Le catacombe ebraiche di Venosa

La comunità ebraica di Venosa, in Basilicata, era probabilmente una delle tante comunità della diaspora, migrate in Italia dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme per mano dei Romani di Tito. Nei primi secoli, tra il quarto e il sesto, questa comunità aveva raggiunto anche una certa floridezza economica. E poteva permettersi di seppellire i suoi defunti in un cimitero proprio, scavato nel tufo della collina della Maddalena.

Iscrizione nelle Catacombe ebraiche

Le iscrizioni tombali che leggiamo nelle Catacombe ebraiche di Venosa, scritte in greco, latino ed ebraico attestano l’alto livello di integrazione con la società locale e ci fanno conoscere l’organizzazione comunitaria dell’epoca, con riferimento a cariche e ruoli, ricoperti anche all’esterno del mondo ebraico. È attestata la presenza dell’archisinagogo (il capo della sinagoga), dei gherusiarchi (i capi degli anziani), degli archiatri (i medici ufficiali), dei didascali (i maestri della Legge) e dei presbiteri (i membri del Consiglio)…

View original post 316 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Venosa(PZ) e i suoi d’intorni. Si ringrazia Giovanni Tarantino , Antonio Colaninno , Miky Da Lioni ,per la cortese collaborazione. Link utile: https://ondalucana.com/2017/11/03/le-belle-immagini-della-lucania-11/ via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

Il linguaggio di Tex — Onda Lucana

Il linguaggio di Tex Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Il linguaggio di Tex risente indubbiamente della collocazione geografica in cui viene ambientato il fumetto. Ricordiamoci che Tex si chiama così perché è originario del Texas, anche se le sue vicende si svolgeranno per lo più nel Far... Continue Reading →

MERINGA ALLA FRANCESE — Onda Lucana

MERINGA ALLA FRANCESE Tratto da:Onda Lucana®by Domenico Lopatriello Dolce di origine Svizzera e diffuso in tutta Europa. Ne esistono altre versioni in base all’utilizzo. Ingredienti: – 200 gr. di albumi; – 440 gr. di zucchero a velo; – succo di limone qb; – 1 pizzico di sale. Procedimento: Montare gli albumi a neve ben ferma, […]... Continue Reading →

Spaghetti,semplicità,tradizione e tanta fantasia

Onda Lucana

Spaghetti con: pomodorini,acciughe,majatica disidratata,pepe del Sichuan e vellutata di peperone crusco-IGP

Tratto da: Onda Lucana® by  Valerio Secondo Tuma

Ingredienti per 4 persone:

  1. . 400 gr. di Spaghetti N°8
  2. . 500 gr. di Pomodorini;
  3. . 3 Acciughe;
  4. . Brodo vegetale;
  5. . Olio EVO;
  6. . Pepe del Sichuan ;
  7. . Sale;
  8. . Oliva majatica disidratata di Ferrandina;
  9. . Vellutata di Peperone crusco IGP.

Ingredienti per la vellutata di crusco:

  1. . 200 gr. Cruschi puliti;
  2. . 1 litro di Brodo;
  3. . 250 gr. di Concentrato di pomodoro;
  4. . 40 gr. di Senape;
  5. . 3 gr. di Xantana.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by VALERIO SECONDO TUMA 2019.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Valerio Secondo Tuma 2019

Preparazione delle olive disidratate:

  • In una pirofila stendere 200 gr. di olive Majatica di Ferrandina, lasciare essiccare 5 ore a 70 gradi,oppure, usare un essiccatore. Snocciolare e tritare, se necessario ripassare in forno sino alla completa disidratazione.

Preparazione della vellutata di crusco

View original post 176 altre parole

“Il lago, Dongo, Mussolini, e Nardo”

Onda Lucana

*”Il lago, Dongo, Mussolini, e Nardo.”

Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo

Ci imbattemmo, nell’attraversare *Giulino, lungo una strada stretta con a destra un muro di protezione ed in salita.

In una semi curva, dove nei pressi di un cancello vedemmo sul muro delle viole fresche e sotto una croce nera fissata al muro.

La sorpresa fu grande quando leggemmo la targa che indicava un fatto storico con una data e una dicitura su Benito Mussolini, nessun riferimento a Claretta Petacci.

Ci fermammo in un parcheggio pochi metri più in alto a ridosso di un incrocio e a piedi tornammo dove c’era la targa ricordo su Mussolini che fotografai più volte.

