RITORNARE — Onda Lucana

RITORNARE Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa Ricordo! Il cortile di casa mia,dove tutto era possibile. Questo è il momento di tornare nella mia terra. Addio crudele malinconia! Addio brevi e felici ritorni! Ora l’anima ritorna nei sogni, l’anima è appagata per sempre. Adesso è l’amore a risplendere, quello lasciato sulle mie... Continue Reading →

Laurenzana e Pietrapertosa di maggio

Castello di Uggiano e Ferrandina

L’URLO DEL MARE — Onda Lucana

L’URLO DEL MARE (pag. 477) Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna Calmo, placido, azzurro: bello è il mare d’estate, quando, fra le chiare onde, il ciel sereno rispecchia, ancora più azzurro! D’inverno, invece, qual persona a se stessa abbandonata, spesso è triste, irrequieto ed arrabbiato! Più non lo si riconosce, ché livido e nero diventa,... Continue Reading →

Polpette di buccia di patate — Onda Lucana

Polpette di buccia di patate Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti: – 500 gr. di buccia di patate; – 50 gr. di pecorino romano; – 1 uovo; – 2 foglie di alloro; – erba cipollina qb; – 250 gr. di pane raffermo grattugiato; – 10g di capperi in salamoia; – 1 acciuga sott’olio; – 20 gr. […]... Continue Reading →

IL COLLE LIMPIDINA — Onda Lucana

IL COLLE LIMPIDINA Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo PREFAZIONE L’ autore mette in risalto varie sfumature di tanti ricordi, posti a inanellare gli anni infantili fino ai giorni attuali. La poesia scorre narrando un mondo antico bello e affascinante, ma pure con travagli a seguito del grande conflitto mondiale. La realtà degli avvenimenti emoziona,... Continue Reading →

DONNE DEL SUD — Onda Lucana

Con la poesia Donne del Sud l’autrice ha vinto il prestigioso concorso il Federiciano nel 2014. Concorso indetto dall’editore Aletti di Roma. La poesia vincitrice viene incisa su una stele in ceramica ed affissa nel centro storico di Rocca Imperiale (CS), dove si svolse la cerimonia di premiazione e dove ogni anno si ripete lo […]... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/hBLsCBvPl6w?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Maratea e il suo golfo Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena “È impossibile spiegare le preferenze umane. Anche se costruiti con materiali assolutamente identici, ed entrambe bellissimi (nessuno può dire quale dei due è più bello), il sole che tramonta ha sempre avuto, ed ha, più pubblico di quello che sorge“. (Millôr Fernandes) Si ringrazia:NeoAtlantideo... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/hBLsCBvPl6w?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Maratea e il suo golfo Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena “È impossibile spiegare le preferenze umane. Anche se costruiti con materiali assolutamente identici, ed entrambe bellissimi (nessuno può dire quale dei due è più bello), il sole che tramonta ha sempre avuto, ed ha, più pubblico di quello che sorge“. (Millôr Fernandes) Si ringrazia:NeoAtlantideo... Continue Reading →

Intestino sano, gli effetti del caffè — DiLei

Il caffè è senza dubbio una delle bevande più consumate al mondo e ha degli effetti molto particolari sul nostro intestino. Secondo alcune ricerche ogni giorno vengono consumate circa 3 miliardi di tazzine, che agiscono sull’organismo con un effetto stimolante e non solo. Lo svela una ricerca americana che ha analizzato il modo in cui… via... Continue Reading →

Rapolla rupestre

Rapolla è una cittadina della Basilicata situata alle falde del Vulture. Il suo paesaggio urbano è caratterizzato dalle centinaia di antiche grotte utilizzate per lavorare e conservare il vino Aglianico e dall’esistenza di alcune chiese rupestri medievali di tradizione benedettina. Questo particolare habitat rupestre è il risultato del secolare scavo condotto nelle rocce vulcaniche ai margini del paese.

Una grotta-cantina

Una fitta rete di agglomerati rupestri, prevalentemente utilizzati da pastori e viticultori, si distribuisce così sulle pareti che fronteggiano il centro storico e la chiesa di san Biagio. Le grotte-cantine sono interamente scavate nel tufo e murate, oppure sono precedute da avancorpi costruiti o da piccoli cortili.

Il parco urbano delle cantine di Rapolla

Molte di queste grotte sono state abbandonate e sono ormai in stato di degrado. Ma molte altre continuano a essere utilizzate e curate, sia all’interno che all’esterno. Alla vinificazione si accompagna la stagionatura dei formaggi e…

View original post 387 altre parole

Inaugurato il volo dell’angelo in Costiera Amalfitana, sul fiordo più bello d’Italia — GreenMe.it – greenMe

I posti più incantevoli della costiera amalfitana da oggi si potranno ammirare anche dalle nuvole. Una Zip-line collegherà infatti Furore a Conca dei Marini e lascerà volare sospesi tra mille emozioni. via Inaugurato il volo dell’angelo in Costiera Amalfitana, sul fiordo più bello d’Italia — GreenMe.it - greenMe

SINFONIA DI MARE E CAMPAGNA

Onda Lucana

SINFONIA DI MARE E CAMPAGNA

Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini 

Ingredienti per 2 persone:

  1. – Trancio di rana pescatrice gr 100 cadauno
  2. – Cozze n. 2;
  3. – Vongole n. 6;
  4. – Scampetti n. 2;
  5. – Fave fresche gr. 200;
  6. – Pomodorini gr. 100;
  7. – Aglio 1 spicchio;
  8. – Olio EVO qb;
  9. – Sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Enzo Contini 2019  000.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Enzo Contini 2019

Procedimento:

Soffriggere in una padella con un pò di olio EVO i tranci di rana pescatrice, salare e mettere da parte.

Aggiungere nella stessa padella i pomodorini tagliati a concassé e lasciar cuocere. Metterci gli scampetti, le cozze, le vongole e far cuocere finché cozze e vongole non si sono aperte.

A parte sbollentare le fave in acqua salata per pochi minuti ed una volta cotte privarle della pellicina esterna. Far saltare le fave per pochi secondi in padella con un filo d olio…

View original post 46 altre parole

Plastica monouso, un italiano su quattro l’ha già bandita — QuiFinanza

Onda Lucana

(Teleborsa) – In Italia un cittadino su quattro (27%) ha già evitato di acquistare oggetti di plastica monouso come piatti, bicchieri o posate mentre ben il 68% ritiene che sarebbe opportuno pagare un sovraprezzo per questi prodotti.

Lo rivela un’analisi Coldiretti sulla base dei dati Eurobarometro, diffusa in occasione dell’approvazione in via definitiva da parte del Consiglio dell’Unione Europea di una nuova direttiva che impone agliStati membri di vietare l’uso di una seria articoliin plastica monouso come piatti, posate, cannucce e bastoncini cotonati entro il 2021. Si tratta – sottolinea Coldiretti – di un comportamento virtuoso spinto da una crescente attenzione alla sostenibilità ambientale dei propri comportamenti.

Un tema che riguarda non solo il rispetto dell’ambiente, ma anche la stessa salute degli animali, da quelli marini fino a quelli da fattoria. I rifiuti di plastica sono, infatti, i più diffusi anche nelle campagne, spesso a causa dell’inciviltà di chi…

View original post 109 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: