ONORA IL PADRE E LA MADRE

Onda Lucana

1689483890.jpg Immagine tratta da repertorio Web

ONORA IL PADRE E LA MADRE
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Onora il padre e la madre.
 
Così recita un comandamento cristiano .
 
Dev’essere, però, anche qualcosa
che dal profondo del cuore
e dall’animo provenga!
 
Figli e nipoti
sempre i loro genitori e i nonni loro
devono onorare
ed ancor più rispettare ed amare.
 
A loro essi la vita devono e non solo.
 
Salute, amore, gioia, alimentari e benestare,
tutto da loro, sin dalla nascita, proviene!
 
Da loro i tanti valori
che col passare degli anni
uomini e donne rispettatili fanno diventare!
 
I propri genitori
mai maltrattare.
 
Bisogna cercare di non litigare,
ma, se a volte, purtroppo accade,
l’orgoglio occorre abbandonare
e la pace subito fare.
 
Con tutta la volontà e con tutte le forze
bisogna cercare di restaurarla!
 
Solo così
l’amore in…

View original post 30 altre parole

UNA VITA STRONCATA

Onda Lucana

vasi-da-fiori-vaso-di-fiore-rotto-vecchia-frattura-abbandonata-del-94972254.jpg Immagine tratta da repertorio Web

UNA VITA STRONCATA (MORIRE PER UN VASO DI FIORI DA UNA FINESTRA CADUTO)
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna
Ancora una tragedia! Ancora un dolore!
Un dolore senza fine, alla leggerezza ed alla trascuratezza dovuto
di adulti non adulti…e all’inefficienza…di questa società convulsa!
E’ successo a Roma, ma poteva succedere ovunque.
E’ successo ad un ragazzo, ma poteva succedere a chiunque!
Un bel giorno di settembre,
un bel giorno, che di colpo, nero è diventato per una famiglia romana.
Nero di morte, morte tragica ed improvvisa, per un vaso di fiori da una finestra caduto,
perché lì colpevolmente tenuto senza protezione alcuna! (*)
Ancora una volta Vermicino….si ripete!!!
Anche se diverso è l’accaduto, la colpa è la stessa:
TENERE INCUSTODITI STRUTTURE ED OGGETTI,
SENZA PROTEZIONE ALCUNA!
Ancora una volta Vermicino si ripete….!
E poiché questi tristi luttuosi eventi, spesso, colpevolmente, si ripetono,
GLI ENTI…

View original post 77 altre parole

IMPASTO PER IL PANE — Onda Lucana

IMPASTO PER IL PANE Tratto da:Onda Lucana®byNicola Gallo Ingredienti: 1 Kg di farina manitoba; 30g di lievito di birra ( o madre ); 7 dl di acqua; 20g di sale. Procedimento Mettete sulla spianatoia 100 g. di farina, setacciata, e fate un incavo al centro, nell’incavo sbriciolate tutto il lievito e aggiungete un bicchiere d’acqua […]... Continue Reading →

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Porto degli Argonauti………e il suo fascino costiero. Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena Pisticci-Porto degli Argonauti (MT), attracco sicuro per coloro che proseguono verso altre destinazioni del Mediterraneo. Si ringrazia Antonio Prudente e Miriam Salerno per la cortese collaborazione. via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tranci di nasello in padella con pomodoro e zucchina

Onda Lucana

Tranci di nasello in padella con pomodoro e zucchina

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti per 2/3 persone:

  1. – 6 tranci di nasello surgelati;
  2. – 1 grosso pomodoro rotondo;
  3. – 1 piccola zucchina;
  4. – 1 spicchio d’aglio;
  5. – origano;
  6. – olio EVO;
  7. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2019 00.jpg Inserisci una didascalia

Preparazione:

Lavate, spellate e riducete a cubetti il pomodoro; lavate anche la zucchina e tagliatela a rondelle sottili.

Sistemate i tranci di nasello in un tegame, unite i cubetti di pomodoro, le rondelle di zucchina, lo spicchio d’aglio sbucciato e tagliato a fettine, una bella manciata di origano, il sale , irrorate con l’olio evo e ponete sul fuoco.

Coprite con un coperchio e fate cuocere a fiamma bassa per 20-25 di minuti, rigirando spesso e delicatamente i tranci di nasello.

Una volta pronti, spegnete e servite subito.

Buon appetito!

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

View original post

Street Food-Good Food

Onda Lucana

Tradizione e futuro della pizza 

Tratto da:Onda Lucana®by Nicola Gallo

Gardo Tadino (PG)-Si e’ svolto nei giorni 6/7 e 8 maggio, il corso: Master Istruttore presso la Good in Food Academy, in merito a codesto seminario che ha estrapolato la storia e la tradizione degli antichi maestri fornai, potrei in ambito raccontarvi alcuni cenni storici che hanno interessato tutti noi al Master, riguardanti la “regina” delle pizze: la “Margherita” e in alternativa altre due versioni tipiche del passato come;”Mastu’ Nicola”e la “Marinara”, esaltate oggi in diverse modi in tutto il mondo, sempre amate e consumate con gusto.

Trasbordiamoci nell’anno 1889, con i coniugi Esposito, i quali prepararono la pizza “Margherita” in onore della Regina Margherita, moglie di Umberto sovrano d’Italia.

La leggenda racconta che i reali, alloggiando presso la Reggia di CapodiMonte nella città di Napoli, avendo avuto conoscenza del sentito dire di abili maestri nella preparazione…

View original post 317 altre parole

SAI QUANDO È IL MOMENTO GIUSTO PER MANGIARE LA BANANA? (Do You Know When Is The Right Time To Eat A Banana?)

La ForzaDellaNatura's Blog

Dopo aver letto il titolo, hai sicuramente pensato di conoscere già la risposta alla domanda, poiché dovremmo consumare le banane quando saranno mature! Bene, è vero, ma a quanto pare anche il consumo di banane acerbe ha i suoi vantaggi.

Più macchie ha una banana, più le sue proprietà anti-cancerogene sono prevalenti, secondo gli scienziati. Questo è il risultato dell’aumento dei livelli di TNF, indicato dal numero di macchie marroni sul frutto.

Le banane mature sono più ricche di fibre e antiossidanti, potassio, vitamine C e B e fibre. Il loro consumo rende la digestione più facile e offre innumerevoli benefici per la salute.

Tuttavia, vi è una perdita di micronutrienti che si verifica quando la banana diventa matura. Per ridurre la perdita di vitamine e minerali, conserva le tue banane in frigo. Tuttavia, fai attenzione, perché questo può farli diventare rapidamente color marrone. Inoltre, l’alto contenuto di zucchero delle…

View original post 469 altre parole

Pane di segale: gli effetti su intestino, diabete e pressione — DiLei

Il pane, che meravigliosa invenzione. Veniamo tutti i giorni bombardati da notizie contrastanti sui carboidrati quando, come in tutte le cose, l’importante è goderne con moderazione per garantirsi un’alimentazione equilibrata, sana e senza eccessi. Croccante e goloso, il pane può essere il protagonista di tantissime ricette per soddisfare i gusti di tutti. Ci sono vari… via... Continue Reading →

Emendamento a favore delle imprese agricole lucane

Onda Lucana

Emendamento a favore delle imprese agricole lucane.

Lomuti Aula

In Senato il 15 maggio è stato convertito in legge,  il DL  n. 27, recante disposizioni urgenti in materia di rilancio dei settori agricoli in crisi e di sostegno alle imprese agroalimentari colpite da eventi atmosferici avversi di carattere eccezionale, per fronteggiare la grave crisi che ha colpito i settori olivicolo-oleario, agrumicolo e lattiero-caseario del comparto del latte ovi-caprino, per sviluppare un piano di interventi per il recupero della capacità produttiva e sostenere concretamente le imprese agricole che versano in situazione di crisi anche per il perdurare degli effetti dei danni causati dagli eventi atmosferici avversi e dalle infezioni di organismi nocivi ai vegetali.

Visto che Il Decreto conteneva misure al settore olivicolo – oleario misure di sostegno per le Gelate nella regione Puglia nei mesi di febbraio e marzo 2018, il Senatore Lomuti ha presentato un Emendamento per includere nella legge…

View original post 208 altre parole

CANTI DI COSTANTINO ALBANESE (PZ) KËNGA TË SHËN KOSTANDINIT (PZ)

Onda Lucana

CANTI DI COSTANTINO ALBANESE (PZ)

KËNGA TË SHËN KOSTANDINIT (PZ)

Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell

 Kërkim etnomusikor të profesorit Nicola Scaldaferri mbi ca kënga të Shën Kostandinit (PZ)

Ricerca etnomusicologica del prof. Nicola Scaldaferri su alcuni canti della Minoranza arbëreshe di S. Costantino Albanese (PZ)

1) Oj mëma ime / ma ku të nistin e të qelltin sëmënat mëma ime ooh / ma çë kuraxh s(i) ‘kam t’e bënj mëma ime / se mua më le vete e s’kam njiri mëma ime ooh / e oj mëma ime / ma çë kuraxh bëre sëmënat  ‘dilnje ka shpia mëma ime ooh (…)

o madre mia / dove ti hanno presa e portata stamattina madre mia oh-oh / che coraggio come dovrò fare madre mia / perché mi hai lasciata sola e non ho nessuno madre mia oh-oh / e o madre mia / che coraggio hai avuto…

View original post 317 altre parole

I RACCONTI DEL PICCOLO OSPEDALE DEI BIMBI-ALBERTO

Onda Lucana

L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS
PUBBLICA I RACCONTI DEL PICCOLO OSPEDALE DEI BIMBI DI VITO COVIELLO

QUARTA DI COPERTINA

“I racconti del piccolo ospedale dei bimbi” è una raccolta di racconti, favolette
e storie, alcune delle quali legate ai ricordi dell’autore stesso, di quando egli
da bambino era stato ricoverato in un ospedale.
Questa raccolta di racconti, favolette e storie vuole essere, senza alcuna
pretesa, un regalo che l’autore vuol fare a tutti i bambini che sono e saranno
ricoverati per varie problematiche in un qualsiasi ospedale del mondo.
Lui stesso torna bambino trai i bambini: Vito, il bambino ricoverato in ospedale
con tutti i suoi sogni, le sue fantasie, le sue paure, le sue speranze di bambino
trai bambini.

L’autore cerca di regalare un sorriso, una speranza, una carezza a tutti quei
bambini che lui stesso sente come amici e fratelli e di cui, tanti di…

View original post 867 altre parole

Mondo senza pietà

Onda Lucana

Mondo senza pietà

Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)

Ho gli occhi spenti non vedo lontano,

la pioggia aumenta la mia malinconia,

un mondo di misteri, e pieno di fobie

cancella in me tutto quel che rimane.

Mondo senza pietà, senza amore

non accendi più le stelle nel cielo

a un vagabondo che si sente solo

e la bontà non abita più nel cuore.

Perché non sei più tu,

sei cambiato come mai,

sapessi il male che mi fai,

io non ti riconosco più.

Il mattino spunta ma non da speranza

dove andare e che fare, io non conosco,

non sussurra il vento laggiù nel bosco,

mentre una volta che gioia quella danza.

Mondo distratto senza passioni,

che spingi il mare contro le vele,

su un prato in fiore oscuri il sole,

sei vinto da altre mille tentazioni.

Perché ti diverti tanto tu

con la tristezza, che uccide

View original post 96 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: