La comunità ebraica di Venosa, in Basilicata, era probabilmente una delle tante comunità della diaspora, migrate in Italia dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme per mano dei Romani di Tito. Nei primi secoli, tra il quarto e il sesto, questa comunità aveva raggiunto anche una certa floridezza economica. E poteva permettersi di seppellire i suoi defunti in un cimitero proprio, scavato nel tufo della collina della Maddalena.
Iscrizione nelle Catacombe ebraiche
Le iscrizioni tombali che leggiamo nelle Catacombe ebraiche di Venosa, scritte in greco, latino ed ebraico attestano l’alto livello di integrazione con la società locale e ci fanno conoscere l’organizzazione comunitaria dell’epoca, con riferimento a cariche e ruoli, ricoperti anche all’esterno del mondo ebraico. È attestata la presenza dell’archisinagogo (il capo della sinagoga), dei gherusiarchi (i capi degli anziani), degli archiatri (i medici ufficiali), dei didascali (i maestri della Legge) e dei presbiteri (i membri del Consiglio)…
View original post 316 altre parole