A sera a cena all’Hotel Britannia di Cadenabbia, parlammo con il buon e anziano Nardo, il metrò del Britannia, che ci diede qualche ragguaglio sull’accaduto storico, mai letto o ascoltati in precedenza

Noi ascoltavamo con attenzione, questo…

View original post 456 altre parole

L’invasione degli ultracorpi — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/jgaEOzGWg8Y?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent L’invasione degli ultracorpi Tratto da:Onda Lucana® by Ivan Larotonda Come recita un vecchio adagio: a buon intenditor poche parole. Ecco dunque che, allo stesso modo del bello ed inquietante film di fantascienza del 1956 “ l’invasione degli ultracorpi” in Italia, ma è un fenomeno comune a tutto il mondo occidentale, si assiste al progressivo... Continue Reading →

Potenza — Onda Lucana

Potenza Capoluogo di regione, fulcro del potere politico, della burocrazia, della spesa trasferita e dei servizi regionali, sede dell’ateneo lucano e della più grande e articolata struttura ospedaliera regionale, sino ad oggi, non è riusci-ta ad esprimere una compiuta identità e un definito ruolo di guida socio-culturale e motore economico per l’intera comunità di Basilicata. […]... Continue Reading →

Le verità dei bugiardi — Il simplicissimus

Onda Lucana

I pasionari italiani dell’Europa o per meglio dire le maestranze del potere continentale, muratori e capimastro, si sono raccolti in mistica assemblea alla presentazione di un libercolo di David Parenzo, il cui titolo la dice lunga sul raffinato uso della lingua che gli ha consentito di ascendere da un qualsiasi bar sport dove si esagera con i bianchetti, alla notorietà televisiva: “I falsari. Come l’Unione europea è diventata il nemico perfetto per la politica italiana”. Certo è curioso vedere come questa banda di compulsivi spacciatori di balle e di luci in fondo al tunnel, si arroghi il diritto di essere detentrice di una qualunque verità, visto che i presenti, da Monti a Ferrara, alla Bonino, allo stesso autore, sono in qualche modo dei falsi di se stessi, il grande economista per virtù di aulica discendenza bancaria, l’intelligente per definizione che non ha mai detto una cosa intelligente, la grande libertaria…

View original post 464 altre parole

DELLA VILTA’… — Revolver Boots

Originally posted on Onda Lucana: DELLA VILTA’… Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur Quando Montanelli votò nelle elezioni, forse le più importanti della nostra storia repubblicana, ossia quelle del 18 aprile del 1948, non mancò di notare una cosa. Subito dopo quella fatidica data, infatti, il principe del... Continue Reading →

Matera, al via il 67° Raduno Nazionale dei Bersaglieri

Onda Lucana

Matera, al via il 67° Raduno Nazionale dei Bersaglieri

Matera, 14 Maggio 2019. E’ stato ufficialmente presentato ieri a Matera, il 67° Raduno Nazionale dei Bersaglieri. L’evento che è iniziato con la cerimonia dell’Alzabandiera, è proseguito con la benedizione del Medagliere dell’Associazione Nazionale Bersaglieri Basilicata e la deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti e Dispersi di tutte le Guerre. Ha fatto seguito una conferenza stampa cui hanno preso parte il Bersagliere Generale di Brigata Ottavio Renzi, Presidente Nazionale dell’Associazione Bersaglieri, l’Avvocato Raffaello De Ruggieri, Sindaco di Matera e il Dottor Mariano Schiavone, Direttore dell’Azienda Promozione e Turismo della Regione Basilicata. La Città di Matera, Patrimonio Mondiale UNESCO e Capitale Europea della Cultura 2019, fino al prossimo 19 maggio, accoglierà migliaia di Bersaglieri provenienti da tutte le Regioni d’Italia e dall’Europa.

Oltre 70 Fanfare, Gruppi sportivi, Associazioni Bersaglieri di Protezione Civile e Bersaglieri che per l’occasione giungeranno anche…

View original post 220 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

La “Pietà” Tratto da:Onda Lucana® by©Antonio Morena Terranova di Pollino-Loc. Madonna della Pietà, si ringrazia Miriam Salerno e Pina Chidichimo per averci fornito le immagini fotografiche,più le foto aggiuntive tratte da:Onda Lucana®by©Antonio Morena 2018 via Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

“I giardini di Persefone”: a Locri un viaggio tra le piante del mondo antico — Taccuino Italiano

Le aree archeologiche, luoghi della memoria, ci riconsegnano attraverso le piante e le erbe il legame con il mondo antico e, al contempo, la vita stessa del luogo. Questa ferrea convinzione ha spinto la sezione di Reggio Calabria di Italia Nostra ad organizzare un evento oltremodo suggestivo: il 19 maggio, a partire dalle 16, i […]... Continue Reading →

Stagioni — Onda Lucana

Stagioni Tratto da: Onda Lucana® by Emilio Basta da Venosa La neve veste i monti Il sole penetra le nuvole E ricama l’erba con i colori dei fiori Il cielo respira forte E la verde collina ondeggia Sotto i suoi respiri vivaci Il grano ha fretta a colorarsi Dei colori dell’oro. Ormai la primavera spalanca... Continue Reading →

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: