Insalata di patate e olive — Onda Lucana
Insalata di patate e olive Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 1 kg di patate; – 100g di olive snocciolate ( verdi o nere ; – 1 cipolla piccola ; – prezzemolo tritato; – origano; – olio extravergine di oliva; -pepe; – sale. Procedimento Fate lessare le patate in acqua... Continue Reading →
DEMOCRAZIA BLOCCATA — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/S_2NHOOxDGU?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent DEMOCRAZIA BLOCCATA (Seconda parte) Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Pertanto si decise quel che poi avvenne: l’eliminazione dello stratega che avrebbe potuto ribaltare gli equilibri e portare il Paese fuori dalle secche di quella che gli storici, i politologi e la stessa gente comune riconosceva essere... Continue Reading →
Il ’68 — Torre di Babele — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/xITJJr6TbG0?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Hanno sbagliato il tempo di poco. Bastava aspettare un anno e, invece che il ’68, avrebbero fatto il ’69, meno impegnato politicamente, ma molto, molto più piacevole. Siamo in piena celebrazione del sessantotto. Sui media si sprecano articoli, servizi speciali, vecchi documentari, interviste ai sopravvissuti e nostalgici. E si tenta in ogni modo di... Continue Reading →
Campomaggiore Vecchio, la città dell’Utopia
Ostinazione. Sì, ci vogliono ostinazione e tenacia per non lasciarsi scoraggiare dai tornanti e dal lungo percorso nel nulla, sotto un cielo grigio. Siamo in Basilicata. La strada che sale a Campomaggiore dal fondovalle della Basentana ci fa ripetutamente interrogare sulla razionalità della scelta di salire quassù. Alla ricerca di un borgo fantasma, peraltro.
I ruderi di Campomaggiore Vecchio
Per recuperare motivazione e desiderio, leggiamone la storia, assolutamente straordinaria. Questo paese distrutto dalle guerre medievali fu acquistato alla fine del Seicento dai conti Rendina. I nuovi feudatari affittando la vicina foresta di Cognato e altri appezzamenti di terreno, diedero agli abitanti la possibilità di lavorare e di migliorare economicamente. Teodoro Rendina, uno dei rappresentanti di questa nobile famiglia, durante gli studi al Collegio Tolomeo di Siena, aveva incontrato un giovane e brillante architetto, Giovanni Patturelli, formatosi alla scuola del grande Vanvitelli, il costruttore della reggia di Caserta. I due immaginarono…
View original post 667 altre parole
Torta ricotta e pere caramellate — Onda Lucana
Torta ricotta e pere caramellate Tratto da:Onda Lucana® by Vincenzo Armentano Ingredienti: -200 gr. di farina; -50 gr. di amido di mais; -100 gr. di zucchero; -2 pere mature; -150 ml di latte; -250 gr. di ricotta; -3 uova; -50 ml. d’olio di semi di girasole; -1 bustina di lievito. Procedimento: Montate le uova con... Continue Reading →
Senise e la sua leggenda,il territorio e la tradizione, cultura e passione. — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/0FlODf99Tnw?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Senise e la sua leggenda,il territorio e la tradizione, cultura e passione. (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Senise Comune della Provincia di Potenza ,la leggenda narra che fu fondato da crociati provenienti dalla città di Siena in realtà il nome deriva dalla sua posizione attuale ,urbe edificata nelle vicinanze... Continue Reading →
Andare a letto tardi fa male e fa ingrassare. Ecco perché — Glamour.it
Photo: Getty Images Andare a letto tardi è un’abitudine comune. Tra le uscite fino a tardi e le maratone davanti alle serie TV dormire prima di una certa ora è un’impresa. Eppure, un buon riposo è fondamentale per stare bene e rimanere in forma. «Dormire poco e male provoca stanchezza e mancanza di concentrazione. Altera… via... Continue Reading →
Tumori, perché i broccoli sono un’arma contro il cancro — DiLei
Nei broccoli e nelle altre verdure della stessa categoria, sembra esistere una proteina che potrebbe entrare a far parte delle armi per combattere il cancro. A confermarlo è uno studio condotto dall’italiano Pier Paolo Pandolfi, direttore del Cancer Center e del Research Institute, presso il Beth Israel Deaconess Medical Center di Boston. La sua ricerca… via... Continue Reading →
Paesi e luoghi imperdibili della Costiera Amalfitana — SiViaggia
La Costiera Amalfitana è considerata uno dei tratti di costa più caratteristici della nostra penisola. Le coste alte a picco sul mare, le insenature e le falesie popolate di case colorate, le acque limpidissime impreziosite dai tramonti infuocati fanno di questa zona un luogo turistico per eccellenza. L’incredibile patrimonio paesaggistico si fonda con la storia… via... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
Selvaggia Lucania,tra alberi monumentali e paesaggi mezzafiato. Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Questa è semplicemente la nostra amata terra di Lucania, un mondo unico; ancestrale, remoto , ma come dice il poeta:“Dalla foresta e dalla natura selvaggia derivano il tonico e la scorza che fortificano l’umanità”. Henry David Thoreau, Camminare, 1863. Lucania semplicemente da Amare!! Si... Continue Reading →
Petto di pollo con i funghi
Petto di pollo con i funghi
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti per 4 persone:
- – 400 gr. di petto di pollo;
- – 500 gr. di funghi freschi (quelli che preferite);
- – 1 grosso spicchio d’aglio;
- – 1 cipolla piccola;
- – prezzemolo;
- – 5-6 cucchiai di olio EVO;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019
Preparazione:
Pulite i funghi, lavateli velocemente e affettateli; tagliate il petto di pollo a pezzetti.
Tritate la cipolla con lo spicchio d’aglio, e fateli rosolare in una padella con l’olio; unite i funghi e fate cuocere per 7-8 minuti.
In seguito aggiungete i pezzetti di pollo, salate e proseguite la cottura per altri 15- 20 minuti, mescolando spesso.
A fine cottura, unite un mazzetto di prezzemolo tritato, mescolate, togliete dal fuoco e servite.
Buon appetito!
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo