Adesso possiamo considerare conclusa la prima campagna d’indagine sull’invaso di Monte Cotugno svolta tra prelievi di acqua e sedimenti in due punti dell’invaso di Senise ed uno concomitante su Policoro presso il rubinetto di un centro disabili ( a scuola non ci avevano permesso di prelevare ufficialmente ).
punto di prelievo del campione – dicembre 2018. Siamo a circa 200 metri in linea d’aria dal muro invaso ove nel 2018 documentammo l’anomala macchia rossa.
Adesso possiamo considerare conclusa la prima campagna d’indagine sull’invaso di Monte Cotugno svolta tra prelievi di acqua e sedimenti in due punti dell’invaso di Senise ed uno concomitante su Policoro presso il rubinetto di un centro disabili ( a scuola non ci avevano permesso di prelevare ufficialmente ).
Purtroppo obiettivo raggiunto anche in questo caso: volevamo capire tra le decine di sostanze che né Arpab, né Acquedotto Lucano hanno…
View original post 407 altre parole
Rispondi