppure buccia grattugiata di limone o arancia)... Continue Reading →

CANTI DI COSTANTINO ALBANESE (PZ) KËNGA TË SHËN KOSTANDINIT (PZ) — Onda Lucana

CANTI DI COSTANTINO ALBANESE (PZ) KËNGA TË SHËN KOSTANDINIT (PZ) Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell Kërkim etnomusikor të profesorit Nicola Scaldaferri mbi ca kënga të Shën Kostandinit (PZ) Ricerca etnomusicologica del prof. Nicola Scaldaferri su alcuni canti della Minoranza arbëreshe di S. Costantino Albanese (PZ) 1) Oj mëma ime / ma ku të... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: