Irlanda: Scogliere di Moher

Marco Casino Photo - Potenza

“Essere donna è così affascinante. È un’avventura che richiede un tale coraggio, una sfida che non finisce mai.”
Oriana Fallaci

Scogliere di Moher #Irlanda#CliffsOfMoher
(Luglio 2018)

Dedicata a tutte le donne
DSC5166-4.jpg

View original post

The Power of Love – FGTH

Spaghetti aglio, olio e peperoncino con prezzemolo e semi di sesamo — Onda Lucana

Spaghetti aglio, olio e peperoncino con prezzemolo e semi di sesamo Tratto da:Onda Lucana® by Pina Chidichimo Ingredienti per 4 persone: – 300 g. di spaghetti; – 2 spicchi d’aglio; – 2 peperoncini secchi; – prezzemolo tritato; – semi di sesamo; – olio extravergine di oliva; – sale. Procedimento Mettete sul fuoco una pentola con... Continue Reading →

Augh,gran Capo… — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana® by©Antonio Morena #indiani #immigrati #lobbysti #mondialisti #pessimisti via Augh,gran Capo… — Onda Lucana

BASILICATA- Pietro Cirillo

https://youtu.be/8KJb2XZ8v54

Pearl Harbor – Tennessee

https://youtu.be/OVxVQrAb8NY

NOSTALGIA (POESIA PER IL POETA!)

Onda Lucana

penandpaper_edited_e.jpg Immagine tratta da web.

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna

NOSTALGIA (POESIA PER IL POETA!)

Nostalgia:
una sentimento
che il poeta, più degli altri, sente….!

Per lui è quasi una malattia,
pregna d’amore e di poesia…!

Dalle profondità del suo cuore nasce
e, lentamente sale, fino alla mente!

Se, dalla sua terra
egli è ontano e dalla sua gente,
molto di più li ama,
ché più di altri la loro mancanza sente….1

Proprio come una malattia, lo fa star male!

Più da loro egli è lontano e più li ama!

Quando di ciò che ama egli è privato,
dal desiderio di riaverlo,
nostalgicamente, è divorato….!

Come di una fonte,
dalla e visceri della terra,
limpida e fresca, sgorga l’acqua,
così dal suo cuore, per la nostalgia,
straripa e tutto inonda la poesia…!

Funo di Argelato, dom. 13 genn. 2013,
ore 18,20, in via Bellini, 4

Tratto da:Onda…

View original post 5 altre parole

STULITË E PLLATËNIT – Il corredo del costume tradizionale femminile di Plataci — Onda Lucana

STULITË E PLLATËNIT – Il corredo del costume tradizionale femminile di Plataci Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell All’ingente patrimonio culturale e folkloristico di Plataci appartiene, tra l’altro, anche il costume femminile che ha, in sé, un grande valore socio-antropologico perché rappresenta una importante identificazione con la propria tradizione popolare e rinsalda un forte... Continue Reading →

Google+

VASSILIKATA, QUELLE RADICI CRISTIANE DIMENTICATE. — Revolver Boots

Originally posted on Onda Lucana: VASSILIKATA, QUELLE RADICI CRISTIANE DIMENTICATE. Tratto da:Onda Lucana by Antonio Morena (vignetta) by Antonio Morena Ivan Larotonda E’ stato varato lo statuto della Regione Basilicata. Un successo, sotto molti punti di vista, il primo dei quali è un tentativo di urlare al mondo la nostra esistenza! A che serva poi... Continue Reading →

DONNE NEL BUIO-ROSARIA

Onda Lucana

DONNE NEL BUIO

DEDICA

Voglio dedicare questo libro a tutte le donne, a tutte le donne che sono il fondamento della vita, a tutte le donne silenti, a tutte le donne che soffrono, a tutte le donne che amano, a tutte le donne che attendono qualcosa dal resto dell’umanità, ovvero da noi uomini.

INTRODUZIONE

Donne nel buio è una raccolta di storie di alcune donne, forse in generale di tutte le donne. Donne che per un motivo o per un altro, si sono ritrovate nel buio degli occhi, nel buio del cuore, nel buio della vita, nel buio della morte. Donne che però con la luce di Dio sono ritornati a volare. Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza, ma forse non gli riuscì tanto bene e pensò bene di creare la donna, e con lei la possibilità di donare la vita. Da allora la donna è l’unica che…

View original post 346 altre parole

Augh,gran Capo…

TENEO TE TEMPO

Onda Lucana

TENEO TE TEMPO

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

Con questa lirica riadattata in Italiano da Franco Battiato, l’originale è di Jacques Brel, più francese dei francesi anche se belga, anzi, soprattutto in quanto belga, naturalmente francofono, si ha l’idea di quella che può essere definita, senza ombra d’indugio, la più grande vittoria dell’uomo. La vittoria data alla creatura, come l’avrebbe chiamata Ungaretti, nella sua poesia, forse la più bella, che si chiama, non a caso, “Sono una creatura”, sul nemico più infido, inesauribile e cinico che la creatura umana abbia mai avuto: il tempo. Perchè è questo che l’amore così superbamente cantato ci vuol significare in questo lirismo ardimentoso e dai tratti titanico.

Una vita narrata con tutto quello che di vero la vita ha e che non per questo sembra diventare meno bella, meno colorata e meno degna di…

View original post 86 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: