L’INCANTO DEL CANTO

Onda Lucana

L’INCANTO DEL CANTO

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Un crescendo quasi rossiniano. Un lirismo assoluto: come un pezzetto di eterno rubato al cielo, agli dei o a Dio stesso. Dopotutto: “credevo a Maometto come a Babbo Natale, che poi fondamentalmente è uguale”, cantavano non molto tempo fa gli Zen Circus. Prima di andare a San Remo, tanto per intenderci. C’è chi dice che il buco nero sia l’immagine di Dio, chi dice che la Supernova  (Nova in inglese) sia la dichiarazione più assoluta della nostra inanità. C’è bisogno di fede per sostenere entrambe le asserzioni, a chi è laico e non ha, per ovvie ragioni, queste verità assolute, dogmatiche e fideistiche belle e pronte, tutto questo non accade. La nostra misera ragione dinanzi a tanta bellezza muta si arrende, come voleva il Pascoli dinanzi al dolore stesso che “è più…

View original post 112 altre parole

Morbo di Parkinson e terapia riabilitativa

Onda Lucana

Morbo di Parkinson e terapia riabilitativa

Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori 

Il morbo di Parkinson è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale. Si stima che i malati siano circa 250.000, con costi enormi sia in termini economici che affettivi; il morbo appartiene al gruppo di condizioni patologiche che provocano disturbi di movimento e i quattro principali sintomi sono :

1 Tremito, o tremore nelle mani, nelle braccia, nelle gambe, etcc.

2 rigidità degli arti e del tronco.

3 bradicinesia, ossia lentezza del movimento.

4 Instabilità di posizione o equilibrio indebolito.

Questi sintomi iniziano gradualmente e peggiorano nel tempo, fino a causare difficoltà nel camminare, parlare o anche completare semplici azioni. Le fasi sono quattro, le prime due con la terapia si riescono ad arginare, le ultime due molto meno. Infatti alla terza fase insorge una depressione reattiva.

medicina-online-dott-emilio-alessio-loiacono-medico-chirurgo-roma-sintomi-motori-iniziali-morbo-parkinson-riabilitazione-nutrizionista-infrarossi-accompagno-commissioni-cavitazione-radio.jpg

Esso è una patologia:

1 Cronica, cioè che evolve con…

View original post 697 altre parole

Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana

https://www.youtube.com/embed/vV-OW71csp8?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Parco Nazionale del Pollino Tratto da:Onda Lucana®byAntonio Morena Il Parco Inter-regionale del Pollino e’ubicato a ridosso di due regioni del Sud Italia tra; Basilicata e Calabria.Istituito nel 1988 include 56 Comuni divisi in 24 in Lucania e 32 in Calabria con sede amministrativa nel Comune di Rotonda.Si costituisce di cime tra le piu’alte dell’Appennino... Continue Reading →

RUOTI: IL SINDACO SCALISE NOMINA LA NUOVA GIUNTA

Onda Lucana

RUOTI: IL SINDACO SCALISE NOMINA LA NUOVA GIUNTA

Ruoti 26 aprile-Dopo una verifica politica e una riconsiderazione complessiva degli assetti di governo, è stata nominata la nuova giunta, nella prospettiva di un effettivo e concreto rilancio dell’azione politica amministrativa del comune di Ruoti. Al fine di conseguire gli obiettivi scaturiti dalla condivisione di un programma politico, nell’esclusivo interesse dei cittadini Ruotesi, si è creata una nuova maggioranza che vede la nomina degli assessori: Damiano Angelo, Gentilesca Franco e Troiano Maria, quale vicesindaco.

“Fondamentale ritrovare la coesione per assicurare il proseguimento del programma politico” – afferma il Sindaco Annamaria Scalise – “Non ho potuto non tener conto di chi ha dimostrato grande senso di responsabilità tra i consiglieri, sia della maggioranza che della minoranza. C’è chi ha a cuore il destino del paese. L’obiettivo è il bene della comunità e dobbiamo tutti lavorare per questo” – continua Scalise – “Nella formazione…

View original post 132 altre parole

Conferenza Stampa-Toponomastica femminile

Onda Lucana

Conferenza Stampa-Toponomastica femminile

Centro d’Arte e Cultura Delta di Potenza, Assessorato all’Urbanistica del Comune di Potenza, Consigliera di Parità Regione Basilicata. Conferenza stampa per la cerimonia pubblica d’Intitolazione toponomastica femminile nella città di  Potenza, dedicata a Marija Alseika Gimbutas
Cerimonia pubblica d’Intitolazione toponomastica femminile  dedicata a Marija Alseika Gimbutas    Si terrà a Potenza  martedì  30 aprile alle ore 17,  in via del Gallitello, altezza galleria Unità d’Italia,  la Cerimonia d’Intitolazione toponomastica
alla dott.ssa Marija Alseika Gimbutas. 
La denominazione sarà: rotonda Marija Alseika Gimbutas

Gimbutas-newgrange.jpg 0.jpgPresentazione della prof.ssa Teri Volini, proponente l’intitolazione e autrice del doppio Ebook  illustrato ipertestuale dedicato alla grande archeologa https://issuu.com/terivolini/docs/omaggio a__gimbutas__parte_1a__rido

Alle ore 17:

Saluti: Dario De Luca,   Sindaco del Comune di Potenza

Presentazione: Teri Volini, Presidente Centro d’Arte e Cultura Delta, proponente dell’Intitolazione
Interventi: Rocco Pergola,  Assessore all’Urbanistica del Comune di Potenza
Ivana Pipponzi, Consigliera di Parità della Regione…

View original post 363 altre parole

Costine di agnello lucano al profumo della murgia e mandorle con caponatina di ortaggi dell orto

Onda Lucana

Costine di agnello lucano al profumo della murgia e mandorle con caponatina di ortaggi dell orto

Tratto da:Onda Lucana®by Enzo Contini 

Ingredienti per 2 persone:

  1. – 400 gr. di costine di agnello lucano;
  2. – aromi misti (salvia, rosmarino, origano, menta);
  3. – granella di mandorle qb;
  4. – 30 gr di melanzane;
  5. – 30 gr. di zucchine;
  6. – 30 gr. di peperoni;
  7. – 30 gr. di sponsale;
  8. – miele millefiori qb;
  9. – sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana ®by Enzo Contini 2019.jpg Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Enzo Contini 2019

Procedimento :

Fare un sale aromatico frullando del sale fino, con tutti gli aromi e salare le costine di agnello, lasciandole riposare per un’oretta.

Riscaldare un po’ il miele. Con l ‘aiuto di un pennello da cucina laccare le costine di miele e panarle con la granella di mandorle.

Mettere in forno a 180 gradi per 15 minuti.

Nel frattempo fare una mirepoix con gli ortaggi di…

View original post 30 altre parole

I Sospiri del tuo petto

Onda Lucana

I Sospiri del tuo petto

Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz)

Scendeva la sera sulle mie paure,

una casa vuota non c’era nessuno,

di nascosto mi mettevo a pregare,

un cane abbaiava, ma era lontano.

Un’ora d’inverno non passava mai.

Chiuso nella stanza volevo dormire.

L’ombra di mia madre invocavo io,

non capivo che era inutile sperare.

C’era un profumo nella mia stanza.

Da mesi si erano appassite le rose,

io ero scettico, ma poi la speranza

ti fa vedere gli angeli del paradiso.

Aspettavo per avere la sua carezza.

Più del giorno per ritornare ai giochi.

Dei suoi sguardi delle sue tenerezze.

Riempivo il cuore e mi bastava poco.

C’era un sole e vidi i suoi occhi tristi.

Posarsi su di me per invocare aiuto,

Il mio cuore si spezzò per quel gesto.

Dicevo: se mi manchi sono perduto.

Sapevo come era dolce la speranza.

Perché me…

View original post 113 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: