Rapolla è una cittadina della Basilicata situata alle falde del Vulture. Il suo paesaggio urbano è caratterizzato dalle centinaia di antiche grotte utilizzate per lavorare e conservare il vino Aglianico e dall’esistenza di alcune chiese rupestri medievali di tradizione benedettina. Questo particolare habitat rupestre è il risultato del secolare scavo condotto nelle rocce vulcaniche ai margini del paese.
Una fitta rete di agglomerati rupestri, prevalentemente utilizzati da pastori e viticultori, si distribuisce così sulle pareti che fronteggiano il centro storico e la chiesa di san Biagio. Le grotte-cantine sono interamente scavate nel tufo e murate, oppure sono precedute da avancorpi costruiti o da piccoli cortili.
Il parco urbano delle cantine di Rapolla
Molte di queste grotte sono state abbandonate e sono ormai in stato di degrado. Ma molte altre continuano a essere utilizzate e curate, sia all’interno che all’esterno. Alla vinificazione si accompagna la stagionatura dei formaggi e…
View original post 387 altre parole
Rispondi