Ho dipinto cose impossibili a vedersi, ma si diventa pazzi a fare cose simili. Claude Monet
Lago Pantano #Pignola#Potenza#Basilicata#Lucania
Ho dipinto cose impossibili a vedersi, ma si diventa pazzi a fare cose simili. Claude Monet
Lago Pantano #Pignola#Potenza#Basilicata#Lucania
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana by Antonio Morena 2018
Tratto da:Onda Lucana ® by ©Antonio Morena
Il nostro remoto paesaggio lucano semplice ed efficace, rude, stuzzicante e rilassante.
Certo non tutti apprezzano le diversità dei luoghi ,oggi catapultati nella eterna vita super tecno e comoda di mondi virtuali, pochi riuscirebbero ad essere lì nel mezzo di un sentiero montano, di una radura , oppure tra le vette di un monte. La quiete e la serenità che la natura ti offre sono pronte per essere carpite, gestite, nel modo migliore possibile.
Siamo noi umani a decidere; prendere oppure lasciare!!
Foto tratta da repertorio di Antonio Morena 2018
Tratto da:Onda Lucana ® by ©Antonio Morena
LUCANIA: DAMASCO OPACO Tratto da:Onda Lucana® by Luca Frido Il cane mostruoso nero fruga a valle, scruta sui monti dove procacciarsi sangue: La vittima è già designata. Il damasco opaco riflesso ambito da scellerati che perforano, per stillarne anche l’ultima goccia: è la linfa degli abissi lucani. Gente dal vile silenzio, inorridita, serra le mascelle,... Continue Reading →
IL GIORNO DELL’INFAMIA Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur L’8 settembre del 1943, l’Italia firmò l’armistizio con gli Alleati e la notizia venne divulgata al popolo con il famoso proclama del maresciallo Badoglio: “Il governo italiano, riconosciuta l’impossibilità di continuare l’impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento... Continue Reading →
Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena L’Italia dall’infinito buco… si scava in tutte le direzioni da Nord a Sud senza sosta,ma poi per concludere cosa? via DALLA “TAV” ALLA “TAP”…. — Onda Lucana
Tempus fugit
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena e Ivan Larotonda
Illustrazione tratta da repertorio di Onda Lucana®by©Antonio Morena 2019
Andare a votare è un dovere morale, la rinuncia, al contrario, denota sfiducia. Chechè se ne dica, l’europea partita è più di una sfida, poichè da essa proviene ogni strale da cui non basta un semplice piviale a protegger la popolazione locale. Orsù dunque rechiamoci alle urne onde evir maggiori pugne.
Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena e Ivan Larotonda
Adelmo e gli altri
Adelmo è diventato un libro
L’interesse suscitato dalla mostra “Adelmo e gli altri” che continua a girare per l’Italia (ultima tappa Verona, prossima Trieste) e l’incoraggiamento ricevuto da vari, nuovi amici nel corso della presentazione della stessa, mi hanno convinto a riprendere e approfondire la ricerca sul tema del confino agli omosessuali estendendola a tutta la regione. La particolare attenzione usata dal ministero degli interni nello scegliere i luoghi dove inviarli, mi ha poi indotto a dedicare varie pagine alla narrazione di come la Basilicata era vista dalle autorità e di come in realtà la sua popolazione si viveva.
Un aspetto che si è subito messo in evidenza è stata l’empatia della popolazione verso tutte le categorie di confinati, un sapersi mettere nei loro panni come risultato di una storia di persecuzioni (con il brigantaggio, i moti del 1898, le rivolte che a tratti si accendevano…
View original post 358 altre parole
Riso e Fagioli
Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo
Ingredienti per 4 persone:
Procedimento:
Lessate i fagioli borlotti in acqua salata. Quando sono cotti spegnete e tenete da parte.
Preparate un trito con carota, cipollotto, sedano e guanciale, mettetelo in una casseruola con l’olio evo e fatelo soffriggere. Aggiungete, i pomodorini e le foglie di alloro, quindi versate dell’acqua fredda, salate e portate a bollore. Salate, pepate, e dopo 10 minuti unite anche i fagioli cotti precedentemente.
Dopo alcuni minuti, dalla ripresa del bollore, versate il riso e lasciate cuocere (ci vorranno circa 15 minuti).
Una volta pronto, spegnete…
View original post 23 altre parole
QUANN S’ASPITTAIT U PUSTER O sutt u soe, o chiuvit o nivicait tutt i jurn s’aspittait u pustin, o Giuann o Beniamin. Po quann lor duj divindavin anzien arrivavit Francesch da Stigghien. Chiu o men a la stessa or s’affacciain da for e stavin ricchij ricchij, spirann ca quillu fiscicarell purtait bell nutizij. Mentr chilla […]... Continue Reading →
Noi siamo così
Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)
Ridi ancora un po’
poi tu potrai piangere
se questo è vivere
che infelicità!
Cosi siamo fatti noi,
la nostra società
che brutta realtà
chissà se cambierà.
Sei libero di correre
sei giardini, per le vie
gli occhi che malinconia,
un bimbo non può ridere.
E un buio dentro il cuore
oscura l’orizzonte
fa confusione nella mente
ci tormenta anche le sere.
Così siamo fatti noi,
tante carezze al cane,
per la strada l’abbandoni
ci sarà poi un padrone.
E continuiamo a correre
sull’asfalto e nella polvere
le labbra, che non parlano,
gli occhi che non vedono.
E passa una stagione
poi un’altra ancora
la città, i suoi rumori
diventa una prigione.
Così siamo fatti noi,
vestiamo un abito firmato
per una festa, una serata
senti un vuoto nella mente
dentro non è rimasto niente,
il mondo muore lento,
View original post 29 altre parole
INVITO
Conferenza Stampa di presentazione dei lavori PON
Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 11:00
al museo di Paestum
Nei prossimi mesi, il museo e l’area archeologica di Paestum saranno oggetto di lavori di riqualificazione, restauro, adeguamento funzionale, contenimento del fabbisogno energetico, miglioramento della fruizione e dell’accessibilità. Questi interventi migliorativi sono cofinanziati con fondi comunitari (FESR) e nazionali – PON “Cultura e Sviluppo” 2014 – 2020 e vedono il MiBAC nel ruolo di amministrazione proponente e autorità di gestione, per un importo totale di € 13,2 milioni.
L’appuntamento per la presentazione dei lavori PON è Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 11:00 al museo di Paestum.
Vi aspettiamo!
Parco Archeologico Paestum
Tratto da: Onda Lucana® Press
Le uova sono alimenti molto preziosi eppure a volte si rinuncia per convinzioni errate. Ecco le cose da sapere: Non Continue reading via Le uova — Vivere bene
FRIZZULI (FUSILLI) CON PEPERONI CRUSCHI E CACIORICOTTA Tratto da:Onda Lucana®by Enza Crucinio Ingredienti per 4 persone: – 400 gr. di frizzuli; – 8 peperoni secchi; – 1 spicchio d’aglio; – 200 gr. di cacio-ricotta lucano a scagliette e grattugiato; – 4 cucchiai di mollica di pane di Matera; – olio extravergine d’oliva – sale q.b. […]... Continue Reading →