La riabilitazione in acqua-Considerazione sugli impianti
Tratto da: Onda Lucana® by Monica Splendori
Prima di discutere dell’impianto ideale per la riabilitazione in acqua, è bene prendere in considerazione le piscine che spesso sono il luogo dell’attività terapeutica.
Piscine
Le più comuni misurano 25 per 12.5 m e sono dette regolamentari corte per distinguerle dalle regolamentari olimpioniche (50 per 25m).
Vi sono poi le vasche piccole d’ambientamento (3 per 6 m e 4 per 8 m) con profondità medie che vanno da 40 a 100 m.
Nelle piscine con vasche grandi, salvo qualche raro caso, l’acqua è mantenuta a una temperatura che oscilla fra 26 e 28 ° centigradi, mentre in quelle piccole è mantenuta intorno ai 30°.
Tutti i tipi di vasche sopra descritti si differenziano tra loro, sostanzialmente, per la forma del bordo: a sfioro, ovvero con l’acqua che defluisce in una canalina, a livello del pavimento (dette…
View original post 913 altre parole
Rispondi