Le “Murge”di Terranova di Pollino Tratto da: Onda Lucana®by©Antonio Morena Le “Murge”, quelle di Terranova di Pollino in provincia di Potenza si aprono al visitatore attraverso una diversificazione di panorami e scenari unici. Si possono incontrare habitat con la presenza di rocce calcarea-dolomitica-sedimentarie, fino alle laviche dovute all’attività di vulcani sottomarini dell’era mesozoica, per poi... Continue Reading →
La conta…a quanto stiamo! — Onda Lucana
La conta…a quanto stiamo! Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena e Ivan Larotonda Il popolo beato ha sempre amato, l’esser bisfrattato, per poi lagnarsi dei suoi voti sparsi. E’ cantar vittoria se la storia la facciam noi, per poi piangere ed imprecare per il malaffare. Questo rito, è già deciso dal solito finto sorriso, non c’e’... Continue Reading →
Le belle immagini della Lucania — Onda Lucana
https://www.youtube.com/embed/8Rk7qEo_h24?version=3&rel=1&fs=1&autohide=2&showsearch=0&showinfo=1&iv_load_policy=1&wmode=transparent Tratto da: Onda Lucana®byAntonio Morena Potenza, Stadio Comunale Alfredo Viviani, dedicato alla memoria del fondatore della squadra rosso/blu del Potenza Calcio, costruito nell’anno 1934 e progettato dall’Ing. Gennaro Laurini, piu’ o meno nel medesimo anno. Lunga la sua storia nel cambio repentino dei nomi dal periodo fascista fino ai giorni nostri : da Campo... Continue Reading →
A Rassignaziune — Onda Lucana
A Rassignaziune Tratto da:Onda Lucana® by Peppe Bruno Chi fatiga, sulu a ci pinsà Ti vene ncapu come na Rivuluziune Arricurdannu a quannu ierisi giuvinu Nzò chi faciasi iera tuttu facile cunti zinni, e cunti granni, nun faciasi mai danni. Ti minavisi puru ndu focu, ti parìa tuttu nu ioco Mo chi l’anni su passati,... Continue Reading →
La triste scienza — Onda Lucana
La triste scienza Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur via conquistedellavoro Il problema della crisi economica è innanzitutto, come sempre politico. Aldilà delle figure professionali che mancano in Italia, il problema costituente che caratterizza la nostra fragilità economica è che manca una vera e seria programmazione industriale e,... Continue Reading →
Tagliatelle con cardoncelli
Tagliatelle con cardoncelli
Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo
Ingredienti per 2 persone:
Per la pasta:
- – 180 gr.di farina 00;
- – 1 uovo grande (o 2 piccoli);
- – un goccio di olio EVO;
Per il condimento:
- – 200 gr. di funghi cardoncelli;
- – 2 grossi pomodori rotondi;
- – 1 spicchio d’aglio;
- – 1 peperoncino;
- – prezzemolo;
- – 3 cucchiai di olio EVO;
- – 2 cucchiai di pecorino di Moliterno grattugiato;
- – sale.
Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019
Preparazione:
Disponete la farina setacciata a fontana sulla spianatoia, praticate una buca al centro e versatevi l’uovo, un goccino di olio EVO. Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo, quindi copritelo, lasciatelo riposare per 30 minuti. Passato questo tempo, riprendete l’impasto, tirate la sfoglia con il mattarello o la macchinetta, formate le tagliatelle.
Pulite i funghi eliminando i gambi, il terriccio…
View original post 172 altre parole
Cotolette all’aceto e alloro — Onda Lucana
Cotolette all’aceto e alloro Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 8 fettine di girello; – 2 uova; – farina; – pangrattato; – aceto rosso; – olio extravergine di oliva; – alloro secco in polvere; – alloro in foglie; – sale. Preparazione: Eliminate dalle cotolette eventuali parti grassi e pellicine, inseritele in... Continue Reading →
PRIMAVERA — Onda Lucana
Tratto da:Onda Lucana® by Gerardo Renna PRIMAVERA Il triste, freddo inverno finalmente è passato! L’abito grigio il cielo s’è tolto! D’azzurro si è vestito e sereno s’è fatto in volto! Leggere e bianche Le nuvole, dal vento divertito, son portate a spasso! Per monti e per valli, per campagne e città, bello è tornato a... Continue Reading →
IL TRENO-IL FALCO GRILLAIO
L’ASSOCIAZIONE CIECHI, IPOVEDENTI ED INVALIDI LUCANI ACIIL ONLUS
PUBBLICA
Tratto da: Onda Lucana® by Vito Coviello
IL TRENO: RACCONTI E POESIE di VITO COVIELLO
Ogni riferimento a fatti, luoghi, persone o cose è puramente casuale.
QUARTA DI COPERTINA E NOTA DELL’AUTORE
L’autore Vito Antonio Ariadono Coviello ha già pubblicato un primo libro intitolato “Sentieri dell’anima” premiato nel concorso internazionale “Vittorio Rossi di Gaeta, dell’Anfi di Gaeta” e della casa editrice “Il saggio di Eboli”. Attraverso l’associazione ACIIL Onlus di Potenza ha pubblicato un secondo libro “Dialoghi con l’angelo” e “Donne del buio” e, inoltre, il libro per bambini “Sofia raggio di sole ed altri racconti e favole”, con questo l’autore mette in essere un’altra parte dei suoi ricordi e della sua vita. L’autore Vito Antonio Ariadono Coviello è nato a Sarnelli, frazione di Avigliano, provincia di Potenza nel 1954 e vive a Matera, dove ha studiato, si è sposato ed…
View original post 776 altre parole
Alzheimer, scoperto ruolo chiave colesterolo nel cervello Favorisce l’accumulo di molecole tossiche
☆ Di Silva Lucian'Arte & Spiritualità ☆
Il colesterolo ha un ruolo importante nell’esordio e nella progressione dell’Alzheimer, favorisce la formazione di aggregati tossici di molecole di beta-amiloide nel cervello. Lo indica uno studio di Michele Vendruscolo, dell’Università di Cambridge, sulla rivista Nature Chemistry.
E’ importante notare, però, che questo lavoro non associa direttamente l’ipercolesterolemia (colesterolo alto nel sangue dovuto a diete scorrette o ereditario) alla malattia di Alzheimer. “La nostra scoperta principale – spiega all’ANSA il ricercatore – è che il colesterolo gioca un ruolo centrale nell’aggregazione di beta-amiloide che impiegherebbe secoli ad aggregarsi spontaneamente nel cervello. Invece in presenza di colesterolo si aggrega molto più velocemente, generando la formazione di placche”. Il colesterolo è una componente importante delle membrane dei neuroni, e si trova – a concentrazione strettamente controllata – soprattutto sulle ‘vescicole sinaptiche’. Queste sono microscopiche ‘bolle’ che servono per il rilascio delle molecole di comunicazione del cervello (neurotrasmettitori); le molecole di beta-amiloide si…
View original post 112 altre parole
Amaro lucano — Il simplicissimus
Mi vorrei occupare di cose serie, ma per la terza volta nel giro di poco tempo mi trovo a dover commentare le elezioni locali per il contrasto abominevole che esiste tra i numeri e l’interpretazione che ne dà l’informazione padronale. Ci sono quasi costretto perché proprio nelle regionali lucane le indicazioni venute dal voto sono per certi versi ancora più chiare di quelle espresse dall’Abruzzo o dalla Sardegna, ma non di meno le tesi prefabbricate espresse in precedenza vi sono applicate senza alcuna variazione, come se fossero un indiscutibile ordine del giorno. Al primo posto figura ” il crollo dei 5 stelle” l’aristotelico motore immobile della tesi politica a reti unificate che unisce destra e sinistra in un abbraccio cognitivo, al secondo il tentativo di nascondere sotto il tappeto il crollo del Pd. Prometto però che sarò brevissimo.
Nel caso della Basilicata questi due fattori sono aumentati al quadrato perché…
View original post 355 altre parole
Lombosciatalgia,e trattamento — Onda Lucana
Lombosciatalgia, e trattamento Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori La lombalgia (cioè il dolore alla colonna vertebrale, il complesso funzionale che fa da pilastro all’organismo umano) non è una malattia ma un sintomo di diverse patologie, aventi in comune la diffusione del dolore in regione lombare. È un disturbo estremamente frequente in età adulta,... Continue Reading →
CIAMBELLA ZEBRATA — Onda Lucana
CIAMBELLA ZEBRATA Tratto da:Onda Lucana®by Terry Ferrara Ingredienti: – 200 gr. di burro morbido; – vaniglia; – un pizzico di sale; – 455 gr. di farina; – 250 gr. di latte intero; – 5 uova medie; – 1 bustina di lievito; – 300 gr. di zucchero; – 30 gr. di cacao amaro; – altri 15 […]... Continue Reading →
ARIA RE PASQUA
ARIA RE PASQUA
Tratto da:Onda Lucana ®by Giuseppe De Vita-Avigliano (pz)
Suoni cupi
re rancasce, ramalatte,
taratoccole, zerre e zichibbuchi;
aria freccecaròla
inta dde matenàte r’abbrili;
adduri a foleàte
re iuri re l’uorto, ‘nzevati,
come re ‘nna magnolia allecerùta;
ragli re ciucci ‘nnamorati;
nuvole ianche
come vammàci
ca velano lo sole;
lo tiàno s’abbrùscola a lo furno;
le pizzachiene ‘ndorat
so’ spase ‘ncoppa ‘nna graddicedda.
Se commòglia lo core
ca sprofonna cco Cristo a lo sabburco
e aspetta re se veste a festa,
ammente Cristo, appentòna la Morte,
‘nge carreca ‘nguoddo
e nge porta a bence puri a nui.
GIUSEPPE DE VITA
(dialetto del Cilento interno)
IN LINGUA
ARIA DI PASQUA
Suoni cupi
di grancasse, lamiere,
taratoccole, raganelle e cupacupa;
aria frizzante
in quelle mattinate di aprile;
odori a folate
di fiori dell’orto oleosi
come di una magnolia sfatta;
ragli di asini in amore;
nuvole bianche
come bambagia
View original post 65 altre parole