PROVERBI DI GINESTRA (PZ)  – FJALË TË URTA KA ZHURA (PZ) — Onda Lucana

PROVERBI DI GINESTRA (PZ) – FJALË TË URTA KA ZHURA (PZ) Tratto da:Onda Lucana® by Kosta Costa Bell Mos u bë del se ulku të ha – Non farti pecora ché il lupo ti mangia Gur mbi gur bëhet mur – Pietra su pietra si leva un muro Jo jo eja prëm e bëjmë çdo... Continue Reading →

LUCANIA 1 — Onda Lucana

Tratto da:Onda Lucana by Gerardo Renna LUCANIA 1 (*) Il freddo, bianco sole di gennaio cade sulle coste innevate: scintillano, come diamanti, le falde dei monti e la mia terra, impotente e sommersa, volta le spalle alla vita. E abbandonandosi al gelido silenzio, ricorda le lunghe stagioni agonizzanti in un perpetuo alternarsi di sentimenti contrari,... Continue Reading →

Gli anni di piombo: alla storia

Onda Lucana

Gli anni di piombo: alla storia.

Tratto da:Onda Lucana® by Angelo Ivan Leone-Docente di storia e filosofia presso Miur

L’arresto in terra di Bolivia del latitante Cesare Battisti è una notizia da accogliere con giusta soddisfazione, ma freddamente. La giusta soddisfazione deriva dal fatto che Battisti è un latitante sfuggito alla giustizia italiana dopo essere evaso dal carcere di Frosinone dove stava scontando una pena di 12 anni, in primo grado, per banda armata. Dopo questa condanna e la sua fuga Battisti è stato condannato in contumacia, per la partecipazione a quattro delitti, all’ergastolo.

Questi i fatti. Si tratta, quindi, di un uomo che ha un debito da scontare con la giustizia italiana alla quale ci auguriamo, di tutto cuore, che venga finalmente e sicuramente restituito. Ma la notizia si deve accogliere anche freddamente. Che cosa vuol dire quell’avverbio che segue la legittima e sacrosanta soddisfazione?

Vuol dire…

View original post 323 altre parole

Il silenzio

ANGOLI DI PENSIERO

Il silenzio non fa domande,

ma può darci una risposta a tutto.

(Ernst Ferstl) 

View original post

Terroni e Padroni

Onda Lucana

terroni e padroni 2019 Elaborazione grafica tratta da repertorio di Onda Lucana®by Antonio Morena 2019

Terroni e Padroni

Tratto da:Onda Lucana®by Antonio Morena  e Ivan Larotonda

I tre terroni; dal siculo Mattarella all’apulo Conte per finire al Fico partenopeo. Terroni sì ma non padroni, sia ben chiaro, quello è un titolo che stona con la democrazia! I padroni, del portafoglio, e del discorso, stanno altrove, e si celano dietro un manto stellato, e non so certo fedeli mariani bensì apatridi burocrati che menano calci ai deretani dei popoli europei!

View original post

Lasagne verdi con funghi

Onda Lucana

Lasagne verdi con funghi

Tratto da:Onda Lucana®by Pina Chidichimo

Ingredienti per 4/6 persone:

  1. 400 gr. di lasagne verdi;
  2. 500 gr. di funghi champignon;
  3. 500 gr. di mozzarella;
  4. 800 gr. di passata di pomodoro;
  5. 1 cipolla;
  6. 2 carote;
  7. sedano;
  8. 6 cucchiai di olio evo;
  9. parmigiano grattugiato;
  10. burro;
  11. sale.

Immagine tratta da repertorio di Onda Lucana®by Pina Chidichimo 2019.jpgImmagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019-versione verde

immagine tratta da repertorio di onda lucana®by pina chidichimo 2019 versione verdeImmagine tratta da repertorio di Onda Lucana® by Pina Chidichimo 2019-versione classica

Preparazione:

Pulite i funghi, eliminando il gambo e i residui di terriccio, lavateli velocemente sotto l’acqua corrente, asciugateli e tagliateli a fette.

Tritate la cipolla, il sedano e le carote; mettetele in una casseruola con l’olio e fatele soffriggere, mescolando con un cucchiaio di legno. Aggungete i funghi affettati, e quando saranno diventati teneri, versate la passata di pomodoro, un pò di acqua, salate e fate cuocere a fuoco moderato,finchè la salsa si sarà ispessita.

Nel frattempo tagliate…

View original post 121 altre parole

Lucania;l’inverno imbianca i territori — Onda Lucana

Lucania;l’inverno imbianca i territori (Le belle immagini della Lucania) Tratto da:Onda Lucana® byAntonio Morena Da Potenza a Terranova fino a Matera, la perturbazione proveniente dai Balcani ha imbiancato quasi tutta la Regione Lucana, portando intenso freddo e in molti casi tante problematiche inerenti al ghiaccio. Le foto dei nostri collaboratori ci aiutano a capire lo... Continue Reading →

NEVE LIEVE E SOFFICE

Onda Lucana

NEVE LIEVE E SOFFICE

Tratto da:Onda Lucana® by Domenico Friolo

Mi giungono foto dei luoghi

al presente innevati,

dove ho vissuto

in tempi lontani.

Luoghi innevati che,

come allora,

nel tempo che fu,

liberano echi conosciuti,

quei sonori schiamazzi

di bimbi felici, echeggianti

tra pupazzi di neve

in cantiere infantile.

Poco fa leggevo:

La neve di casa mia è diversa, è una neve che riscalda, che riscalda il mio cuore.

Che bella frase…

a chi l’ ha scritta, invio i miei elogi.

La neve leggera, candida,

è un vestito che si cuce da se,

prende sembianze nelle forme

che copre e con l’aiuto del vento,

attua trasformazioni nitide,

trasparenti dominate dal bianco

proprio come lo sono

le statue gigantesche

e impossibili all’umano,

create dalla natura

con i pini loricati del Pollino,

immortalati da abili scalatori.

Neve è anche amore

dal profumo neutro,

neve e freddo, sono quel respiro

bianco, visibile…

View original post 207 altre parole

Maestro Yoga

Perle di vetro

Non è il corpo che contiene la mente,
ma è la mente che contiene il corpo.

View original post

A Matera le coperte dei migranti per fare abiti di moda

Onda Lucana

Oggi, passeggiando per il centro della Matera imbiancata, è facile imbattersi nel laboratorio di sartoria della Silent. Lì c’è Savane e gli altri maestri migranti; oltre a loro alcuni ospiti del “Brancaccio”, la residenza per anziani gestita dal Sicomoro. Nuovi e vecchi abitanti, uniti nel segno della comunità.

Tra questi c’è Carlo, sguardo vispo e 87 anni scoccati, ci parla della “sua” antica città dei Sassi: “Qui non c’era niente, si viveva come Dio voleva. Grandi famiglie in case di due stanze umide; con noi, gli animali di casa: galline, i maiali, i ciuchi…”. Sessant’anni fa, quando Carlo fu costretto ad abbandonare i Sassi insieme ad altri 15mila contadini, non avrebbe mai immaginato che Matera sarebbe diventata – anni dopo – la Capitale europea della Cultura.

Contrasto tra lo ieri e l’oggi, il materano e il migrante, l’Europa e noi… si svela di fronte ai nostri occhi la storia di…

View original post 62 altre parole

CHI ERI TU — Onda Lucana

CHI ERI TU Tratto da:Onda Lucana ®by Antonio Lanza-Pescopagano (pz) Passa il tempo, un’ora non è un istante sei tu il mio delirio e il mio tormento un fuoco che non si spegne mai il sogno infranto della vita mia. Si io ti volevo una donna così io la sognavo giorno per giorno la cercavo... Continue Reading →

Il Patto sulla Scienza sa di “pacco” Scientista

Onda Lucana

Paolo Gulisano lanuovabq.it 12.1.19

La Scienza di cui si parla nel Patto a cui hanno aderito Grillo e Renzi sembra un Moloch, una divinità assoluta. Un linguaggio che ci riporta indietro di duecento anni, allo Scientismo con i suoi assoluti fideistici. Servirà per ribadire cosa dice la l’embriologia sul feto o la tossicologia sulle droghe leggere? Ovviamente no. In realtà sappiamo già che questo Appello avrà la finalità di ribadire la coercizione vaccinale.

lp-3292115-large.jpg

E’ di ieri una notizia che ha fatto tremare i Media, che è balzata immediatamente agli onori delle cronache, e che è stata presentata come un evento eccezionale: è nato il “Patto trasversale per la Scienza”. Di che si tratta? È un appello rivolto a tutte le forze politiche italiane, affinché sottoscrivano un Patto (con P maiuscola, a decretarne la sacralità) per la Scienza (sempre con maiuscola) e s’impegnino formalmente a rispettarlo, “nel riconoscimento che il progresso della Scienza…

View original post 939 altre parole

Sito con tecnologia WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: