L’Italia ha leggi orrende perché non ascolta Napoleone
Tratto da:Onda Lucana® by Marco Di Geronimo
La Costituzione aveva una prosa comprensibile a tutti. Decenni di riforme costituzionali hanno intaccato l’italiano perfetto licenziato dalla Costituente. E bisognerebbe contrastare questo fenomeno di avvelenamento linguistico della Carta fondamentale. Ma chi lo spiega al Parlamento?
I nostri legislatori hanno un modo di scrivere e di parlare molto arzigogolato. Il linguaggio giuridico è molto complesso, e spesso travolge anche chi dovrebbe esserne esperto. Tra cui i parlamentari, che spesso hanno conoscenze molto limitate in materia giuridica (oggi più di un tempo).
Ne è stato un caso, la scorsa legislatura, il totale fraintendimento del termine ovvero. Nella lingua di tutti i giorni, noi utilizziamo il termine «ovvero» come sinonimo di «cioè». Quest’uso non è scorretto, ma in buona sostanza sottintende la perifrasi «in altre parole». Infatti ovvero è, più…
View original post 555 altre parole
Rispondi