☆ Di Silva Lucian'Arte & Spiritualità ☆
Non basta la minaccia ormai comprovata dei pesticidi: i cambiamenti climatici impattano sulla salute dei principali impollinatori su molti livelli, e se immaginiamo un futuro con ancora cibo sulla tavola, dovrebbe importarci.
Rimaneresenza miele a colazioneè l’ultimo dei nostri problemi: le api hanno un ruolo cruciale nella produzione di cibo, e il loro declinominaccia seriamentela sicurezza alimentare mondiale. Un boccone su tre si deve al lavoro degli impollinatori: da api & affini dipende la riuscita di 87 delle principali 115 coltivazioni mondiali, il 35% della produzione globale di cibo. Si stima che per gli ecosistemi naturali e artificiali della Terra l’impollinazione valga circa200 miliardi di dollari.
Tuttavia, dal 2014 in poi abbiamo assistito inermi alla scomparsa di oltre 10 milioni di alveari, e soltanto in Italia le arnie che diventano “silenziose” cessando il ronzio sono 200 mila…
View original post 417 altre parole